Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


DIRITTI FONDAMENTALI: STORIA, TEORIA E POLITICHE
FUNDAMENTAL RIGHTS: HISTORY, POLICIES, PROTECTION

A.A. CFU
2017/2018 6
Docente Email Ricevimento studenti
Giuseppe Giliberti Mercoledì, ore 17-19
Didattica in lingue straniere
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera Inglese Francese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di introdurre gli studenti al concetto di diritti fondamentali, tramite un approccio interdisciplinare, sia analitico che storico. Mediante letture guidate di testi (anzitutto la Dichiarazione Universale dell'ONU), gli studenti prenderanno familiarità in particolare i diritti economici, sociali e culturali. In questo contesto, verrà approfondito il tema del "reddito di cittadinanza" come mezzo per affrontare la povertà e l'emarginazione sociale. Tale soluzione verrà messa a confronto con la proposta del "reddito minimo". 

Programma

In una prima fase del corso, verranno affrontate le questioni generali riguardanti i diritti fondamentali, con un approccio storico e tecnico-giuridico. In oparticolare, si tratterà di:

- Morale e diritto

- Sviluppo storico dei diritti fondamentali

- Protezione internazionale dei diritti umani

- Europa e i diritti umani

- Capacità e sviluppo umano

In una fase ulteriore, si renderà conto del dibattito teorico e politico in corso, che oppone la soluzione del reddito di cittadinanza  alle garanzie di reddito settoriali e al reddito minimo. Si affronteranno, dunque, i seguenti argomenti:

- Definizione del reddito di cittadinanza e storia del concetto

- Sostenibilità economica

- Comparazione tra reddito di cittadinanza e reddito minimo

- Esperimenti e proposte politiche.

Eventuali Propedeuticità

Nessuna

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

1. Lo studente dovrà comprendere il concetto di diritti fondamentali. Dovrà dimostrare la capacità di inserire i vari argomenti in un contesto storico e socio-politico.

2. Dovrà essere in grado di sintetizzare anche per iscritto le principali nozioni apprese. Dovrà  argomentare proprie fondate posizioni nel campo delle politiche di protezione dei diritti.

3.  Lo studente dovrà distinguere l'aspetto giuridico da quello etico-politico delle questioni trattate. Successivamente, dovrà ricomporre un quadro complessivo degli interessi sociali contrapposti, delle politiche di promozione dei diritti e della loro protezione giuridica. 

4. Lo studente dovrà essere in grado di intervenire in un dibattito all'interno della classe, sostenendo le proprie argomentazioni. Dovrà dimostrare capacità di sintesi e uso corretto del linguaggio tecnico-giuridico.

5. Possedendo gli elementi di base del 'linguaggio dei diritti', dovrà essere in grado di interpretare un testo attinente a questa tematica anche in altri contesti di studio e di lavoro. Partendo da questo, dovrà essere in grado di aggiornare le proprie conoscenze e competenze.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Da definire.


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni con letture e commento di testi. Gli studenti verranno incoraggiati ad intervenire proponendo argomentazioni sulle problematiche sociali trattate.

Obblighi

Conoscenze di base in linea con quanto previsto dal corso di studio.

Testi di studio

- G. Giliberti, Introduzione storica ai diritti umani, Giappichelli Editore, 2012

- S. Toso, Reddito di cittadinanza o reddito minimo, il Mulino 2016

Modalità di
accertamento

Esame orale, consistente in tre o più domande, delle quali una sull'approfondimento tematico (Il reddito di cittadinanza). I criteri di valutazione sono: definizioni dei concetti principali, ricostruzione del quadro di sviluppo storico della tutela dei diritti, capacità di colllocare gli argomenti in un contesto interdisciplinare.

Gli studenti frequentanti potranno effettuare una preventiva simulazione d'esame, scritta, constente in tre domande a risposte multiple e un breve elaborato sugli argomenti del corso, da svolgere in 60 minuti. Durante la prova scritta sarà consentita la consultazione del testo della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani. Il voto, in decimi, non influirà sull'esame finale.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti

Modalità didattiche

Gli studenti non frequentanti sono invitati a consultare il materiale didattico caricato su Moodle.

Obblighi

Conoscenze di base in linea con quanto previsto dal corso di studio.

Testi di studio

- G. Giliberti, Introduzione storica ai diritti umani, Giappichelli 2010

- S. Toso, Reddito di cittadinanza o reddito minimo, il Mulino 2016

Modalità di
accertamento

Esame orale, consistente in tre o più domande, delle quali una sull'approfondimento tematico (Il reddito di cittadinanza). I criteri di valutazione sono: definizioni dei concetti principali, ricostruzione del quadro di sviluppo storico della tutela dei diritti, capacità di colllocare gli argomenti in un contesto interdisciplinare. 

I criteri di valutazione e i punteggi sono determinati secondo la seguente scala:

  • meno di 18/30: livello di competenza insufficiente. ll candidato non raggiunge nessuno dei risultati di apprendimento previsti al punto “conoscenza e capacità di comprensione”;
  • 18-20/30: livello di competenza sufficiente. Il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti al punto “conoscenza e capacità di comprensione”;
  • 21-23/30: livello di competenza pienamente sufficiente. Il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione” e “conoscenza e capacità di comprensione applicate”;
  • 24-26/30: livello di competenza: buono. Il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate” e “autonomia di giudizio”;
  • 27-29/30: livello di competenza molto buono. Il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate”; “autonomia di giudizio” e “abilità comunicative”;
  • 30-30 e lode: livello di competenza eccellente. Il candidato raggiunge pienamente i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate”; “autonomia di giudizio”; “abilità comunicative” e “capacità di apprendere”. 
Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

The student can request to sit the final exam in English with an alternative bibliography.

L'étudiant pourra demander de faire l'examen en français avec une bibliographie alternative.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 20/09/2017


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top