Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


METODOLOGIE BIOCHIMICHE
BIOCHEMICAL METHODOLOGY

A.A. CFU
2020/2021 8
Docente Email Ricevimento studenti
Michele Menotta martedì 15-18 previo appuntamento
Didattica in lingue straniere
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Scienze Biologiche (L-13)
Curriculum: SANITARIO MOLECOLARE
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso intende fornire le nozioni di base relative ai metodi di indagine biochimica, applicati allo studio delle proteine. degli enzimi e dei metaboliti in cellule animali e vegetali. Nelle esperienze di laboratorio gli studenti saranno messi in grado di eseguire un dosaggio enzimatico. purificare una proteina, fare un gel elettroforetico, dosare un metabolita.

Programma

 Le metodologie biochimiche nella ricerca scientifica. Principi di pratica di laboratorio.

 Strumentazione di base nel laboratorio di biochimica (vetreria, bilance, agitatori, sistemi termostatati, pHmetri, cappe, centrifughe).

 Preparazioni di soluzioni, diluizioni, sistemi tampone.

Omogenati cellulari.
Lisati cellulari con tamponi, antiproteolitici, composti riducenti. (con esperienza di laboratorio) Omogenizzazione delle cellule con potter, ultraturrax, sonicazione, omogenizzatori in continuo a pressione.
 
Studio degli enzimi e delle proteine.
Quantificazione delle proteine: assorbanza a 280 e 260 nm, metodo del Biureto, di Lowry, di Bradford ( con esperienza di laboratorio). Purificazione delle proteine con tecniche cromatografiche: gel filtrazione, cromatografia a scambio ionico, cromatografia di affinità, cromatografia di immunoaffinità, cromatografia per interazioni idrofobiche, cromatografia a fase inversa. Applicazioni dell’HPLC..
 
 
Elettroforesi. Elettroforesi su gel di poliacrilammide in condizioni native o denaturanti (SDS-PAGE), (con esperienza di laboratorio) tecniche di rivelazione, analisi quantitativa densitometrica delle bande, determinazione del peso molecolare, elettroforesi su gradiente, elettroforesi preparativa, isoelettrofocalizzazione, elettroforesi bidimensionale, western blotting.
 
Dosaggio dei metaboliti. Deproteinizzazione acida o basica. Dosaggio di metaboliti con metodi spettrofotometrici, spettrofluorimetrici, Dosaggio ATP, glucosio. Uso dell’HPLC nel dosaggio dei metaboliti.
 
Tecniche immunologiche.
Produzione di anticorpi policlonali e monoclonali, Purificazione di anticorpi, verifica della immunoreattività, curve di immunotitolazione, applicazioni immunoistochimiche e citochimiche, sistemi ELISA. Metodi radiochimici (RIA).
Spettroscopie avanzate. spettrometria di massa, NMR.

Dosaggio dell’attività enzimatica con metodi spettrofotometrici, fluorimetrici, radiochimici. Cinetica enzimatica: calcolo della Km, Ki, Ka. Studio del tipo di inibizione: competitiva, non competitiva, incompetitiva e mista. Uso degli analoghi dei substrati, effetto del pH e della temperatura.

Metodologie per la produzione e la caratterizzazione di proteine ricombinanti. Clonaggio, espressione in cellule ospite e purificazione.

Analisi delle interazioni molecolari: Analisi proteine ligando e Analisi di interazione tra proteine. Metodo del doppio ibrido, 

Eventuali Propedeuticità

Si richiede l'esame di Biochimica 

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Si farà riferimento ai risultati previsti dai descrittori di Dublino;

Lo studente dovrà mostrare il possesso della capacità di usare conoscenze e concetti che consentano di ragionare secondo la specifica logica della disciplina in maniera autonoma.

 D1: Conoscenza e capacità di comprensione. Lo studente dovrà dimostrare una conoscenza e una capacità di comprensione inerente le metodologie atte allo studio biochimico delle biomolecole.

D2: CAPACITA' DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Lo studente dovrà dimostrare di saper applicare le conoscenze acquisite alla trattazione di problematiche nell’ambito dello studio di sistemi biochimici e tecniche metodologiche.

 D3: AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Lo studente dovrà dimostrare di valutare in modo autonomo e motivato eventuali opinioni di aspetti inerenti gli studi metodologici e biochimici.

. D4: ABILITA' COMUNICATIVE: Lo studente dovrà saper trasmettere, in modo chiaro e compiuto, le conoscenze acquisite, esponendole con proprietà di linguaggio e terminologia scientifica, organizzando un proprio pensiero intorno alle diverse tematiche del corso.

 D5: CAPACITA' DI APPRENDIMENTO: Lo studente dovrà mostrarsi in grado di esaminare e comprendere testi scientifici relativi ad argomenti nell’ambito dell’utilizzo delle tecniche di metodologie biochimiche, così da poterli utilizzare per lo studio e per la ricerca.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Sono programmate le seguenti esercitazioni di laboratorio (salvo modifiche): Preparazione di lisati cellulari e estrazioni delle proteine. Dosaggi proteici. SDS-PAGE. Wester Blotting


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali, laboratori, esercitazioni di gruppo 

Obblighi

Non viene imposto l'obbligo di frequenza ma è vivamente consigliata così come è consigliato frequentare le attività pratiche e di laboratorio.

Testi di studio

1 Mauro Maccarone Metodologie biochimiche e biomolecolari. Strumenti e tecniche per il laboratorio del nuovo millennio.  Distribuzione esclusiva Zanichelli 2019

2 Bonaccorsi di Patti, M. C.; R. Contestabile; Di Salvo, M. L. Metodologie biochimiche. Espressione, purificazione e caratterizzazione delle proteine. istribuzione esclusiva Zanichelli 2019

3 Wilson and Walker's Principles and Techniques of Biochemistry and Molecular Biology. 

4 Carlo De Marco, Chiara Cini: Principi di metodologia biochimica. Casa Editrice Piccin.

Cambridge University Press

Modalità di
accertamento

Esame finale orale con (prova scritta opzionale), al fine di verificare se lo studente è in linea con quanto richiesto dai descrittori di Dublino

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti

Modalità didattiche

Lezioni frontali, laboratori, esercitazioni di gruppo 

Obblighi

Non viene imposto l'obbligo di frequenza ma è vivamente consigliata così come è consigliato frequentare le attività pratiche e di laboratorio.

Testi di studio

1 Mauro Maccarone Metodologie biochimiche e biomolecolari. Strumenti e tecniche per il laboratorio del nuovo millennio.  Distribuzione esclusiva Zanichelli 2019

2 Bonaccorsi di Patti, M. C.; R. Contestabile; Di Salvo, M. L. Metodologie biochimiche. Espressione, purificazione e caratterizzazione delle proteine. istribuzione esclusiva Zanichelli 2019

3 Wilson and Walker's Principles and Techniques of Biochemistry and Molecular Biology. 

4 Carlo De Marco, Chiara Cini: Principi di metodologia biochimica. Casa Editrice Piccin.

Modalità di
accertamento

Esame finale orale con (prova scritta opzionale), al fine di verificare se lo studente è in linea con quanto richiesto dai descrittori di Dublino

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 19/02/2021


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top