RIEDUCAZIONE MOTORIA A SECCO E IN ACQUA
MOBILITY REHABILITATION IN AND OUT OF WATER
A.A. | CFU |
---|---|
2021/2022 | 10 |
Docente | Ricevimento studenti | |
---|---|---|
Piero Benelli | previo appuntamento (t.0722303405 opp. inviare mal), martedì ore 8-9 |
Didattica in lingue straniere |
---|
Insegnamento interamente in lingua straniera nel percorso online
Inglese
Per questo insegnamento erogato in modalità mista presenza/online, la didattica online è svolta interamente in lingua straniera e l'esame può essere sostenuto in lingua straniera. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso ha la finalità di:
•fornire una conoscenza completa delle metodiche e delle tecniche della rieducazione motoria e funzionale, riferita a diverse situazioni e condizioni (esiti di traumi, patologie ortopediche e neurologiche croniche, disablità stabilizzate, patologie cardiovascolari e dismetaboliche, riatletizzazione sportiva)
•far conoscere e saper comprendere le problematiche relative alle diverse fasi della rieducazione e alla prevenzione a diversi livelli
•far conoscere i programmi di rieducazione specifica e i protocolli di esercitazioni motorie finalizzate al recupero motorie e funzionale
•far apprendere le modaltà di lavoro multidisciplinare e di tema workin’ nelle attività di rieducazione motoria e nei programmi di recupero funzionale
Programma
Concetto di rieducazione motoria
Rieducazione motoria/ Riabilitazione / Riatletizzazione
Piano e programma riabilitativo / Protocolli riabilitativi
La prevenzione primaria, secondaria, terziaria
Ruolo del laureato in scienze motorie nei percorsi riabilitativi e nella rieducazione motoria
Esercitazione motoria ed esercizio terapeutico
La rieducazione del soggetto con deficit motori
La rieducazione e la riatletizzazione dello sportivo
Ambienti e contesti della rieducazione: palestra, piscina, campo, sabbia
Attrezzature, strumenti ed impianti nella rieducazione
Gli obiettivi della rieducazione motoria e funzionale
Rieducazione motoria nella patologie dell’apparato locomotore
Rieducazione motoria nelle patologie neurologiche degenerative
Rieducazione motoria nella patologie cardiovascolari, dismetaboliche, oncologiche
Protocolli ed esercitazioni per distretto anatomico
La gestione dei programmi e dei protocolli rieducativi
La valutazione nei percorsi rieducativi
Aspetti medico-legali
Esercitazioni pratiche: rieducazione motoria a secco, in acqua, sul campo
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Alla fine del corso lo studente dovrà:
•conoscere e saper comprendere le problematiche relative alle diverse fasi della rieducazione e alla prevenzione a diversi livelli
•conoscere e saper somministrare protocolli di esercitazioni motorie finalizzate al recupero motorio e funzionale
•saper integrare le proprie competenze all’interno di un’équipe multidisciplinare
•saper predisporre, strutturare ed eseguire percorsi e sedute specifiche di rieducaizone motoria sia a secco sia in acqua
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Attività di Supporto
Seminari specifici
Esecitaizoni pratiche
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
•Lezioni frontali
•Esercitazioni pratiche
•Seminari con esperti
- Obblighi
Frequenza obbligatoria per il 50% delle lezioni/esercitazioni
- Testi di studio
Per la rieducazione a secco:
- P.A. Houglum - L’esercizio fisico come terapia negli infortuni muscolo-scheletrici (2vol.) – Calzetti-Mariucci 2015
Per la rieducazione in acqua
- P.Benelli, M.Zanazzo – Idrochiensiterapia/Manuale di riabilitazione n acqua – Edi-ermes 2015
- Modalità di
accertamento Colloquio orale
Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti
- Testi di studio
Per la rieducazione a secco:
- P.A. Houglum - L’esercizio fisico come terapia negli infortuni muscolo-scheletrici (2vol.) – Calzetti-Mariucci 2015
Per la rieducazione in acqua
- P.Benelli, M.Zanazzo – Idrochiensiterapia/Manuale di riabilitazione n acqua – Edi-ermes 2015
- Modalità di
accertamento Colloquio orale
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 19/09/2021 |