Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


GEOGRAFIA E DIDATTICA DELLA GEOGRAFIA
GEOGRAPHY AND GEOGRAPHY DIDACTICS

A.A. CFU
2022/2023 8
Docente Email Ricevimento studenti
Monica Ugolini Dopo la lezione. Palazzo Volponi Via Aurelio Saffi, 2.

Assegnato al Corso di Studio

Scienze della Formazione Primaria (LM-85bis)
Curriculum: PERCORSO COMUNE
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Obiettivi formativi: Il corso si propone di fornire agli studenti:

le basi teoriche e applicative di geografia al fine di acquisire una professionalità su questioni ambientali e territoriali e sui problemi della complessità socio-spaziale; 

i fondamenti teorici e le implicazioni pratiche di didattica della geografia e della cartografia.

Programma

Le basi geografiche. Geografia: spirito, finalità, metodo. L’uomo e il clima. L’uomo e le acque. L’uomo e il suolo. L’uomo e le risorse biologiche. Ambiente e sostenibilità, territorio, paesaggio e paesaggi. La progettazione ambientale e territoriale. 

Le basi didattiche. Ruolo educativo della geografia. Insegnamento-apprendimento. Agire con competenza. Prospettiva laboratoriale e concetti irrinunciabili per un laboratorio geografico. 

Basi cartografiche Dati e statistiche nella rappresentazione grafica e cartografica. Lettura e interpretazione di carte geografiche. Analisi e sintesi nell’interpretazione globale. La classe come laboratorio di ricerche. 

Eventuali Propedeuticità

Nessuna

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Acquisizione di conoscenze e competenze adeguate all'insegnamento della geografia/didattica della geografia:

-conoscere e utilizzare concetti, metodi e lessico della geografia

- descrivere, interpretare e comunicare con chiarezza problemi del mondo contemporaneo

- conoscere gli obiettivi dell'educazione geografica e saper programmare un curricolo basato sull'educazione al territorio

 - saper progettare unità di apprendimento di geografia con una didattica attiva e laboratoriale

CONOSCENZA E CAPACITA’ DI COMPRENSIONE:

-dell’evoluzione del pensiero geografico;

-delle linee principali del dibattito epistemologico della disciplina;

-dei problemi territoriali e della realtà;

-dell’interdisciplinarità della geografia;

-di base del sistema uomo-ambiente;

-degli strumenti didattici (cartografici, iconografici,linguistico-letterario, statistici, digitali);

-del ruolo formativo della geografia nel sistema e nei programmi della scuola; 

CONOSCENZA E CAPACITA’ DI COMPRENSIONE APPLICATE:

-Conoscenze e comprensione dei concetti e delle teorie previsti dal corso;

-capacità di osservazione diretta e indiretta;

-conoscenza e comprensione dei rapporti e integrazione tra fatti e fenomeni;

-capacità di applicare i metodi e gli strumenti geografici/didattici;

-capacità di applicare le conoscenze acquisite e i principali metodi e strumenti didattici nella progettazione e svolgimento di attività didattiche;

-capire e rappresentare con linguaggi differenti (multimediali, cartografici …) i fenomeni analizzati;

- mettere in relazione sapere e metodi geografici con i processi di insegnamento-apprendimento;

-acquisire strumenti e metodi per educare alla tutela e al rispetto dell’ambiente, alla convivenza civile dei gruppi umani.

AUTONOMIA DI GIUDIZIO:

-Capacità di interpretare le ragioni e i meccanismi, spesso nascosti, del sistema e del rapporto uomo-ambiente; 

-capacità di trovare possibili soluzioni alle sfide sociali;

-capacità di individuare metodologie di ricerca adeguate ai diversi contesti;

-capacità di conoscere e interpretare i problemi a varie scale dal locale al globale;

-capacità di esaminare e interpretare temi/progetti di continuità verticale e orizzontale;

-capacità di progettare ipotesi di ricerca per affrontare casi didattici.

ABILITA’ COMUNICATIVE:

-Capacità di comunicare le conoscenze in modo chiaro, con coerenza argomentativa e con un linguaggio disciplinare appropriato e specifico.

CAPACITA’ DI APPRENDERE:

-Capacità di reperire in modo autonomo le fonti utili alla ricerca;

-capacità di critica, elaborazione e interpretazione sui fenomeni e situazioni che caratterizzano la disciplina;

- -usare e sapere collegare il materiale di studio in un progetto organico di studio;

-comprendere la complessità dei rapporti tra ambiente-territorio-paesaggio;

-comprendere la complessità e resilienza del paesaggio;

-capacità di determinare, verificare e valutare l’efficacia di certe scelte didattiche;

-buona autonomia nella lettura e utilizzazione dei materiali di studio.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Nessuna


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Modalità didattiche: Lezioni frontali con proiezioni di slide, grafici, schemi, carte geografiche e tematiche, reperti geo-mineralogici.

Obblighi

Nessuno

Testi di studio

-Lupia Palmieri E., Parotto M., Il Globo terrestre e la sua evoluzione, Zanichelli, Bologna. Quinta o sesta edizione (Parti da concordare con il docente);    

-Ugolini M., Geolab. Laboratorio di Geografia per la scuola di base. Aiutare gli insegnanti ad aiutare gli alunni tra locale e globale, Patron, Bologna, 2020;

-Pongetti C., Bertini A., Ugolini M. (cur.), Dalle Marche al mondo (Sez. 2: Educazione ed epistemologia geografica; 3: Ambiente e sostenibilità; 4: Città e regione; 6: Paesaggio e paesaggi);

-Persi P., Ugolini M., Cartografia in bilico tra fervido passato e nuovi orizzonti, Bologna, Patron.                                      

Modalità di
accertamento

Esame orale

Criteri di valutazione:

-Pertinenza delle risposte in rapporto ai contenuti del programma;

-Livello di articolazione e approfondimento delle risposte;

-Adeguatezza del linguaggio disciplinare utilizzato.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti

Modalità didattiche

Studio individuale.

Obblighi

Nessuno

Testi di studio

-Lupia Palmieri E., Parotto M., Il Globo terrestre e la sua evoluzione, Zanichelli, Bologna. Quinta o sesta edizione;      

-Ugolini M., Geolab. Laboratorio di Geografia per la scuola di base. Aiutare gli insegnanti ad aiutare gli alunni tra locale e globale, Patron, Bologna, 2020;

-Pongetti C., Bertini A., Ugolini M. (cur.), Dalle Marche al mondo (Sez. 2: Educazione ed epistemologia geografica; 3: Ambiente e sostenibilità; 4: Città e regione; 5: Beni culturali; 6: Paesaggio e paesaggi);

-Persi P., Ugolini M., Cartografia in bilico tra fervido passato e nuovi orizzonti, Bologna, Patron.                                      

Modalità di
accertamento

Esame orale

Criteri di valutazione:

-Pertinenza delle risposte in rapporto ai contenuti del programma;

-Livello di articolazione e approfondimento delle risposte;

-Adeguatezza del linguaggio disciplinare utilizzato.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

Nessuna

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 16/02/2023


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top