RISORSE GEOTERMICHE
GEOTHERMAL RESOURCES
A.A. | CFU |
---|---|
2020/2021 | 6 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Alberto Renzulli | Lunedì ore 12-13 |
Didattica in lingue straniere |
---|
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera
Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso è indirizzato alle differenti modalità di utilizzo di questa fonte rinnovabile: usi elettrici, diretti e scambio di calore con il sottosuolo (pompe di calore geotermico).
Programma
Definizioni dell’energia geotermica. Concetti introduttivi e storia della geotermia. Vulcanologia e geotermia. Classificazione delle risorse geotermiche. Struttura delle aree geotermiche: la sorgente di calore, il serbatoio, le rocce di copertura. Esplorazione geotermica: metodologie di indagine di tipo geologico; metodologie di indagine geochimiche ed idrogeologiche; metodologie di indagine geofisiche. Perforazioni profonde. Modellazione di sistemi geotermici. Geotermia regionale e cenni di storia della geotermia in Italia e in America Latina. I differenti utilizzi della risorsa geotermica: generazione di energia elettrica (sistema aperto con vapore secco e sistema chiuso con ciclo binario ORC); usi diretti delle acque calde (teleriscaldamento); impianti di climatizzazione con pompe di calore geotermico (GCHP). Esperienze presso il sistema geotermico di Larderello.
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Lo studente acquisirà conoscenza critica sull'intero spettro di utilizzo della risorsa geotermica.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali.
- Testi di studio
Dispense con files informatici fornite allo studente.
Adele Manzella, Carlo Ungarelli (2011) La Geotermia – L’energia sotto i nostri piedi. Società editrice il Mulino.
Kenneth Wohletz, Grant Heiken (1992) Volcanology and Geothermal Energy, University of California Press, 432 pp.
Beniamino Toro, Tania Ruspandini (2009) Geotermia, Aspetti geologici – Ricerca – Utilizzazione. Collana SIGEA di geologia ambientale, Dario Flaccovio Editore, 119 pp.
Francesco Tinti (2008) Geotermia per la climatizzazione. Dario Flaccovio Editore, 209 pp.
- Modalità di
accertamento Esame orale.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Testi di studio
Dispense con files informatici fornite allo studente.
Adele Manzella, Carlo Ungarelli (2011) La Geotermia – L’energia sotto i nostri piedi. Società editrice il Mulino.
Kenneth Wohletz, Grant Heiken (1992) Volcanology and Geothermal Energy, University of California Press, 432 pp.
Beniamino Toro, Tania Ruspandini (2009) Geotermia, Aspetti geologici – Ricerca – Utilizzazione. Collana SIGEA di geologia ambientale, Dario Flaccovio Editore, 119 pp.
Francesco Tinti (2008) Geotermia per la climatizzazione. Dario Flaccovio Editore, 209 pp.
- Modalità di
accertamento Esame orale
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 07/02/2021 |