Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


CHIMICA GENERALE
GENERAL CHEMISTRY

A.A. CFU
2016/2017 6
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Luca Giorgi Il venerdì previo appuntamento
Didattica in lingue straniere
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Scienza della Nutrizione (L-29)
Curriculum: PERCORSO COMUNE
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso è finalizzato all'acquisizione dei principi teorici e applicativi della chimica generale. L'obiettivo primario del corso è quello di trasmettere agli studenti il linguaggio della chimica, ossia la lettura delle formule chimiche e la previsione delle caratteristiche chimico-fisiche di una sostanza in base alla sua struttura molecolare e agli element che la compongono. Verrà posto l'accento soprattutto sulla termodinamica elementare delle reazioni chimiche e sulla chimica in soluzione acquosa.

Programma

  • 01.Struttura della materia: atomi, parametri atomici, elementi e composti (1 ora)
  • 02.Peso atomico, peso molecolare, concetto di mole, composizione percentuale, formula minima, formula molecolare (2 ore)
  • 03.Composti inorganici semplici: ossidi, idrossidi, acidi, composti dell'idrogeno, sali (3 ore)
  • 04.Reazioni chimiche: bilanciamento e calcoli stechiometrici, resa di una reazione (2 ore)
  • 05.Struttura dell'atomo: orbitali e configurazione elettronica (2 ore)
  • 06.Organizzazione della tavola periodica, proprietà periodiche, regola dell'ottetto (2 ore)
  • 07.Legame chimico: classificazione (intramolecolare, intermolecolare) (0,5 ore)
  • 08.Legame covalente, geometria molecolare: modello VSEPR e polarità di una molecola (1,5 ore)
  • 09.Cenni sul modello del legame di valenza e ibridazione (1 ora)
  • 10.Legame ionico e legame metallico (1 ora)
  • 11.Reazioni di ossidoriduzione (1 ora)
  • 12.Interazioni intermolecolari: forze di Van der Waals, legame a idrogeno (2 ore)
  • 13.Stati fisici: solido, liquido, gas. Passaggi di stato (3 ore)
  • 14.Soluzioni: interazione soluto-solvente, misure di concentrazione (2 ore)
  • 15.Elettroliti forti, calcolo delle concentrazioni dei singoli ioni, proprietà colligative delle soluzioni (3 ore)
  • 16.Termodinamica chimica: entalpia, entropia, energia libera (2 ore)
  • 17.Cenni di cinetica: energia di attivazione e catalizzatori (1 ora)
  • 18.Equilibrio chimico. Legge di azione di massa, principio dell'equilibrio mobile di Le Chatellier (2 ore)
  • 19.Acidi e basi in soluzione acquosa: calcolo del pH di soluzioni di acidi e basi forti e deboli (4 ore)
  • 20.Idrolisi salina (2 ore)
  • 21.Soluzioni tampone e misurazione del pH (2 ore)
  • 22.Equilibrio di solubilità: soluzioni sature, solubilità e prodotto di solubilità (2 ore)

Eventuali Propedeuticità

Nessuna

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

  • D1 - Conoscenza e capacità di comprensione. Lo studente saprà descrivere le proprietà della materia, evidenziando le relazioni tra formule, geometrie e proprietà molecolari. Conoscerà i principi del legame chimico, la terminologia chimica e la nomenclatura dei composti chimici, i principi dell’equilibrio chimico e delle reazioni chimiche (acido/base, redox), la struttura elettronica dell’atomo e della molecola, le basi della tabella periodica degli elementi e le proprietà periodiche, le proprietà principali di gas, liquidi e solidi e delle forze intermolecolari, i principi di termodinamica e cinetica chimica. Il laureato avrà anche familiarità con i concetti di mole, di concentrazione, di pH, di solubilità. Inoltre apprenderà le tecniche numeriche per la descrizione degli equilibri e delle reazioni chimiche. Queste abilità vengono verificate attraverso domande orali.
  • D2 - Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Lo studente saprà utilizzare la terminologia chimica principale, le espressioni di concentrazione e le relazioni legate alle reazioni chimiche, applicando il calcolo stechiometrico alla determinazione dello stato di equilibrio chimico di un sistema e alle proprietà acido/base e ossido/riduttive delle reazioni. In particolare sarà in grado di determinare la resa e la conversione di una reazione, il pH di una soluzione acquosa e la solubilità di un elettrolita in acqua, nonchè le proprietà fisiche delle soluzioni. Queste abilità vengono valutate attraverso una prova scritta.
  • D3 - Autonomia di giudizio. Lo studente saprà valutare in modo critico il ruolo delle sostanze che compongono un sistema chimico, come una soluzione tampone, una soluzione fisiologica o una semplice titolazione analitica, per poi essere in grado, con l'acquisizione di competenze fornite nelle materie successive, di interpretare sistemi più complessi come i fluidi biologici. Queste abilità vengono verificate sia con la prova scritta che attraverso domande orali mirate di tipo applicativo.
  • D4 - Abilità comunicative. Lo studente sarà in grado di descrivere i fenomeni chimico-fisici appresi durante il corso esprimendosi chiaramente, con termini appropriati e con esempi opportuni.
  • D5 - Capacità di apprendimento. Lo studente sarà in grado di costruire i suo percorsi di crescita scientifica in maniera critica ed autonoma, essendo in grado di utilizzare correttamente il materiale di studio fornito dal docente e il materiale di approfondimento che lui stesso potrà procurarsi. Queste abilità, per quanto possibile, verranno stimolate dal docente proponendo approfondimenti e fornendo esercizi da risolvere a casa durante il corso, che poi verranno spiegati e discussi durante le lezioni o le ore di attività di supporto.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Il corso prevede alcune ore di esercitazioni, oltre le 42 previste, messe a disposizione del docente. Tali lezioni saranno facoltative.


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Il corso prevede lezioni frontali in cui il docente espone i concetti e propone esercizi pratici e numerici per favorirne la comprensione.

Gli studenti possono intervenire alle lezioni per richiedere chiarimenti al docente.

Obblighi

La frequenza alle lezioni è obbligatoria.

Sono richieste le conoscenze elementaari di matematica e fisica.

Testi di studio

Fusi, Bacchi, Giorgi, Marchetti, Messori, Paoli, Punzo, Sortino, Tolazzi. Chimica generale e inorganica. Idelson Gnocchi editore.

Modalità di
accertamento

L'accertamento dell'apprendimento prevede una prova scritta e una prova orale.

Lo scopo dela prova scritta è di verificare le competenze dello studente nel bilanciamento delle reazioni chimiche e nel calcolo stechiometrico, nel calcolo della concentrazione di una soluzione e delle sue proprietà colligative, nella gestione degli equilibri chimici in soluzione, in particolar modo quelli relativi alla reazione acido-base.

Lo scopo della prova orale è di verificare la preparazione dello studente nella scrittura delle formule chimiche e nella previsione delle proprietà chimich fisiche delle sostanze inorganiche (ossidi, idruri, idrossidi, acidi, sali), e dei concetti teorici esposti a lezione. Allo studente verrà richiesto di saper presentare esempi appropriati per ciascun argomento studiato, in modo da dimostrarne la completa comprensione.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

Per contattare il docente scrivere a luca.giorgi@uniurb.it o chiamare il numero 0722304884

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 18/07/2017


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top