Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


GEOGRAFIA
GEOGRAPHY

Territorio e cultura
Territory and culture.

A.A. CFU
2022/2023 12
Docente Email Ricevimento studenti
Monica Ugolini Dopo la lezione. Palazzo Volponi

Assegnato al Corso di Studio

Scienze Umanistiche. Discipline Letterarie, Artistiche e Filosofiche (L-10)
Curriculum: FILOLOGICO-LETTERARIO MODERNO
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso è finalizzato a fornire i fondamenti epistemologici della geografia generale e della geografia umana: i nessi tra dinamiche naturali e azioni umane sono infatti sempre più interconnessi e rappresentano sfide a cui l’umanità è chiamata a fornire soluzioni rapide ed efficaci. A questi temi si accompagneranno conoscenze e fondamenti sulle rappresentazioni cartografiche.

Programma

Il corso è sostanzialmente strutturato in tre sezioni.

1.Epistemologia disciplinare.

2. Tematiche antropo-ambientali (l’umanità e il climate change; l’umanità, il suolo e le riserve della litosfera; l’umanità e le risorse della biosfera) e di geografia umana (concetti e metodi; la pressione umana e l’urbanizzazione; il rapporto ambiente risorse e sviluppo; diversa distribuzione e utilizzazione delle risorse; limiti della sostenibilità; cultura e territorio alle diverse scale). Particolare attenzione sarà data al problema dell’acqua: bene prezioso ieri e oggi.

3. Cartografia: metodi e strumenti.

Eventuali Propedeuticità

Nessuna.

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Lo studente dovrà mostrare di possedere le conoscenze di base relative alla scienza geografica, ai suoi metodi, alle sue problematiche e ai rapporti con altri settori disciplinari. Inoltre, dovrà dimostrare la comprensione dei concetti e delle teorie previsti dal corso, ma anche la capacità di usare tali conoscenze per ragionare secondo la specifica logica della disciplina in funzione di studi successivi e delle competenze da padroneggiare in ambito professionale e di ricerca applicata. In particolare, dovrà essere in grado di riflettere e formulare giudizi personali sulle questioni geografiche di maggiore interesse e attualità ai fini della loro utilizzazione e applicazione didattica o professionale.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Non sono previste attività di supporto alla didattica.


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali e analisi di immagini, grafici, quadri sinottici, materiali cartografici, reperti geo-mineralogici e prodotti vari.

Obblighi

Nessuno

Testi di studio

1.  Lupia Palmieri E., Parotto M., IL globo terrestre e la sua evoluzione, Zanichelli, Bologna. (V o VI edizione). Parti da concordare con il docente;

2.  Vallega A., Geografia Umana. Teoria e prassi, Le Monnier, Firenze, 2004;

3.  Persi P., Ugolini M., Cartografia in bilico tra fervido passto e nuovi orizzonti, Bologna, Patron, 2022;

4. Ugolini M., Geolab. Laboratorio di Geografia per la scuola di base. Aiutare gli insegnanti ad aiutare gli alunni tra locale e globale, Patron, Bologna, 2020 (da pag. 9 a 93; da pag.193 a 224); 

5. Un testo a scelta:

Yves Lacoste (cur.), Geopolitica dell’acqua, MC Editrice, Milano, 2002;

Ciervo M., Geopolica dell’acqua, Roma, Carocci, 2010;

Brans A., Marconi M., Valente S., (Francesco Anghelone cur.); Potere Blu: Geopolitica dell’acqua nel Mediterraneo, Roma, Bordeaux, 2022

Giancarlo Elia Valori, Geopolitica dell’acqua. La corsa all’oro del nuovo millennio, Milano, Rizzoli, 2012;

Mauceri A. (Cur) Guerra dell’acqua. La riduzione delle risorse idriche per mano dell’uomo, Rosenberg e Sellier, 2016;

Shiva V., Le guerre dell’acqua, Feltrinelli, 2019.

Modalità di
accertamento

Esame: orale

Criteri di valutazione:

-Pertinenza delle risposte in rapporto ai contenuti del programma;

- Buone capacità critiche e di ragionamento;

-Livello di articolazione ed esaustività delle risposte;

-Adeguatezza del linguaggio disciplinare utilizzato;

-Capacità di utilizzare le varie chiavi interpretative e progettuali della disciplina.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti

Modalità didattiche

Studio individuale.

Obblighi

Nessuno.

Testi di studio

1.  Lupia Palmieri E., Parotto M., IL globo terrestre e la sua evoluzione, Zanichelli, Bologna. (V o VI edizione);

2.  Vallega A., Geografia Umana. Teoria e prassi, Le Monnier, Firenze, 2004;

3.  Persi P., Ugolini M., Cartografia in bilico tra fervido passto e nuovi orizzonti, Bologna, Patron, 2022;

4. Ugolini M., Geolab. Laboratorio di Geografia per la scuola di base. Aiutare gli insegnanti ad aiutare gli alunni tra locale e globale, Patron, Bologna, 2020 (da pag. 9 a 93; da pag.193 a 224); 

5. Un testo a scelta:

Yves Lacoste (cur.), Geopolitica dell’acqua, MC Editrice, Milano, 2002;

Ciervo M., Geopolica dell’acqua, Roma, Carocci, 2010;

Brans A., Marconi M., Valente S., (Francesco Anghelone cur.); Potere Blu: Geopolitica dell’acqua nel Mediterraneo, Roma, Bordeaux, 2022

Giancarlo Elia Valori, Geopolitica dell’acqua. La corsa all’oro del nuovo millennio, Milano, Rizzoli, 2012;

Mauceri A. (Cur) Guerra dell’acqua. La riduzione delle risorse idriche per mano dell’uomo, Rosenberg e Sellier, 2016;

Shiva V., Le guerre dell’acqua, Feltrinelli, 2019.

Modalità di
accertamento

Esame: orale

Criteri di valutazione:

-Pertinenza delle risposte in rapporto ai contenuti del programma;

- Buone capacità critiche e di ragionamento;

-Livello di articolazione ed esaustività delle risposte;

-Adeguatezza del linguaggio disciplinare utilizzato;

-Capacità di utilizzare le varie chiavi interpretative e progettuali della disciplina.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

Nessuna.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 13/07/2023


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top