Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


INTERVENTO PSICOLOGICO SUI GRUPPI
PSYCHOLOGICAL INTERVENTION GROUPS

Dalla psicologia dei fenomeni gruppali agli interventi psicologici
From the psychology of group phenomena to psychological interventions

A.A. CFU
2020/2021 6
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Tiziana Schirone Lunedì ore 10

Assegnato al Corso di Studio

Psicologia Clinica (LM-51)
Curriculum: COMUNE
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso ha lo scopo di fornire una conoscenza approfondita dei processi dinamici implicati nelle relazioni gruppali. Si esploreranno i principali modelli teorici che analizzano le caratteristiche del gruppo attraverso l’orientamento psicosociale e psicodinamico e si porrà particolare attenzione alle metodologie di intervento che rendono il gruppo un potente strumento deputato al cambiamento. Saranno analizzati anche aspetti relativi al pensiero di massa in epoca pandemica.

Programma

I (20 h)

1. Introduzione

2. Psicologia delle masse

3. Il gruppo

4. Aspetti psicosociali del gruppo

5. Psicodinamica gruppale

6. Il campo

II (16h)

7 la vita affettiva e il pensiero gruppale

8.  Principali tecniche di intervento

9. Il gruppo analitico

Eventuali Propedeuticità

No

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

In rapporto all’Intervento psicologico sui gruppi (sia nel caso della prova orale sia nel caso della prova scritta) lo studente deve mostrare il possesso:

-  della padronanza delle conoscenze dell disciplina;

-  della comprensione dei concetti avanzati della disciplina;

-  della capacità di usare conoscenze e concetti per ragionare in maniera autonoma sulle problematiche della disciplina.

-       abilità comunicative

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Lezioni integrative;

In alternativa, le seguenti opzioni:

-  Esercitazioni;

-       Seminari.


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali, Gruppi di lavoro, tesine di approfondimento

Obblighi

La frequenza pur non essendo obbligatoria è consigliata

Testi di studio

Bion, W., R., Esperienze nei gruppi, Armando Editore, Roma, pp.199

Freud, S., Psicologia delle masse e analisi dell’Io, Boringhieri, Torino, pp.105

Hinshelwood,R. D., Cosa accade nei gruppi, Raffaello Cortina, Milano, pp.  270

Modalità di
accertamento

Modalità di accertamento: Prova scritta con 7 domande aperte. La durata della prova sarà di 60 minuti.

In caso di appello d'esame su piattaforma UNIURB Blended Learning la modalità sarà comunicata nella pagina dell'insegnamento in oggetto.

La verifica scritta è finalizzata alla valutazione delle conoscenze acquisite, padronanza dei concetti anche nell’uso di linguaggio specifico e nella capacità di ragionamento ed integrazione.

la valutazione verterà sulle conoscenze, competenze e capacità dimostrate dallo/a studente/essa, tenendo conto in particolare dei seguenti indicatori:

1. pertinenza ed efficacia delle risposte;

2. livello di articolazione delle risposte: chiarezza, logicità, sistematicità, completezza;

3. utilizzo del lessico specifico della disciplina;

La valutazione finale è espressa in trentesimi.

I criteri di valutazione e i punteggi relativi in trentesimi sono determinati secondo le seguente scala:

meno di 18: livello di competenza sufficiente. Il candidato non raggiunge nessuno dei risultati di apprendimento previsti al punto "conoscenza e capacità di comprensione"

18-20: livello di competenza sufficiente. Il candidato raggiunge i risultati di apprendimento previsti al punto "conoscenza e capacità di comprensione".

21-23: livello di competenza pienamente sufficiente. Il candidato raggiunge i risultati di apprendimento previsti ai punti "conoscenza e capacità di comprensione" e "conoscenza e capacità di comprensione applicate".

24-26: livello di competenza buono. Il candidato raggiunge i risultati di apprendimento previsti ai punti "conoscenza e capacità di comprensione"; "conoscenza e capacità di comprensione applicate" e "autonomia di giudizio".

27-29: livello di competenza molto buono. Il candidato raggiunge i risultati di apprendimento previsti ai punti "conoscenza e capacità di comprensione", "conoscenza e capacità di comprensione applicate", "autonomia di giudizio" e "abilità comunicative".

30 e 30 e lode: livello di competenza eccellente. Il candidato raggiunge pienamente i risultati di apprendimento previsti ai punti "conoscenza e capacità di comprensione"; "conoscenza e capacità di comprensione applicate"; "autonomia di giudizio"; "abilità comunicative" e "capacità di apprendere".

NB:  A causa della pandemia potranno esserci dei cambiamenti circa le modalità di svolgimento della prova. In tal caso si chiede agli studenti di far riferimento al Blanded e a quanto deciso di volta in volta a seconda delle disposizioni.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Modalità didattiche

Gruppi di lavoro, tesine di approfondimento, 

Obblighi

No

Testi di studio

Bion, W., R., Esperienze nei gruppi, Armando Editore, Roma, pp.199

Freud, S., Psicologia delle masse e analisi dell’Io, Boringhieri, Torino, pp.105

Hinshelwood,R. D., Cosa accade nei gruppi, Raffaello Cortina, Milano, pp.  270

Modalità di
accertamento

Modalità di accertamento: Prova scritta con 7 domande aperte. La durata della prova sarà di 60 minuti.

In caso di appello d'esame su piattaforma UNIURB Blended Learning la modalità sarà comunicata nella pagina dell'insegnamento in oggetto.

La verifica scritta è finalizzata alla valutazione delle conoscenze acquisite, padronanza dei concetti anche nell’uso di linguaggio specifico e nella capacità di ragionamento ed integrazione.

la valutazione verterà sulle conoscenze, competenze e capacità dimostrate dallo/a studente/essa, tenendo conto in particolare dei seguenti indicatori:

1. pertinenza ed efficacia delle risposte;

2. livello di articolazione delle risposte: chiarezza, logicità, sistematicità, completezza;

3. utilizzo del lessico specifico della disciplina;

La valutazione finale è espressa in trentesimi.

I criteri di valutazione e i punteggi relativi in trentesimi sono determinati secondo le seguente scala:

meno di 18: livello di competenza sufficiente. Il candidato non raggiunge nessuno dei risultati di apprendimento previsti al punto "conoscenza e capacità di comprensione"

18-20: livello di competenza sufficiente. Il candidato raggiunge i risultati di apprendimento previsti al punto "conoscenza e capacità di comprensione".

21-23: livello di competenza pienamente sufficiente. Il candidato raggiunge i risultati di apprendimento previsti ai punti "conoscenza e capacità di comprensione" e "conoscenza e capacità di comprensione applicate".

24-26: livello di competenza buono. Il candidato raggiunge i risultati di apprendimento previsti ai punti "conoscenza e capacità di comprensione"; "conoscenza e capacità di comprensione applicate" e "autonomia di giudizio".

27-29: livello di competenza molto buono. Il candidato raggiunge i risultati di apprendimento previsti ai punti "conoscenza e capacità di comprensione", "conoscenza e capacità di comprensione applicate", "autonomia di giudizio" e "abilità comunicative".

30 e 30 e lode: livello di competenza eccellente. Il candidato raggiunge pienamente i risultati di apprendimento previsti ai punti "conoscenza e capacità di comprensione"; "conoscenza e capacità di comprensione applicate"; "autonomia di giudizio"; "abilità comunicative" e "capacità di apprendere".

NB. A causa della pandemia potranno esserci dei cambiamenti circa le modalità di svolgimento della prova. In tal caso si chiede agli studenti di far riferimento al Blanded e a quanto deciso di volta in volta a seconda delle disposizioni.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

NO

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 17/05/2021


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top