SOCIOLOGIA GENERALE
GENERAL SOCIOLOGY
Percorsi, sviluppi e metodologie della sociologia
Routes, developments and methodologie of the sociology.
A.A. | CFU |
---|---|
2016/2017 | 6 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Emanuela Susca | Mercoledì 12-13; anche in altri orari, previo appuntamento da richiedere per posta elettronica |
Didattica in lingue straniere |
---|
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera
Inglese
Francese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso si propone di offrire agli studenti strumenti per comprendere e padroneggiare le conoscenze di base che formano il patrimonio teorico e metodologico del sapere sociologico, offrendo chiavi interpretative utili anche alla riflessione sul mondo sociale attuale.
Programma
Il programma si articolerà in tre momenti consecutivi. Verranno dapprima trattati autori classici e tematiche fondamentali della storia del pensiero sociologico. Successivamente, l'attenzione si focalizzerà sugli sviluppi più recenti della sociologia, prendendo in particolare in esame la teoria del mondo sociale espressa da Pierre Bourdieu. Infine, si procederà all'esposizione critica degli approcci e metodi di ricerca più attenti al versante della "qualità".
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Lo studente dovrà dimostrare di possedere la padronanza delle conoscenze di base della sociologia. Inoltre, sarà richiesta e valutata la capacità di comprendere i concetti fondamentali della disciplina sociologica e di usare le conoscenze acquisite e i concetti appresi per il ragionamento richiesto dalla stessa disciplina sociologica.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Attività di Supporto
Tramite la piattaforma moodle, saranno messi a disposizione degli studenti materiali per consentire la contestualizzazione dei temi trattati nel corso.Il materiale didattico messo a disposizione dal docente è reperibile, assieme ad altre attività di supporto, all'interno della piattaforma Moodleblended.uniurb.it
A richiesta degli studenti, verranno predisposte lezioni integrative e/o di approfondimento.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali. Utilizzo guidato dei materiali di lavoro inseriti dal docente nella piattaforma moodle.
- Testi di studio
1) G. Maggioni, Percorsi di storia della sociologia: i classici, Liguori, Napoli, 2012 (eccetto i capitoli 2,3,5,7) Numero di pagine: 275.
2) E. Susca, Pierre Bourdieu: il lavoro della conoscenza, Franco Angeli, Milano, 2011. Numero di pagine : 175.
3) E. Susca, Per una sociologia che comprende. Gli approcci metodologici di tipo qualitativo, Aracne, Roma, 2012. Numero di pagine: 96.
- Modalità di
accertamento Esame orale. Lo studente verrà esaminato in una prova orale da una commissione presieduta dal docente titolare del corso.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Testi di studio
1) G. Maggioni, Percorsi di storia della sociologia: i classici, Liguori, Napoli, 2012 (eccetto i capitoli 2,3,5,7) Numero di pagine: 275.
2) E. Susca, Pierre Bourdieu: il lavoro della conoscenza, Franco Angeli, Milano, 2011. Numero di pagine : 175.
3) E. Susca, Per una sociologia che comprende. Gli approcci metodologici di tipo qualitativo, Aracne, Roma, 2012. Numero di pagine: 96.
- Modalità di
accertamento Esame orale. Lo studente verrà esaminato in una prova orale da una commissione presieduta dal docente titolare del corso.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 07/0220/19 |