PEDAGOGIA SOCIALE
SOCIAL PEDAGOGY
A.A. | CFU |
---|---|
2022/2023 | 5 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Silvia Fioretti | Al termine delle lezioni, previo appuntamento via mail, presso lo studio al secondo piano di Palazzo Albani, via Bramante 17 |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso intende fornire risposta ad alcuni degli interrogativi posti dal dibattito di pedagogia sociale oggi. Le risposte e i problemi fondamentali verranno individuati e affrontati attraverso una ricognizione dello sviluppo disciplinare della pedagogia sociale.
In particolare verranno indagati criticamente alcuni dei temi e dei problemi fondamentali della pedagogia sociale quali:
- la formazione critica ed euristica del soggetto;
- la questione sociale dell'educazione scolastica;
- la politica formativa.
Programma
1. La formazione critica ed euristica del soggetto:
- i modelli teorici della ricerca (cinque lezioni);
- i modelli educativi (due lezioni);
- ricerca e apprendimento (due lezioni);
- la formazione del pensiero critico ed euristico (due lezioni).
2. La questione sociale dell'educazione scolastica:
- Pedagogia e Didattica nei contesti dell'apprendimento (una lezione) .
3. La politica formativa:
- l'approccio alle capabilities (due lezioni);
- capacitazioni e libertà (due lezioni);
- capacitazioni centrali (due);
- capacitazioni, funzionamenti e agency (due lezioni).
Eventuali Propedeuticità
Nessuna
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding): aver acquisito i contenuti previsti dal programma, comprendere le linee fondamentali e gli aspetti specifici della pedagogia sociale.
Applicazione delle conoscenze e della capacità di comprensione (applying knowledge and uderstanding): saper applicare i concetti, le idee, le teorie e le metodologie apprese anche in contesti diversi da quello originario; saper usare conoscenze e concetti per ipotizzare interventi e progetti su questioni specifiche; saper individuare relazioni anche a livello interdisciplinare.
Autonomia di giudizio (making judgements): sviluppare un pensiero critico, autonomo e flessibile attraverso il ragionamento e la riflessione sui vari contenuti appresi; aprirsi alla compelssità della realtà della pedagogia sociale attraverso un atteggiamento esplorativo e di ricerca; mettere in discussione le teorie proprie e altrui.
Abilità comunicative (communication skills): dimostrare di aver acquisito una sicura padronanza del lessico di base della disciplina e di saperlo utilizzare in modo coerente e logicamente strutturato (uso analisi e sintesi, processi induttivi e deduttivi).
Capacità di apprendimento (learning skills): al termine del corso lo studente dovrà aver acquisito la capacità di esprimere chiaramente i contenuti del corso, di comunicarli attraverso un corretto linguaggio disciplinare, di argomentare su temi e problemi della pedagogia sociale.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
L'insegnamento è strutturato attraverso lezioni frontali di tipo partecipato (durante le quali gli studenti sono chiamati a riflettere e dialogare, insieme al docente, su specifici aspetti della disciplina), momenti seminariali di approfondimento e attività laboratoriali di esercitazione in aula.
- Didattica innovativa
Alcuni argomenti del corso verranno trattati attraverso l'uso di modalità Flipped classroom.
- Obblighi
Nessuno
- Testi di studio
Fioretti S., La strategia della ricerca. Modelli e ipotesi operative, FrancoAngeli, Milano, 2013.
Nussbaum M., Creare capacità. Liberarsi dalla dittatura del PIL, Il Mulino, Bologna, 2012.
Materiale messo a disposizione sulla piattaforma blended.uniurb.it
- Modalità di
accertamento Prova scritta, o colloquio, teso ad accertare le conoscenze, la capacità d'uso delle stesse e dei concetti critici della disciplina.
I critieri di valutazione utilizzati per le prove sono: - pertinenza ed efficacia delle risposte in relazione ai contenuti del programma; - livello di articolazione della risposta e adeguatezza del linguaggio disciplinare utilizzato.
La redazione di relazioni individuali, quali sviluppo e approfondimento delle attività svolte in aula, può costituire elemento di valutazione.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Studio dei volumi in programma e dei materiali disponibili nella piattaforma blended.uniurb.it
- Obblighi
Nessuno
- Testi di studio
Fioretti S., La strategia della ricerca. Modelli e ipotesi operative, FrancoAngeli, Milano, 2013.
Nussbaum M., Creare capacità. Liberarsi dalla dittatura del PIL, Il Mulino, Bologna, 2012.
Materiale messo a disposizione sulla piattaforma blended.uniurb.it
- Modalità di
accertamento Prova scritta, o colloquio, teso ad accertare le conoscenze, la capacità d'uso delle stesse e dei concetti critici della disciplina.
I critieri di valutazione utilizzati per le prove sono: - pertinenza ed efficacia delle risposte in relazione ai contenuti del programma; - livello di articolazione della risposta e adeguatezza del linguaggio disciplinare utilizzato.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 09/11/2022 |