Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


SCANSIONE DEL MOVIMENTO mutuato
MOVEMENT SCANNING

A.A. CFU
2018/2019 8
Docente Email Ricevimento studenti
Anna Rita Calavalle MERCOLEDI' dalle 17 alle 18 su appuntamento (anna.calavalle@uniurb.it)
Didattica in lingue straniere
Insegnamento parzialmente in lingua straniera Inglese
La didattica è svolta parzialmente in lingua italiana e parzialmente in lingua straniera. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Scienze dello Sport (LM-68)
Curriculum: PERCORSO COMUNE
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso si articola in due parti, che si svolgono parallelamente: una solo teorica e una teorico-pratica.

· Quella teorica intende conferire agli studenti le conoscenze e competenze necessarie per utilizzare il metodo scientifico di risoluzione dei problemi, applicato alle Scienze Motorie. A tale scopo svengono  affrontate le diverse tipologie di ricerca di base, i fondamenti della statistica, la valutazione delle variabili, la scelta e la somministrazione dei test e la valutazione dei risultati.

· Quella teorico/pratica affronta i meccanismi del controllo posturale, gli input e i feed-back utilizzati dal nostro sistema di regolazione del movimento, i metodi di valutazione delle strategie posturali nei vari sport. Sono, quindi, proposte le metodiche di intervento dell´allenamento propriocettivo per il miglioramento della Core stability, i principi sui quali si fonda e l'influenza delle varie tecniche yoga e la respirazione, anche attraverso la comparazione dei risultati degli studi scientifici piu recenti con ricerche bibliografiche guidate.

Programma

Le lezioni si articolano alternando parallelamente le due parti precedentemente descritte.

Parte teorica

·La letteratura scientifica sportiva: consultazione, selezione e interpretazione delle varie tipologie degli articoli pubblicati su riviste internazionali.

·Le modalità di lettura e sintesi dei dati di un articolo scientifico in lingua inglese

·Le parti di cui è composto un articolo scientifico e i loro contenuti

· Cenni di Teoria della ricerca applicata

•  errori nella ricerca

•  classificazione variabili

•  disegni sperimentali (studio osservazionale - trasversale/longitudinale-  o sperimentale)

  trasversale (caso-controllo=retrospettivo)

  longitudinale (di coorte=prospettici)

•  Cos'è la statistica

•  probabilità (evento impossibile p=0/evento certo =1); definizioni: probabilità a priori/ probabilità a posteriori- concetto di n = casi osservati). casualità e omogeneità

•  indici di tendenza centrale (media e deviazione standard= applicate solo su analisi quantitative). Differenza tra popolazione (tutto l'insieme della tipologia) e campione (parte rappresentativa della popolazione). Media, mediana

•  indici di dispersione = deviazione standard (devianza, varianza, varianza è la devianza /numero del campione) che è la radice della varianza ovvero la radice della devianza /n

•  coefficiente di variazione (deviazione standard/media) = indica di quanto è più piccola la deviazione standard rispetto alla media)

•  distribuzione di probabilità (proprietà). Distribuzione gaussiana

•  logica dei test statistici (la possibilità di decidere di fronte ad una situazione di incertezza)

Parte teorico-pratica

·Postura e core stability:analisi ed esecuzione dei test più importanti

·esempi di applicazioni di protocolli indirizzati alla percezione, controllo e riequilibrio della postura del soggetto attraverso tecniche yoga

·la respirazione e gli esercizi per il controllo e ampliamento dei meccanismi respiratori

.

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Al termine del Corso lo studente dovrà dimostrare di avere acquisito:

·Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding):

- Conoscenza dell’utilizzo della letteratura scientifica internazionale. Le caratteristiche fondamentali della ricerca e della risoluzione di problemi legati alle attività motorie e sportive. L'utilizzo dei test di valutazione e il reperimento dei dati. Le basi delle tecniche di elaborazione statistica

·Conoscenza e capacità di comprensione, applicate (applying knowledge and understanding)

Lo studente sarà chiamato a produrre, in itinere e a conclusione del corso, protocolli di lavoro e modalità di verifica della loro applicazione, oltre alla trattazione di una problematica relativo alle attività motorie e sportive, con riferimenti bibliografici pertinenti, in forma scritta, con presentazione orale.

·Autonomia di giudizio (making judgements)

Attraverso la presentazione orale e la formulazione di protocolli applicativi di allenamento, dei test di valutazione, lo studente dovrà motivare la scelta delle sue ipotesi di comportamento.

·Abilità comunicative (communication skills)

In fase di presentazione, lo studente è chiamato a dimostrare la correttezza dei linguaggi specifici e le modalità di presentazione multi mediali

Capacità di apprendere (learning skills).

Attraverso le precedenti componenti, lo studente è chiamato a mettere in luce le sue capacità di acquisizione e collegamento sviluppate autonomamente

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Le lezioni si avvalgono di due seminari tenuti dal Dott Davide Sisti, oltre ad altri Seminari tenuti da Cultori della materia (Dott. Paolo Rongoni). Durante le lezioni teoriche una parte sarà dedicata al confronto e discussione di diverse esperienze scientifiche (consultazione guidata della letteratura esistente), per l'analisi critica dei lavori pubblicati nel contesto internazionale. 


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali e Seminari. Alcune lezioni si svolgeranno in palestra con esercitazioni pratiche

Obblighi

Non ci sono obblighi di frequenza

Testi di studio

Parti del testo:

J.R. Thomas, J.K. Nelson, S.S. Silverman, Metodologia della Ricerca per le Scienze Motorie, Calzetti e Mariucci, Tivoli 2012

estratto dal testo Cap. 1, 2, 3, 4,17, 18, 19interi, e del Cap 6: da pag 107 a 119, 


Dispensa del docente. 

Modalità di
accertamento

La valutazione finale prevede prove in itinere e prove a fine Corso:

·in itinere, una prova non strutturata (breve saggio scritto con esposizione su temi trattati di protocolli di applicazione con formulazione dei test di partenza e verifica); la valutazione si compone di:

- 15 punti per le  conoscenze e capacità di comprensione applicate

- 15     "  "  "  "  "  a livello superiore (competenze)

a fine Corso:

- una prova strutturata sui concetti fondanti della teoria della ricerca scientifica applicata alle Scienze Motorie (30 domande a risposte chiuse = 1 punto ciascuna),

- una prova non strutturata, cioè la trattazione di un argomento a scelta del candidato corredato da una bibliografia  scientifica internazionale sintetica a sostegno della tesi di partenza che giunga a conclusioni attinenti e personali. Sarà presentata in forma orale, supportata da mezzi multimediali.

15 punti per le  conoscenze e capacità di comprensione applicate

- 10     "  "  "  "  "  a livello superiore (competenze)

- 5        "                la capacità di comunicazione orale e multimediale

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti

Modalità didattiche

Non sono previste modalità didattiche dedicate a questa tipologia. Il materiale consigliato e utilizzato durante le lezioni sarà consultabile su Blended Learning (Piattaforma Moodle)

Obblighi

La produzione delle prove sia in itinere che a fine Corso

Testi di studio

Parti del testo:

J.R. Thomas, J.K. Nelson, S.S. Silverman, Metodologia della Ricerca per le Scienze Motorie, Calzetti e Mariucci, Tivoli 2012

estratto dal testo Cap. 1, 2, 3, 4,17, 18, 19interi, e del Cap 6: da pag 107 a 119, 

Modalità di
accertamento

La valutazione finale prevede prove in itinere e prove a fine Corso:

·in itinere, una prova non strutturata (breve saggio scritto con esposizione su temi trattati di protocolli di applicazione con formulazione dei test di partenza e verifica); la valutazione si compone di:

- 15 punti per le  conoscenze e capacità di comprensione applicate

- 15     "  "  "  "  "  a livello superiore (competenze)

a fine Corso:

- una prova strutturata sui concetti fondanti della teoria della ricerca scientifica applicata alle Scienze Motorie (30 domande a risposte chiuse = 1 punto ciascuna),

- una prova non strutturata, cioè la trattazione di un argomento a scelta del candidato corredato da una bibliografia  scientifica internazionale sintetica a sostegno della tesi di partenza che giunga a conclusioni attinenti e personali. Sarà presentata in forma orale, supportata da mezzi multimediali.

15 punti per le  conoscenze e capacità di comprensione applicate

- 10     "  "  "  "  "  a livello superiore (competenze)

- 5        "                la capacità di comunicazione orale e multimediale

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

Prerequisiti fondamentali sono le conoscenze di:

- Anatomia e Biomeccanica articolare

-  lingua inglese (discreta)

- conoscenza modalità di ricerca bibliografica su motori di ricerca internazionali

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 30/09/2018


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top