GEOMORFOLOGIA APPLICATA
APPLIED GEOMORPHOLOGY
A.A. | CFU |
---|---|
2019/2020 | 6 |
Docente | Ricevimento studenti | |
---|---|---|
Daniele Savelli | lunedì-venerdì, previo appuntamento via e-mail |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Attraverso un percorso formativo che introduca all’interpretazione ed elaborazione di carte geomorfologiche e dei depositi continentali quaternari, il corso si prefigge di introdurre gli studenti all’analisi delle forme e dei depositi a esse correlati, finalizzata alla pianificazione territoriale, a studi di carattere ambientale, alla valutazione dei rischi e valorizzazione delle risorse.
Programma
Richiami ai concetti di base della Geomorfologia.
Ambiente, territorio, paesaggio; pericolosità, vulnerabilità e rischio.
Convergenze geomorfologiche e indicatori geomorfologici.
Riconoscimento delle forme del rilievo su foto aerea per la comprensione dei processi geomorfologici.
Introduzione allo studio dei depositi continentali quaternari.
Geomorfologia applicata alla gestione e pianificazione territoriale, all’ecologia, all’archeologia e salvaguardia dei beni culturali e storici.
Beni geomorfologici: geomorfositi e geodiversità.
Cartografia geomorfologica tradizionale a indirizzo applicativa e rilevamento delle forme e dei depositi continentali quaternari.
Eventuali Propedeuticità
Esame di Geomorfologia
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Conoscenza e capacità di comprensione: al termine del corso lo studente dovrà aver acquisito una buona padronanza della materia ed essere in grado di identificare, classificare e cartografare le principali forme del rilievo e i depositi a esse correlate in ambienti fluviali, litoranei e di versante.
Conoscenza e capacità di comprensione applicata: al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di cartografare e interpretare origine, evoluzione, stato di attività e cronosequenza delle forme e depositi correlati, esprimendoli anche in termini pericolosità e/o risorsa ambientale.
Autonomia di giudizio: al termine del corso lo studente dovrà aver acquisito una capacità autonoma nell’interpretare e rappresentare cartograficamente gli elementi morfologici e depositi correlati di un territorio come risultato di diversi meccanismi della morfogenesi sia in atto che del passato, oltre che comprendere le tendenze evolutive degli stessi e valutarli in termini di pericolosità e/o risorsa.
Abilità comunicative: al termine del corso lo studente dovrà aver acquisito una buona capacità nel rappresentare cartograficamente gli elementi territoriali in oggetto e comunicare le proprie acquisizioni e considerazioni in modo chiaro ed esprimendosi con termini appropriati ed esempi opportuni.
Capacità di apprendimento: al termine del corso lo studente dovrà aver acquisito una buona autonomia nell’elaborare sintesi cartografiche e descrittive degli elementi geomorfologici del territorio e nella definizione di criteri e ricerca critica di informazioni utili per la gestione degli stessi.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Attività di Supporto
Il materiale didattico predisposto dal docente (come ad esempio diapositive, dispense, esercitazioni) e le comunicazioni specifiche del docente sono reperibili, assieme ad altre attività di supporto, all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali. Attività pratiche in laboratorio e sul terreno.
- Obblighi
Durante il corso ciascuno studente lavorerà a un progetto individuale di cartografia geomorfologica.
- Testi di studio
PANIZZA M. (2016) – Manuale di Geomorfologia Applicata. Franco Angeli Editore, 536 pp.
D’OREFICE M., GRACIOTTI R. (2015) – Rilevamento geomorfologico e cartografia. Dario Flaccovio Editore, 359 pp.
*CARRARO (2012) – Geologia del Quaternario. Dario Flaccovio Editore, 393 pp.
*testo di consultazione per problematiche relative ai depositi continentali quaternari
- Modalità di
accertamento I risultati di apprendimento verranno valutati attraverso una prova orale consistente in un minimo di tre domande. L’accertamento mira a verificare la comprensione e padronanza degli argomenti del programma, la capacità espositiva e comunicativa, l’acquisizione di un linguaggio tecnico appropriato. Nel colloquio orale verrà anche discusso il progetto individuale obbligatorio di cartografia geomorfologica. La prova orale viene giudicata con voto in trentesimi.
Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti
- Modalità didattiche
--
- Obblighi
Sarà richiesto un elaborato individuale di cartografia geomorfologica.
- Testi di studio
PANIZZA M. (2016) – Manuale di Geomorfologia Applicata. Franco Angeli Editore, 536 pp.
D’OREFICE M., GRACIOTTI R. (2015) – Rilevamento geomorfologico e cartografia. Dario Flaccovio Editore, 359 pp.
*CARRARO (2012) – Geologia del Quaternario. Dario Flaccovio Editore, 393 pp.
*testo di consultazione per problematiche relative ai depositi continentali quaternari
- Modalità di
accertamento I risultati di apprendimento verranno valutati attraverso una prova orale consistente in un minimo di tre domande. L’accertamento mira a verificare la comprensione e padronanza degli argomenti del programma, la capacità espositiva e comunicativa, l’acquisizione di un linguaggio tecnico appropriato. Nel colloquio orale verrà anche discusso il progetto individuale obbligatorio di cartografia geomorfologica. La prova orale viene giudicata con voto in trentesimi.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 22/08/2019 |