CHIMICA ORGANICA II
ORGANIC CHEMISTRY II
A.A. | CFU |
---|---|
2020/2021 | 10 |
Docente | Ricevimento studenti | |
---|---|---|
Giovanni Piersanti | In ogni momento previo avviso per email. |
Didattica in lingue straniere |
---|
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera
Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
L'insegnamento si prefigge di fornire allo studente una più approfondita formazione di Chimica Organica rispetto al primo corso di base, con particolare riguardo alle proprietà chimiche e reattività di composti polifunzionali; delle principali classi di composti organici di rilevanza biologica: carboidrati, amminoacidi e peptidi, lipidi; dei principali sistemi eterociclici. Gli studenti acquisiranno inoltre conoscenze sulle reazioni pericicliche e sui principi fondamentali della reattività e della sintesi organica, imparando a sviluppare semplici sequenze sintetiche di composti organici polifunzionali e ad applicare i principi delle moderne strategie sintetiche: approcci per disconnessione, formazione di legami carbonio-carbonio, organometallica, protezione deprotezione di gruppi funzionali.
Programma
Eventuali Propedeuticità
Superamento dell'esame di Chimica Generale ed Inorganica.
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
D1 - CONOSCENZA E CAPACITA' DI COMPRENSIONE
Al termine di questa attività formativa, lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di:
1) conoscere in modo approfondito le relazioni struttura-proprietà-reattività delle principali famiglie di composti organici polifunzionali;
2) conoscere i principi che guidano le reazioni organiche e che permettono l'interpretazione razionale dei meccanismi di reazione;
3) conoscere le proprietà chimico-fisiche di molecole organiche polifunzionali per familiarizzare con i composti spesso utilizzati in laboratorio;
4) conoscere la centralità della chimica organica all'interfaccia con la biochimica e la chimica farmaceutica;
5) conoscere le principali banche dati di interesse chimico ed i maggiori periodici elettronici di chimica organica.
D2 - CAPACITA' DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Al termine di questa attività formativa, lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di:
1) descrivere i meccanismi di reazione in molecole organiche polifunzionali;
2) classificare le trasformazioni organiche sulla base delle interazioni tra i diversi gruppi funzionali presenti in una molecola organica;
3) descrivere la progettazione di trasformazioni organiche necessarie per preparare semplici composti organici;
4) descrivere le più funzionali reazioni di riconoscimento dei principali gruppi funzionali;
5) descrivere gli aspetti qualitativi e quantitativi che permettono di prevedere correttamente i risultati sperimentali.
D3 - AUTONOMIA DI GIUDIZIO:
Al termine di questa attività formativa, lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di:
1) acquisire i principi fondamentali della sintesi organica per lo sviluppo di semplici sequenze sintetiche di composti organici polifunzionali;
2) capacità di applicare le conoscenze acquisite e la comprensione dei meccanismi di reazione per risolvere problemi di chimica organica;
3) proporre delle moderne strategie sintetiche con particolare riguardo alla protezione-deprotezione dei gruppi funzionali;
4) comparare i dati spettroscopici al fine di determinare le strutture di composti organici ignoti;
5) capacità di lavorare in gruppo e di stilare una relazione di laboratorio.
D4 - ABILITA' COMUNICATIVE
Al termine del corso, gli studenti dovranno dimostrare di essere in grado di descrivere chiaramente l'uso delle varie nozioni apprese nel corso dell'attività formativa.
D5 - CAPACITA' DI APPRENDIMENTO
Al termine di questa attività formativa, lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di reperire e applicare nuove informazioni, rispetto a quelle fornite durante l'attività formativa, necessarie per progettare sintesi di nuove molecole organiche.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Attività di Supporto
Esercitazioni in classe e in aula informatica.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali e rivisitazione lezioni su youTube. https://www.youtube.com/user/pierorganic1
- Obblighi
Non vi son obblighi di frequenza anche se è fortemente consigliata.
E' richiesta l'acquisizione degli obiettivi relativi alle seguenti discipline di Chimica Fisica e Chimica Organica I.
- Testi di studio
Organic Chemistry- Clayden, Greeves, Warren, Wothers - Second Edition, Ed. OXFORD
Modern Organic Synthesis- An Introduction Zweifel, NantzW.H. Freeman and Company
Strategic Applications of Named Reactions in Organic Synthesis - Laszlo Kurti, Barbara Czako. Elsevier
- Modalità di
accertamento L'esame prevede prova scritta relativa alla risoluzioni di alcuni problemi/esercizi (voto in 30esimi) e prova orale (opzionale) di circa una mezz'oretta.
Sono previste valutazioni in itinere (generalmente tre).
Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti
- Modalità didattiche
Lezioni frontali e rivisitazione lezioni su youTube. https://www.youtube.com/user/pierorganic1
- Obblighi
Non vi son obblighi di frequenza anche se è fortemente consigliata.
- Testi di studio
Organic Chemistry- Clayden, Greeves, Warren, Wothers - Second Edition, Ed. OXFORD
- Modalità di
accertamento L'esame prevede prova scritta e prova orale (opzionale).
Note
E' fortemente consigliata la frequenza alle lezioni e alle esercitazioni.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 11/06/2021 |