STORIA DELL'ARCHEOLOGIA CLASSICA
HISTORY OF CLASSICAL ARCHAEOLOGY
Il linguaggio dell'arte romana
The language of Roman art
A.A. | CFU |
---|---|
2017/2018 | 6 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Maria Elisa Micheli | Martedì10-12; mercoledì 11-12 Archeologia. Palazzo Albani, via del Balestriere, 2. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso si propone di illustrare i momenti, le modalità ed i mezzi tramite i quali sono andati maturando il recupero e lo studio dell’antichità classica nella cultura europea dal XIV al XX secolo, presentando le linee di sviluppo che hanno portato alla definizione della scienza archeologica. In tale ambito storiografico, verrà preso a caso di studio il linguaggio dell'arte romana, seguito attraverso le intepretazioni che esso ha riceveuto nel corso del Novecento (vd. programma).
Programma
Il corso intende presentare le modalità di formazione del linguaggio artistico romano seguendo i percorsi che hanno condotto alla cristallizzazione di modelli adatti alle diverse occasioni, pubbliche e private. Specifica attenzione sarà rivolta all'Ara Pacis, a partire dalla storia e fortuna del monumento nel corso dell'età moderna per arrivare poi a comprendere il suo nuovo linguaggio figurativo, capace di trasmettere messaggi non solo estetici, ma anche politici, ideologici e morali .
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Il candidato dovrà dimostrare attraverso un colloquio di avere appreso ed elaborato gli argomenti trattati nel corso delle lezioni, applicandoli in autonomia alla discussione critica dei diversi aspetti considerati (tipologici, formali, semantici) usando il linguaggio proprio del settore disciplinare. Dovrà essere in grado di riconoscere sia i meccanismi di formazione del linguaggio artistico romano sia i suoi significati, distinguendoli a seconda del momento storico; della tipologia e contesto d'uso del monumento; della funzione, pubblica o privata, dello stesso. Il candidato dovrà mostrare di saper adeguatamente motivare le diverse interpretazioni critiche che la storiografia archeologica ha formulato, specie nel corso del Novecento, sull'Ara Pacis. Dovrà, quindi, riuscire a sviluppare una discreta capacità critica per valutare il percorso interpretativo proposto.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Attività di Supporto
Il materiale didattico e le comunicazioni specifiche del docente sono reperibili, assieme ad altre attività di supporto, all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali con proiezione dei documenti trattati. Alla fine del corso le immagini saranno a disposizione degli studenti.
- Obblighi
Gli studenti sono tenuti alla lettura di un testo in lingua straniera.
- Testi di studio
T. Hoelscher, Il linguaggio dell'arte romana: un sistema semantico (trad.it.), Torino, Einaudi, 1993.
J. M. C. Toynbee - J. B. Ward Perkins, Peopled scrolls : a hellenistic motif in imperial art, Papers of the British School at Rome, 18 = N. S. 5, 1950, pp. 1-43.
H.P. L’Orange, Ara Pacis Augustae. La zona floreale, Acta ad archaeologiam et artium historiam pertinentia, 1.1962, pp. 7-16
- Modalità di
accertamento Esame orale. Il candidato dovrà dimostrare di muoversi con dimestichezza e spirito critico nel commento dei problemi affrontati nel corso delle lezioni, motivando le diverse posizioni intepretative poste dalla storiografia archeologica sull'arte romana. Dovrà essere in grado di riconoscere le diverse categorie di monumenti, le occasioni della loro messa in opera, i possibili significati, e di leggere le dinamiche e le modalità dell’intervento
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Gli studenti non frequentanti sono invitati a contattare il docente per verificare la correttezza delle informazioni presentate di seguito.
Sono invitati ad usare il materiale didattico presente nella piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
- Testi di studio
Tonio Hoelscher, Il linguaggio dell'arte romana: un sistema semantico (trad.it.), Torino, Einaudi, 1993.
J. M. C. Toynbee - J. B. Ward Perkins, Peopled scrolls : a hellenistic motif in imperial art, Papers of the British School at Rome, 18 = N. S. 5, 1950, pp. 1-43.
H.P. L’Orange, Ara Pacis Augustae. La zona floreale, Acta ad archaeologiam et artium historiam pertinentia, 1.1962, pp. 7-16
- Modalità di
accertamento Esame orale. Il candidato dovrà dimostrare di muoversi con dimestichezza e spirito critico nel commento ai problemi posti dai testi di studio, sapendo distinguere i diversi tagli interpretativi, collocandoli nel corretto filone storiografico. Il candidato dovrà saper usare il linguaggio tecnico appropriato e mostrare di avere sviluppato una sufficiente capacità di lettura critica.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Note
Tutti i testi indicati sono a disposizione nella Biblioteca di Archeologia.
Le lezioni si svolgeranno nei giorni di: lunedì 16.00-18.00; martedì 16.00-18.00; mercoledì 9.00-11.00.
Eventuali variazioni di orario saranno tempestivamente comunicate.
Il docente riceve nel suo studio situato a Palazzo Albani, via del Balestriere 2 (61029 Urbino PU).
Tel. portineria: 0722 303760
Tel. diretto: 0722 303765
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 14/0720/17 |