Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


LETTERATURA LATINA
LATIN LITERATURE

A.A. CFU
2022/2023 12
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Alessio Torino Su richiesta via email (alessio.torino@uniurb.it). Anche online.

Assegnato al Corso di Studio

Lettere Classiche e Moderne (LM-14 / LM-15)
Curriculum: PERCORSO COMUNE
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Gli Studenti si confronteranno con testi poetici di autori ed età differenti che ruotano intorno a uno stesso topos, quello della discesa agli Inferi. Grazie all’analisi di un'ampia antologia di versi, impareranno a riconoscere alcune delle caratteristiche ricorrenti della lingua poetica latina su questo tema e prenderanno consapevolezza di alcuni degli elementi fondamentali che sono alla base del suo processo di definizione.

Programma

Si prenderà in esame il topos della discesa agli Inferi nella poesia latina. Si partirà dai celebri passi virgiliani delle Georgiche e dell'Eneide che raccontano la discesa nell'Ade di Orfeo ed Enea, per poi passare ad autori come Ovidio, Lucano, Silio Italico, Claudiano e altri che hanno echeggiato, imitato o rivisitato il modello. Sarà quindi dedicato ampio spazio anche al rovesciamento comico del topos degli Inferi in autori teatrali come Plauto e si tratterà anche, infine, della negazione dell'Aldilà in autori come Lucrezio e Seneca.

Eventuali Propedeuticità

Gli Studenti dovranno possedere una adeguata conoscenza della lingua latina, garantita da una prova di accertamento scritta, specifica per la laurea magistrale, obbligatoria, propedeutica a questo e a tutti gli altri esami che richiedano la conoscenza della lingua latina (ovvero nei SSD L-FIL-LET/04 e L-FIL-LET/05), che non potranno essere sostenuti in caso di mancato superamento della prova stessa. La prova consisterà in quesiti sulla morfologia e sulla sintassi della lingua latina e nella traduzione di un passo tratto dall'opera di un autore della letteratura latina, con la possibilità di utilizzare il vocabolario. Saranno disponibili informazioni dettagliate sia nella piattaforma Blended Learning ‘Accertamento della conoscenza della lingua latina’ sia nel sito d'Ateneo  [https://www.uniurb.it/corsi/1756846/latino-prova-scritta]. È prevista una singola prova per ogni sessione di esami e le date per sostenere la prova saranno collocate nel primo giorno utile della sessione di esami e comunicate sul sito della Scuola e sulla piattaforma Blended Learning (Moodle). Gli esiti della prova saranno messi a disposizione sulla piattaforma di Blended Learning (Moodle)

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

conoscenza e capacità di comprensione: gli Studenti dovranno arrivare a conoscere le linee essenziali dello sviluppo del topos della discesa agli Inferi nella Letteratura Latina.

conoscenza e capacità di comprensione applicate: gli Studenti dovranno arrivare ad applicare le conoscenze di grammatica e di sintassi latina nella traduzione dei testi letterari.

autonomia di giudizio: gli Studenti dovranno acquisire la capacità di giudicare un testo letterario latino in base alla lingua e allo stile.

abilità comunicative: gli studenti dovranno saper leggere in lingua originale un testo letterario latino, dovranno saperlo tradurre e commentare con adeguata chiarezza da un punto di vista grammaticale, sintattico e stilistico. Dovranno saper inoltre esporre l’evoluzione del topos della discesa agli Inferi nell’ambito della Letteratura Latina.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

– Seminari di approfondimento della lingua Latina:

Prof.ssa Chiara Celata, Il latino in prospettiva indoeuropea

Prof. Roberto M. Danese, Fonetica e fonologia del latino

Prof.ssa Giorgia Bandini, Il latino di età arcaica.

– Esercitazioni di metrica sull'esametro dattilico:

Prof. Andrea Bacianini.

– Attività seminariali per approfondire la fortuna del tema della discesa agli Inferi nella cultura moderna e contemporanea.

Durante il corso si svolgeranno attività facoltative di valutazione che consentiranno agli Studenti di valutare il grado della propria preparazione e l’efficacia del metodo di studio della materia, in relazione al programma svolto fino a quel momento. Tali prove si configurano pertanto unicamente come prove di auto-valutazione per rendere gli Studenti maggiormente consapevoli della propria preparazione.


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali e seminari.

Obblighi

Frequenza di almeno 2/3 delle lezioni e dei seminari per gli studenti che vogliono sostenere l’esame da frequentanti. In alternativa, riferirsi alle informazioni per i non frequentanti.

Testi di studio

1. Corso monografico

Gli studenti dovranno dimostrare di saper tradurre e commentare tutti i testi discussi a lezione. I testi principali (messi a disposizione degli studenti sulla piattaforma moodle) saranno proposti nelle seguenti edizioni critiche:

P. Vergili Maronis, Opera, recognovit R.A.B. Mynors, Oxford 1969;

P. Ovidii Nasonis, Metamorphoses, ed. W.S. Anderson, Leipzig 1988;

T. Macci Plauti, Comoediae, recognovit  W. M. Lindsay, Oxford 1910;

L. A. Senecae, Tragoediae, recognovit O. Zwierlein, Oxford 1986;

Claudian, De raptu Proserpinae, ed. J.B. Hall, Cambridge 1969.

Dovranno inoltre studiare i seguenti saggi: 

C. Pascal, Le credenze d'Oltretomba nelle opere letterarie dell'antichita classica, Forlì (Victrix) 2006;

G. Pasquali, Acheruns, Acheruntis, SE, (1927), pp. 291-305 (ora in Pagine stravaganti, I, Firenze, 1968, pp. 351-359);

A. Torino, Gli inferi come spazio scenico in Plauto, in Rosario López Gregoris (cur.), Drama y dramaturgia en la escena romana, Saragozza (Planetario) 2019, pp. 35-50.

Durante il corso si farà spesso riferimento a una serie di opere, per cui si consiglia la lettura, in traduzione italiana, di:

Omero, Odissea. Libro XI, a cura di A. Heubeck, Milano (Fondazione Lorenzo Valla) 1983;

Inno omerico a Demetra, in Inni omerici, a cura di F. Càssola, Milano (Fondazione Lorenzo Valla) 1975;

Esiodo, Teogonia, a cura di G. Ricciardelli, Milano (Fondazione Lorenzo Valla) 2018;

Aristofane, Le Rane, a cura di D. Del Corno, Milano (Fondazione Lorenzo Valla) 1992 (1985);

Claudiano, Il rapimento di Proserpina, a cura di L. Micozzi, Milano (Mondadori) 2013.

Le edizioni delle opere elencate sopra posso essere sostituite con altre edizioni comunemente in commercio. Molti dei passi in questione si trovano raccolti nell'antologia di T. Braccini - S. Romani, Una passeggiata nell'Aldilà, Torino (Einaudi) 2017 di cui si conisiglia la lettura.

2. Parte generale

È richiesta la conoscenza, nelle linee essenziali, della letteratura latina dalle origini ad Apuleio, per cui si rimanda a G.B. Conte, Letteratura latina. Manuale storico dalle origini alla fine dell'impero romano, Le Monnier 1995 (volume unico), o ad altro buon manuale delle superiori.

È richiesta una conoscenza adeguata della grammatica e della sintassi latina, anche in una prospettiva di storia della lingua, per cui si rimanda a A. Tranina – G. Bernardi Perini, Propedeutica al latino universitario, Bologna (Pàtron) 1998.

È richiesta la conoscenza, almeno teorica, dell'esametro dattilico, per cui si rimanda a S. Boldrini, La prosodia e la metrica dei Romani, Roma 1992.

Gli Studenti del curriculum classico dovranno dimostrare di saper tradurre e di saper commentare da un punto di vista grammaticale e sintattico le seguenti opere:

Orazio, Satire, Libro I;

Seneca, De brevitate vitae.

Gli Studenti del curriculum moderno dovranno dimostrare di saper tradurre e di saper commentare da un punto di vista grammaticale e sintattico le seguenti opere:

Ovidio, Metamorfosi, Libro I;

Cesare, De bello Gallico, Libro VI.

Modalità di
accertamento

Esame orale (previo superamento prova scritta di accertamento della conoscenza della lingua latina, per cui vedi sopra 'Eventuali propedeuticità').

La parte principale dell'esame verterà sull'aspetto linguistico. Gli studenti dovranno dimostrare di saper tradurre tutti i testi proposti a lezione durante il corso monografico e i testi della parte generale (Orazio e Seneca per il curriculum classico, Ovidio e Cesare per il curriculum moderno vedi sopra 'Testi di studio'). Allo stesso tempo dovranno dimostrare di essere in possesso di un buon livello di conoscenza della grammatica e della sintassi latina (vedi ancora 'Testi di studio'). Non sarà possibile superare l'esame senza aver dimostrato adeguate competenze linguistiche.

In secondo luogo, gli studenti dovranno dimostrare di saper esporre il contenuto dei saggi indicati (vedi ancora 'Testi di studio'), di sapersi orientare nella storia della Letteratura latina dalle origini ad Apuleio e, infine, di conoscere il funzionamento, almeno teorico, dell'esametro dattilico.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Testi di studio

È richiesta la conoscenza, nelle linee essenziali, della Letteratura latina dalle origini ad Apuleio, per cui si rimanda a G.B. Conte, Letteratura latina. Manuale storico dalle origini alla fine dell'impero romano, Le Monnier 1995 (volume unico), o ad altro buon manuale delle superiori.

È richiesta una conoscenza adeguata della grammatica e della sintassi latina, anche in una prospettiva di storia della lingua, per cui si rimanda a A. Traina – G. Bernardi Perini, Propedeutica al latino universitario, Bologna (Pàtron) 1998.È richiesta la conoscenza, almeno teorica, dell'esametro dattilico, per cui si rimanda a S. Boldrini, La prosodia e la metrica dei Romani, Roma 1992.

Gli Studenti del curriculum classico dovranno dimostrare di saper tradurre e di saper commentare da un punto di vista grammaticale e sintattico le seguenti opere:

1. Virgilio, Eneide, Libro VI;

2. Orazio, Satire, Libro I;

3. Seneca, De brevitate vitae.

Gli Studenti del curriculum moderno dovranno dimostrare di saper tradurre e di saper commentare da un punto di vista grammaticale e sintattico le seguenti opere:

1. Virgilio, Eneide, Libro VI;

2. Ovidio, Metamorfosi, Libro I;

3. Cesare, De bello Gallico, Libro VI.

Modalità di
accertamento

Esame orale (previo superamento della prova scritta di accertamento della conoscenza della lingua latina, per cui vedi sopra 'Eventuali propedeuticità'). 

La parte principale dell'esame verterà sull'aspetto linguistico. Gli studenti dovranno dimostrare di saper tradurre tutti i testi indicati nel programma (vedi sopra 'Testi di studio'). Allo stesso tempo dovranno dimostrare di essere in possesso di un buon livello di conoscenza della grammatica e della sintassi latina (vedi ancora 'Testi di studio'). Non sarà possibile superare l'esame senza aver dimostrato adeguate competenze linguistiche.

In secondo luogo, gli studenti dovranno dimostrare di saper esporre il contenuto dei saggi indicati, di sapersi orientare nella storia della Letteratura latina dalle origini ad Apuleio e, infine, di conoscere il funzionamento, almeno teorico, dell'esametro dattilico (vedi ancora 'Testi di studio').

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

Si consiglia agli Studenti non frequentanti di prendere contatto con il docente almeno qualche mese prima dell'esame.

Coloro che intendano sostenere l'esame come corso singolo devono fare riferimento al programma per Studenti non frequentanti. La prova scritta di accertamento della conoscenza della lingua latina (vedi sopra 'Eventuali preopeduticità') è quindi obbligatoria anche per loro.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 07/11/2022


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top