Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


LABORATORIO DI SCRITTURA CREATIVA
LABORATORY FOR CREATIVE WRITING

A.A. CFU
2022/2023 6
Docente Email Ricevimento studenti
Alessio Torino Su richiesta via mail (alessio.torino@uniurb.it). Anche online.

Assegnato al Corso di Studio

Comunicazione e Pubblicità per le Organizzazioni (LM-59)
Curriculum: PERCORSO COMUNE
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso intende potenziare nello studente la consapevolezza dei meccanismi di fondo della narrazione. Finalità del laboratorio è lo sviluppo della capacità di analisi e di riconoscimento degli elementi strutturali essenziali delle opere di finzione di tutte le epoche, dalla letteratura greco-latina al romanzo europeo dell'Ottocento, fino alle narrazioni contemporanee non soltanto testuali. Si affinirà l'atto della lettura come strumento per acquisire le competenze necessarie per la scrittura di qualsiasi tipo di storia.

Programma

Il corso è a carattere laboratoriale, con frequenza obbligatoria (vedi sotto, 'Obblighi'). Si terranno 12 lezioni, di 3 ore ciascuna, per avere modo di leggere e discutere collegialmente una serie di testi di narrativa che saranno di volta in volta proposti dal docente (vedi sotto, 'Testi di studio'). I testi saranno analizzati in una prospettiva prevalentemente narratologica, con approfondimenti sugli elementi essenziali del racconto (punto di vista, personaggi, ambientazione, etc). Per ragionare sul testo anche come forma astratta modificabile, si analizzeranno versioni differenti e rifacimenti dello stesso racconto, prendendo in esame anche alcuni esempi di trasposizione filmica da un testo. Sempre in quest'ottica si considererà l'editing di un testo narrativo, cioè come sia possibile intervenire su un testo autoriale per svilupparne le potenzialità. Durante il corso si proporranno alcuni esercitazioni di scrittura il cui unico scopo sarà di rafforzare la consapevolezza degli strumenti a disposizione per chi intende scrivere.

NB Agli studenti sarà talvolta richiesto durante il corso di svolgere un lavoro di studio individuale, cioè di lettura, per quei casi in cui a lezione dovrà essere discusso un romanzo o altro testo corposo.

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

conoscenza e capacità di comprensione: gli studenti dovranno arrivare a conoscere gli elementi strutturali essenziali di un racconto di finzione.

conoscenza e capacità di comprensione applicate: gli studenti dovranno arrivare ad applicare la conoscenza degli elementi strutturali essenziali di un racconto di finzione per poterle applicare in .

autonomia di giudizio: gli studenti dovranno acquisire la capacità di leggere un testo di finzione sulla base delle sue caratteristiche narrative.

abilità comunicative: durante la prova di accertamento gli studenti dovranno commentare con adeguata chiarezza le competenze acquisite. 

capacità di apprendere: gli studenti dovranno saper riconoscere gli elementi strutturali essenziali di un racconto di finzione anche al di fuori del  contesto di origine.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Incontri e seminari con scrittori, editori.


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali ed esercitazioni.

Obblighi

La frequenza è obbligatoria per i 3/4 delle ore di lezione. Non è possibile sostenere l'esame da studente/ssa non frequentante.

Testi di studio

Gli studenti dovranno leggere i testi seguenti (si indicano le edizioni recenti e più facilmente reperibili in commercio):

Omero, Odissea, (a cura di M. G. Ciani) Milano (Feltrinelli) 2018.

J. London, Preparare un fuoco, Fidenza (Mattioli 1885)  2021.

E. Hemingway, Campo indiano, in I quarantanove racconti , Milano (Mondadori) 2016.

I. Turgenev, Primo amore, Milano (Rizzoli) 2004.

Ch. Simmons, Acqua di mare, SUR 2019.

Durante il corso si farà spesso riferimento ai trattati e alle opere saggistiche seguenti:

Aristotele, Poetica, (a cura di D. Lanza) Milano (Rizzoli) 1993.

Vladimir Propp, Morfologia della fiaba, (a cura di G. L. Bravo) Torino (Einaudi) 2000.

Modalità di
accertamento

Colloquio orale diviso in due parti. Nella prima parte gli studenti dovranno discutere con il docente i temi affrontati durante il corso, dimostrando di aver acquisito le competenze necessarie e di saperle esporre adeguatamente. Nella seconda parte dovranno presentare i risultati di una ricerca su una o più opere di narrativa da concordare con il docente, dimostrando di sapere applicare in maniera autonoma il metodo appreso durante il corso. In base al livello di padronanza delle conoscenze, del grado di articolazione delle risposte, del grado di adeguatezza e di accuratezza delle spiegazioni, sarà espresso un voto in trentesimi.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

Non è possibile sostenere l'esame da studente/ssa non frequentante.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 07/11/2022


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top