Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


DIRITTO PENALE II ANNUALITÀ (PARTE SPECIALE)
CRIMINAL LAW II

A.A. CFU
2019/2020 9
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Gabriele Marra Prima e dopo le lezioni, previo appuntamento (gabriele.marra@uniurb.it)

Assegnato al Corso di Studio

Giurisprudenza (LMG/01)
Curriculum: PERCORSO COMUNE
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso intende approfondire lo studio di alcune figure di reato della “parte speciale” del codice penale. Costante attenzione verrà riservata ai profili metodologici dell’ indagine, alle intersezioni con gli istituti di “parte generale” ed ai rapporti tra teoria e prassi applicativa.

Programma

1) I delittti contro la persona

2) I delitti contro il patrimonio

3) I delitti contro la pubblica amministrazione

Eventuali Propedeuticità

Diritto penale I

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Il corso di propone di fornire allo studente le conoscenze necessarie per consetirgli di interpretare correttamente la normativa di riferimento e di individuare le soluzioni più appropriate ai casi che gli verranno proposti. 

Lo studente dovrà quindi dimostrare: 

1) la conoscenza istituzionale della normativa di riferimento  e la padronanza delle tecniche interpretative della stessa (knwoledge and understanding);  

2) la padronanza del quadro argomentativo necessario a sostenere argomentazioni in relazioni ai nodi interpretativi della materia, con particolare riferimento alll'utilizzo del diritto giurisprudenziale (applying knowledge)

3) la conoscenza delle modalità di reperimento e di complessiva analisi dell'informazione rilevante (making judgment); 

4) la capacità di esporre con logica e completezza, proprietà di linguaggio e senza ambiguità le proprie conoscenze di base e le soluzione delle questioni che gli verranno proposte (communication skills); 

5) la piena padronanza delle capacità di apprendimento necessarie alla continuazione dello studio in autonomia (learning skill

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Seminari e incontri di studio monografici


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni, esercitazioni ed incontri seminariali.

Obblighi

Nessuno

Testi di studio

1) G. Fiandaca / E. Musco, Diritto penale. Parte speciale. Volume II, tomo primo. I delitti contro la persona, ZANICHELLI, Bologna, ult. ed.

2) G. Fiandaca / E. Musco, Diritto penale. Parte speciale. Volume II, tomo secondo, I delitti contro il patrimonio, ZANICHELLI, Bologna, ult. ed. In alternativa, ad esclusiva scelta dello studente, si potrà utilizzare anche F. Mantovani, Diritto penale. Parte speciale. Delitti contro il patrimonio, CEDAM, Padova, ult. ed. 

3) Aa.Vv. Manuale di diritto penale. Parte speciale. Delitti contro la pubblica amministrazione, delitti di corruzione e cornice europea, (a cura di) Stefano Canestrari, Luigi Cornacchia e Giulio De Simone, Il Mulino, Bologna, 2015, fino a pag. 275.Dovrà essere altresì consultato il testo della Legge 27 maggio 2015, n. 69 e della Legge n. 3 del 9 gennaio 2019. In alternativa Mario Romano, I delitti contro la pubblica amministrazione. I delitti dei pubblici ufficiali. Art. 314-335 -bis cod. pen., Giuffrè, Francis Lefebvre, 2019, da pag. 1 a pag. 399 (questo testo è aggiornato alla Legge n. 3 del 9 gennaio 2019).

Modalità di
accertamento

Esame orale. La modalità prescelta consente di accertare pienamente sia l'acquisizione dell'insieme delle conoscenze relative oggetto del corso, sia la padronanza del linguaggio tecnico-giuridico e delle capacità di comunicazione individuale.

I criteri di valutazione e i punteggi sono determinati secondo la seguente scala:

  • meno di 18/30: livello insufficiente. ll candidato non raggiunge nessuno dei risultati di apprendimento previsti al punto “conoscenza e capacità di comprensione”;
  • 18-20/30: livello  sufficiente. Il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti al punto “conoscenza e capacità di comprensione”;
  • 21-23/30: livello  pienamente sufficiente. Il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione” e “conoscenza e capacità di comprensione applicate”;
  • 24-26/30: livello buono. Il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate” e “autonomia di giudizio”;
  • 27-29/30: livello molto buono. Il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate”; “autonomia di giudizio” e “abilità comunicative”;
  • 30-30 e lode: livello eccellente. Il candidato raggiunge pienamente i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate”; “autonomia di giudizio”; “abilità comunicative” e “capacità di apprendere”. 
Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Modalità didattiche

//

Obblighi

//

Testi di studio

1) G. Fiandaca / E. Musco, Diritto penale. Parte speciale. Volume II, tomo primo. I delitti contro la persona, ZANICHELLI, Bologna, ult. ed.

2) G. Fiandaca / E. Musco, Diritto penale. Parte speciale. Volume II, tomo secondo, I delitti contro il patrimonio, ZANICHELLI, Bologna, ult. ed. In alternativa, ad esclusiva scelta dello studente, si potrà utilizzare: F. Mantovani, Diritto penale. Parte speciale. Delitti contro il patrimonio, CEDAM, Padova, ult. ed. 

3) Aa.Vv. Manuale di diritto penale. Parte speciale. Delitti contro la pubblica amministrazione, delitti di corruzione e cornice europea, (a cura di) Stefano Canestrari, Luigi Cornacchia e Giulio De Simone, Il Mulino, Bologna, 2015, fino a pag. 275. Dovrà essere altresì consultato il testo della Legge 27 maggio 2015, n. 69.

Modalità di
accertamento

Esame orale. La modalità prescelta consente di accertare pienamente sia l'acquisizione dell'insieme delle conoscenze relative oggetto del corso, sia la padronanza del linguaggio tecnico-giuridico e delle capacità di comunicazione individuale.

I criteri di valutazione e i punteggi sono determinati secondo la seguente scala:

  • meno di 18/30: livello insufficiente. ll candidato non raggiunge nessuno dei risultati di apprendimento previsti al punto “conoscenza e capacità di comprensione”;
  • 18-20/30: livello  sufficiente. Il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti al punto “conoscenza e capacità di comprensione”;
  • 21-23/30: livello  pienamente sufficiente. Il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione” e “conoscenza e capacità di comprensione applicate”;
  • 24-26/30: livello buono. Il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate” e “autonomia di giudizio”;
  • 27-29/30: livello molto buono. Il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate”; “autonomia di giudizio” e “abilità comunicative”;
  • 30-30 e lode: livello eccellente. Il candidato raggiunge pienamente i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate”; “autonomia di giudizio”; “abilità comunicative” e “capacità di apprendere”. 
Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 07/11/2019


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top