Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


TELERILEVAMENTO E GEOMORFOMETRIA
REMOTE SENSING AND GEOMORPHOMETRY

A.A. CFU
2020/2021 6
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Davide Baioni martedì ore 9.00-10.00
Didattica in lingue straniere
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Lo studente a fine corso conoscerà i principali sistemi di telerilevamento terrestri ed extraterrestri,nonchè la loro applicazione nel campo degli studi geologici, geomorfologici e ambientali

Programma

1 - Introduzione ai sistemi di telerilevamento e principi di base

Cos'è il telerilevamento - Definizioni e principi base del telerilevamento
Cenni storici sul telerilevamento 
Descrizione di un sistema di telerilevamento
I principi della radiazione elettromagnetica
Lo spettro elettromagnetico utilizzato nel telerilevamento
La propagazione dell'energia
Caratteristiche Spettrali degli elementi della superfice terrestre
Cenni sulle applicazioni principali del telerilevamento 

2 - Acquisizione e tipologia di immagini tele-rilevate

Sistemi di telerilevamento: piattaforme aeree e satellitari
Caratteristiche dei satelliti per telerilevamento  
Sensori Attivi e passivi
Risoluzione: spaziale, temporale, radiometrica e spettrale
Caratteristiche dei principali satelliti e sensori disponibili: Landsat, Il satellite spot,I satelliti IRS, satelliti commerciali ad altissima risoluzione: Ikonos II; Eros-A1; Quickbird-2; OrbView-3)
Telerilevamento laser da aereo (LIDAR)
Satelliti e missioni extra-terrestri: Mars Reconnaissance Orbiter, Mars Express, Messenger, Venus express.
Principali formati per la memorizzazione di dati tele-rilevati

3 - Elaborazione e analisi dei dati rilevati

Principi base di elaborazione delle immagini
Tabella di Look-up
Gli errori nelle immagini acquisite
Tecniche di correzione
Tecniche di visualizzazione ed analisi dei modelli digitali del terreno  

4 - Applicazioni geologiche geomorfologiche del telerilevamento

Monitoraggio ambientale a scala locale e globale
Analisi per l’esplorazione di risorse minerarie e combustibili
Analisi del rischio geologico e geomorfologico
Analisi morfografiche e morfometriche
Costruzione di mappe
Indagini planetarie

5 - Geomorfometria da immagini - applicazioni geologiche e geomorfologiche

Definizione, concetti di base e utilizzazione 
Analisi topografiche
Analisi dei sistemi idrografici
Analisi morfometriche delle forme del paesaggio a grande e piccola scala
Analisi delle lineazioni e delle fratture
Analisi morfo-tettonica 
Analisi delle aree oggetto di alluvionamento
Analisi extra-terrestri
 

Eventuali Propedeuticità

nessuna

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Conoscenza dei principali sistemi di rilevamento indiretto e loro applicazione 

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Lezioni frontali - slides lezioni


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

lezioni frontali

Obblighi

nessuno

Testi di studio

nessuno

Modalità di
accertamento

esame orale

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Obblighi

nessuno

Testi di studio

nessuno

Modalità di
accertamento

esame orale

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 30/08/2020


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top