Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


STORIA DELLA FILOSOFIA DELLA SCIENZA
HISTORY OF PHILOSOPHY OF SCIENCE

Il significato dei sogni nella filosofia antica e moderna
The meaning of Dreams in ancient and modern philosophy

A.A. CFU
2020/2021 6
Docente Email Ricevimento studenti
Raffaella Santi Sul Blended, via skype o per telefono: su appuntamento tramite email
Didattica in lingue straniere
Insegnamento parzialmente in lingua straniera Inglese
La didattica è svolta parzialmente in lingua italiana e parzialmente in lingua straniera. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Psicologia Clinica (LM-51)
Curriculum: CLINICO
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Obiettivo generale:

Utilizzando una tematica specifica (il sogno), il corso è finalizzato a fornire gli strumenti storico-critici per conoscere e comprendere alcune tappe fondamentali dello sviluppo del pensiero filosofico e scientifico dall'antichità al Seicento (contestualizzandole storicamente, ma sapendone anche valutare il durevole impatto sulle riflessioni contemporanee). Si prefigge inoltre di raffinare le competenza filologico-ermeneutiche necessarie per analizzare i testi filosofici, anche nell'ottica di un confronto tra le teorie dei vari autori e in prospettica interdisciplinare.

Obiettivi specifici:

1. saper comprendere il lessico specifico della disciplina a livello specialistico;

2. acquisire piena consapevolezza dello sviluppo storico della filosofia e della scienza;

3. acquisire conoscenza e consapevolezza della complessità epistemologica delle diverse teorie prese in considerazione;

4. saper leggere e comprendere un testo filosofico-scientifico;

5. saper contestualizzare storicamente il testo preso in esame;

6. saper interpretare e analizzare a livello specialistico il testo in esame, individuandone le teorie di fondo e gli argomenti utilizzati dall’autore per supportarle;

7. saper porre a confronto il testo in esame con altri testi affini, individuando analogie e differenze nelle teorie e nelle argomentazioni;

8. essere in grado di riconoscere eventuali incongruenze e inconsistenze nel flusso argomentativo e nelle idee esposte dall’autore;

9. saper ragionare in senso transdisciplinare; 

10. saper formulare un giudizio autonomo sulle teorie emerse dall’analisi del testo e sulla loro valenza o meno nel mondo di oggi.

Programma

Descrizione:

Il mondo onirico ha sempre affascinato l’uomo, che l’ha interpretato come una sfera di realtà privilegiata per la comunicazione con il divino (si pensi ai sogni, rivelatori ma anche ingannatori, inviati dagli dei ai personaggi dei poemi omerici, l’Iliade e l’Odissea). Con la nascita del pensiero filosofico, i sogni si sono collocati in un ambito speculativo che incrocia e attraversa la ragione filosofica e la ragione scientifica e sono stati analizzati dai più grandi filosofi greci, da una prospettiva sia “psicologica” (nel IX libro della Repubblica, Platone si sofferma sui sogni che agitano il tiranno, derivanti dai suoi desideri più reconditi) che “fisiologica” (come nel Timeo platonico, nei tre trattati dedicati al sonno e ai sogni dei Parva Naturalia di Aristotele e nelle opere mediche di Ippocrate e Galeno). Importanti testi di oniromantica furono redatti da Antifonte Sofista (V secolo a.C.) e da Artemidoro (II secolo d.C.); il libro di quest’ultimo fu tradotto in inglese nel 1606 con il titolo The Interpretation of Dreams ed esercitò un grande influsso in ambito anglosassone. Proprio nell’Inghilterra del Seicento, Thomas Hobbes riprese (Leviatano, 1651) la spiegazione fisiologica dei sogni di derivazione aristotelica e polemizzò con Cartesio obiettando che l’argomento del sogno scettico, utilizzato nella prima Meditazione, non apportava alcuna novità rispetto a quando già asserito da Platone.

Argomenti trattati e scansione temporale:

1. Introduzione ai temi del corso (un'ora);

2. Platone: i sogni in Repubblica, IX e Timeo, 45B-46A (tre ore);

3. Aristotele, i tre trattati sui sogni nei Parva Naturalia (cinque ore);

4. Artemidoro, Oneirocritica (parti scelte) (un'ora);

5. Boezio di Dacia, Sui sogni (due ore);

6. Tommaso d'Aquino, Summa, II-II, q. 95, a. 2 (un'ora);

7. William Shakespeare, The Tempest, Hamlet e A Midsummer night’s dream (versi scelti) (quattro ore);

8. Thomas Hill, A little treatise of the interpretation of dreams (parti scelte) (un'ora);

9. Il sogno alchemico: medicina e alchimia (i medici padovani in inghilterra) (due ore);

10. Thomas Tryon, A treatise of dreams & visions (parti scelte) (due ore);

11. Robert Burton, The Anatomy of Melancholy (parti scelte) (due ore); 

12. Margareth Cavendish, Grounds of Natural philosophy (parte 7) (due ore);

13. Thomas Hobbes, Elementi di legge naturale e politica, cap. III (sui sogni) (due ore);

14. Thomas Hobbes, Leviatano (capitoli I-XVI) (otto ore).

N.B.: dieci ore saranno insegnate in lingua inglese / ten hours will be taught in English.

Eventuali Propedeuticità

No.

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

1. Conoscenze e capacità di comprensione: avere acquisito a livello specialistico i contenuti previsti dal programma, comprendendone le linee fondamentali e gli aspetti particolari, anche in prospettiva comparata.

2. Applicazione delle conoscenza e della capacità di comprensione: saper applicare i concetti, le idee, le teorie e le metodologie apprese anche in contesti diversi da quello originario; saper spaziare anche a livello transdiscipliare.

3. Autonomia di giudizio: riflettendo e ragionando sui vari contenuti appresi, sviluppare un pensiero critico, autonomo e flessibile; essere “open-minded”: aperti alla complessità del reale, con un atteggiamento esplorativo e indagatore; essere capaci di mettere in discussione le teorie altrui e anche le proprie.

4. Abilità comunicative: dimostrare di avere acquisito una sicura padronanza, a livello specialistico, del lessico della disciplina e di saperlo utilizzare all’interno di un discorso che sia internamente coerente e logicamente strutturato, secondo una corretta sequenza di argomenti; la capacità argomentativa dovrà esplicarsi nell’uso dell’analisi e della sintesi, dei processi induttivi e deduttivi, nonché nell’applicazione delle tecniche retoriche, fino alla rimodulazione dell’argomento in base al supposto interlocutore.

5. Capacità di apprendimento: saper utilizzare risorse complementari a disposizione oltre ai testi di studio – i materiali inseriti dalla docente nella piattaforma Moodle, ma anche i motori di ricerca del web, gli strumenti bibliografici, ecc. – per creare un personale percorso di approfondimento.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Seminari integrativi.


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezione frontale e partecipata.

Obblighi

No.

Testi di studio

Da studiare per l'esame:

1. Boezio di Dacia, Sull'eternità del mondo. Sui sogni. Sul sommo bene, a cura di Luca Bianchi, La Vita Felice, Milano 2017;

2. Thomas Hobbes, Leviatano, a cura di Arrigo Pacchi, Laterza, Roma-Bari 2011 (o edizioni precedenti): solo le pp. 1-135 (capitoli I-XVI);

3. Antologia di testi a disposizione sulla piattaforma - Parti I e II: due autori a scelta dello studente;

Platone, Repubblica, IX e Timeo, 45B-46A; Antifonte Sofista, Dell’interpretazione dei sogni (frammenti); Aristotele, Il sonno e la veglia - I sogni - La divinazione nel sogno; Artemidoro, Oneirocritica (parti scelte); Tommaso d'Aquino, Summa, II-II, q.95, a. 6; William Shakespeare, The Tempest, Hamlet e A Midsummer night’s dream (versi scelti); Thomas Hill, A little treatise of the interpretation of dreams (parti scelte); Robert Burton, The Anatomy of Melancholy (parti scelte); Thomas Tyron, A treatise of dreams & visions (parti scelte).Margareth Cevendish, Grounds of Natural Philosophy (parte 7); Cartesio, Meditazioni metafisiche (prima meditazione – risposta alle obiezioni); Hobbes, Objections (obiezione alla prima Meditazione cartesiana) e Elementi di legge naturale e politica, cap. III (sui sogni);

4. Anthony A. Long, La mente, l’anima, il corpo. Modelli greci, a cura di M. Bonazzi, Einaudi, Torino 2016.

--------------------------------------------------------------------------------

Altre letture per eventuali approfondimenti (facoltative):

Giancarlo Movia, “Psicologia” in Guida ad Aristotele. Logica, Fisica, Cosmologia, Psicologia, Biologia, Metafisica, Etica, Politica, Poetica, Retorica, a cura di Enrico Berti, Laterza, Roma-Bari 1997, pp. 143-172.

Giovanni Reale, Corpo, anima e salute. Il concetto di uomo da Omero a Platone, Raffaello Cortina editore, Milano 1999.

Alfredo Ferrarin, Artificio, desiderio, considerazione di sé. Hobbes e i fondamenti antropologici della politica, Edizioni ETS, Pisa 2001.

Bruce K. Alexander & Curtis P. Sheldon, “Materialism: Thomas Hobbes and the human machine”, Chapter 5 in A History of Psychology in Western Civilization, Cambridge University Press, Cambridge-New York 2014, pp. 194-256.

Lyndal Roper & Daniel Pick (eds.), Dreams and History: The Interpretation of Dreams from Ancient Greece to Modern Psychoanalysis, Routledge, London-New York 2004.

Janine Rivière, Dreams in Early Modern England: “Visions of the Night”, Routledge, London-New York 2017.

James F. Brennan & Keith A. Houde, “Psychological Foundations in Ancient Greece”, Chapter 3 in History and Systems of Psychology, Cambridge University Press, Cambridge-New York 2018, pp. 32-52.

Modalità di
accertamento

Esame orale

Criteri di valutazione:

la valutazione verterà sulle conoscenze, competenze e capacità dimostrate dallo/a studente/essa, tenendo conto in particolare dei seguenti indicatori:

1. pertinenza ed efficacia delle risposte in rapporto ai contenuti del programma;

2. livello di articolazione delle risposte: chiarezza, logicità, sistematicità;

3. utilizzo del lessico specifico della disciplina;

4. capacità di compiere collegamenti (anche in senso transdisciplinare) e capacità critica.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti

Modalità didattiche

Studio personale dei testi. Consultazione dei materiali di approfondimento inseriti nella piattaforma Moodle.

Obblighi

No.

Testi di studio

Da studiare per l'esame:

1. Boezio di Dacia, Sull'eternità del mondo. Sui sogni. Sul sommo bene, a cura di Luca Bianchi, La Vita Felice, Milano 2017;

2. Thomas Hobbes, Leviatano, a cura di Arrigo Pacchi, Laterza, Roma-Bari 2011 (o edizioni precedenti): solo le pp. 1-135 (capitoli I-XVI);

3. Antologia di testi a disposizione sulla piattaforma - Parti I e II: due autori a scelta dello studente;

Platone, Repubblica, IX e Timeo, 45B-46A; Antifonte Sofista, Dell’interpretazione dei sogni (frammenti); Aristotele, Il sonno e la veglia - I sogni - La divinazione nel sogno; Artemidoro, Oneirocritica (parti scelte); Tommaso d'Aquino, Summa, II-II, q.95, a. 6; William Shakespeare, The Tempest, Hamlet e A Midsummer night’s dream (versi scelti); Thomas Hill, A little treatise of the interpretation of dreams (parti scelte); Robert Burton, The Anatomy of Melancholy (parti scelte); Thomas Tyron, A treatise of dreams & visions (parti scelte).Margareth Cevendish, Grounds of Natural Philosophy (parte 7); Cartesio, Meditazioni metafisiche (prima meditazione – risposta alle obiezioni); Hobbes, Objections (obiezione alla prima Meditazione cartesiana) e Elementi di legge naturale e politica, cap. III (sui sogni);

4. Anthony A. Long, La mente, l’anima, il corpo. Modelli greci, a cura di M. Bonazzi, Einaudi, Torino 2016.

--------------------------------------------------------------------------------

Altre letture per eventuali approfondimenti (facoltative):

Giancarlo Movia, “Psicologia” in Guida ad Aristotele. Logica, Fisica, Cosmologia, Psicologia, Biologia, Metafisica, Etica, Politica, Poetica, Retorica, a cura di Enrico Berti, Laterza, Roma-Bari 1997, pp. 143-172.

Giovanni Reale, Corpo, anima e salute. Il concetto di uomo da Omero a Platone, Raffaello Cortina editore, Milano 1999.

Alfredo Ferrarin, Artificio, desiderio, considerazione di sé. Hobbes e i fondamenti antropologici della politica, Edizioni ETS, Pisa 2001.

Bruce K. Alexander & Curtis P. Sheldon, “Materialism: Thomas Hobbes and the human machine”, Chapter 5 in A History of Psychology in Western Civilization, Cambridge University Press, Cambridge-New York 2014, pp. 194-256.

Lyndal Roper & Daniel Pick (eds.), Dreams and History: The Interpretation of Dreams from Ancient Greece to Modern Psychoanalysis, Routledge, London-New York 2004.

Janine Rivière, Dreams in Early Modern England: “Visions of the Night”, Routledge, London-New York 2017.

James F. Brennan & Keith A. Houde, “Psychological Foundations in Ancient Greece”, Chapter 3 in History and Systems of Psychology, Cambridge University Press, Cambridge-New York 2018, pp. 32-52.

Modalità di
accertamento

Esame orale

Criteri di valutazione:

la valutazione verterà sulle conoscenze, competenze e capacità dimostrate dallo/a studente/essa, tenendo conto in particolare dei seguenti indicatori:

1. pertinenza ed efficacia delle risposte in rapporto ai contenuti del programma;

2. livello di articolazione delle risposte: chiarezza, logicità, sistematicità;

3. utilizzo del lessico specifico della disciplina;

4. capacità di compiere collegamenti (anche in senso transdisciplinare) e capacità critica.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

L'esame orale può essere sostenuto, a scelta dello studente, in una delle seguenti lingue: italiano, inglese, francese. 

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 25/04/2021


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top