STORIA CONTEMPORANEA CORSO AVANZATO
CONTEMPORARY HISTORY ADVANCED COURSE
Gli Anni di Piombo (1968-1982)
The Years of Lead (1968-1982)
A.A. | CFU |
---|---|
2022/2023 | 6 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Francesco Landolfi | Venerdì 10.00-11.00 su appuntamento, scrivere a francesco.landolfi@uniurb.it |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso si pone l’obiettivo di delineare una fase fondamentale della storia dell’Italia repubblicana per comprendere il coevo contesto politico internazionale, in modo tale da inserire la parentesi temporale degli “Anni di Piombo” (1968-1982) e la cosiddetta teoria degli “opposti estremisti” in una prospettiva storica globale.
Programma
Il corso intende affrontare il periodo degli “Anni di Piombo” attraverso una chiave di lettura proiettata alla storia economica, sociale e culturale dell’Italia repubblicana. Pertanto, si approfondiranno le seguenti principali tematiche di ricerca:
1) bipolarismo e quadro internazionale della Guerra Fredda
2) lotte dei movimenti operaio e studentesco negli anni sessanta
3) deriva della violenza in seguito alla nascita del terrorismo di estrema destra e sinistra
4) riforme politiche e sociali intraprese dai governi di centro-sinistra fino all’inizio degli anni ottanta
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding):
conoscenza di uno specifico momento storico dell’Italia contemporanea per una migliore conoscenza della storia nazionale e internazionale
conoscenza del fenomeno storico del terrorismo italiano e della politica nazionale tra la fine degli anni sessanta e l’inizio degli anni ottanta, oltre alla capacità di assimilazione degli argomenti storici affrontati in connessione con i personali interessi di studio
Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding):
abilità di collegare i cambiamenti sociali e culturali con i momenti di riforma politica in Italia e nel mondo occidentale, anche attraverso l’utilizzo in aula di fonti primarie e secondarie
Autonomia di giudizio (making judgements):
capacità di critica storica proiettata a un'idea innovativa e originale di uno specifico periodo storico
Abilità comunicative (communication skills):
capacità di interagire in aula attraverso osservazioni, interventi e questioni inerenti ai temi analizzati durante le lezioni
Capacità di apprendere (learning skills):
saper svolgere autonomamente lo studio e la comprensione di un testo e di una fonte storici.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
La prima parte del corso si svolgerà in lezioni frontali attraverso l’utilizzo di Power Point e la consultazione di fonti primarie e secondarie. La seconda parte del corso sarà svolta attivamente dagli studenti frequentanti, che dovranno svolgere un intervento in aula di circa 15-20 minuti (anche attraverso l’utilizzo di Power Point) su uno dei seguenti temi affrontati durante la prima parte del corso:
1) decolonizzazione e bipolarismo: Ungheria, Cuba, Africa, Medio Oriente, America Latina, Vietnam (1956-1975)
2) il movimento studentesco e l’operaismo: Italia, Europa, Occidente (1964-1968)
3) terrorismo, neofascismo e brigatismo: esempi ed escalation della violenza politica (1969-1978)
4) il “compromesso storico” e le riforme socio-politiche in Italia: partiti e protagonisti (1970-1981)
5) la “strategia della tensione” oltre il terrorismo: tentativi di Golpe, P2 e mafia (1964-1984)
- Obblighi
Conoscenza della storia del Ventesimo secolo in Italia e all’esterno con particolare riferimento agli eventi storici successivi al secondo dopoguerra.
- Testi di studio
Per gli studenti frequentanti:
Guido Crainz, Il paese mancato. Dal miracolo economico agli anni ottanta, Roma, Donzelli, 2003.
Francesco Landolfi, Le Brigate rosse in Italia. Uno sguardo d’insieme tra sociologia, storia e cronaca, Roma, Aracne, 2018.
- Modalità di
accertamento Esame orale con domande inerenti ai libri di testo e al programma di studio affrontato durante le lezioni.
I criteri di valutazione sono i seguenti:
· pertinenza ed efficacia delle risposte in rapporto ai contenuti del programma
· grado di articolazione della risposta
· adeguatezza del linguaggio disciplinare utilizzato
· ulteriore requisito apprezzabile è costituito dalla capacità di discutere criticamente i temi trattati.
La valutazione finale è espressa in trentesimi.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Studio individuale
- Obblighi
Conoscenza della storia del Ventesimo secolo in Italia e all’estero con particolare riferimento agli eventi storici successivi al secondo dopoguerra
- Testi di studio
Per gli studenti non frequentanti
Guido Crainz, Il paese mancato. Dal miracolo economico agli anni ottanta, Roma, Donzelli, 2003.
Francesco Landolfi, Le Brigate rosse in Italia. Uno sguardo d’insieme tra sociologia, storia e cronaca, Roma, Aracne, 2018.
Giovanni Mario Ceci, La CIA e il terrorismo italiano. Dalla strage di piazza Fontana agli anni Ottanta (1969-1980), Roma, Carocci, 2019.
- Modalità di
accertamento Esame orale con domande inerenti ai libri di testo e al programma del corso sui materiali (Power Point, PDF) condivisi sulla piattaforma Moodle.
I criteri di valutazione sono i seguenti:
· pertinenza ed efficacia delle risposte in rapporto ai contenuti del programma
· grado di articolazione della risposta
· adeguatezza del linguaggio disciplinare utilizzato
· ulteriore requisito apprezzabile è costituito dalla capacità di discutere criticamente i temi trattati.
La valutazione finale è espressa in trentesimi.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 10/11/2022 |