Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


FORME E GENERI DEL CINEMA E DELL'AUDIOVISIVO
FILM AND AUDIOVISUAL GENRES

A.A. CFU
2022/2023 10
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Dominic Francis Graham Holdaway mercoledì 16.00-17.00 e giovedì 14.00-15.00, previo appuntamento.
Didattica in lingue straniere
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Informazione, Media, Pubblicità (L-20)
Curriculum: PERCORSO COMUNE
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso offre un’introduzione allo studio del cinema e dell’audiovisivo. Partendo dal presupposto che il cinema è una forma artistica ma anche il prodotto di industrie mediali globali, le lezioni propongono di inquadrare il medium all’interno di entrambi questi ambiti. L'obiettivo è fornire alle studentesse e agli studenti strumenti per analisi di testi filmici, utili ad orientarsi nella storia del cinema.

“Forme e generi” mira ad offrire una base di conoscenza storica ed estetica, identificando e approfondendo una serie di momenti importanti nello sviluppo del linguaggio cinematografico, dalla sua nascita alla maturazione come forma di arte. Il focus è su alcuni stili specifici e la loro collocazione culturale e storico-geografica, tra cui le avanguardie, il realismo, il cinema d’arte e diversi generi di intrattenimento. Il corso, strutturato in modo cronologico, prende in considerazione una serie didi film, movimenti e registi da tutti i continenti. Attraverso alcuni esempi di analisi testuale dei film scelti per il corso, le studentesse e gli studenti avranno modo di comprendere criticamente il ruolo rivestito dai film in un preciso contesto produttivo.

Programma

Il corso sarà diviso in quattro tematiche che corrispondono a quattro fasi storiche. Per ognuna di queste fasi si prenderanno in considerazione stili e contesti di produzione nei diversi contesti geografici, si analizzeranno casi di studio capaci di illustrare in maniera esemplare i vari stili estetici. Nello specifico, si affronteranno le seguenti questioni:

1. Lo sviluppo del linguaggio cinematografico (anni 10-20)

  • La nascita del cinema e lo sviluppo della tecnologia
  • Le sperimentazioni delle avanguardie europee
  • L’invenzione della narrazione cinematografica

2. Culture e industrie del cinema (anni 30-50)

  • La fabbrica dei sogni di Hollywood
  • Il controllo dei regime totalitaristi
  • Le definizioni estetiche del realismo 
  • Commistione di generi in India

3. Il cinema d’arte e la teoria dell’auteur (anni 50-70)

  • Il regista come artista e auteur: il caso di Yasojirō Ozu
  • Generazioni di cineasti e le ribellioni artistiche delle nuove ondate
  • L’impatto dei nuovi cinema sulle industrie

4. Il tramonto del cinema moderno e le forme contemporanee (anni 80-20)

  • Il concetto scivoloso del filmmaker “indipendente”
  • Il blockbuster e il film-evento
  • Lo streaming digitale e la ridefinizione delle regole.

Eventuali Propedeuticità

Non ci sono propedeuticità.

    Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

    1. Conoscenza e capacità di comprensione: gli studenti otterranno una conoscenza storica e teorica di base per la comprensione critica del ruolo del cinema come forma d’arte e come industria mediale.

    1.1. Gli studenti conseguiranno questa comprensione tramite la partecipazione alle lezioni e alle discussioni delle tematiche del corso, oltre che attraverso l’analisi dei film, guidata dal docente.

    2. Conoscenza e capacità di comprensione applicate: le conoscenze acquisite durante il corso verranno applicate all’analisi del cinema, permettendo l’identificazione e il riconoscimento delle maggiori tendenze estetiche nella storia di cinema, gli effetti delle scelte formali dei registi, e l’economica industriale di produzione e distribuzione.

    2.1. Gli studenti acquisiranno questa competenza nelle lezioni in aula, nell’analisi guidata dei film, attraverso discussioni collettive e in piccoli gruppi. 

    3. Autonomia di giudizio: gli studenti impareranno a esprimere valutazioni informate e autonome sulla politica della cultura audiovisiva e sui processi storico-sociali che hanno influenzato la produzione e distribuzione di alcuni dei film più importanti del cinema mondiale.

    3.1. Gli studenti acquisiranno capacità di giudizio critico attraverso la partecipazione alle discussioni in aula, il confronto con il docente e con i colleghi, oltre che dal percorso teorico di studio proposto nelle lezioni e nello studio personale.

    4. Abilità comunicative: gli studenti impareranno una capacità di espressione nella lingua italiana e/o inglese sulle tematiche del corso, nonché il linguaggio specialistico applicato agli studi di cinema.
    4.1. Si potranno sviluppare queste abilità attraverso le discussioni in aula e gli scambi con i compagni di studio e con il docente, oltre che attraverso la realizzazione di brevi presentazioni in classe sulle questioni sollevate durante le lezioni. 

    5. Capacità di apprendere: gli studenti impareranno a interagire con la storia del cinema e l’analisi del testo cinematografico, connettendo questi elementi in una riflessione autonoma sulla negoziazione tra spunte artistiche-culturali e economiche-industriali.

    5.1. Tali capacità verranno potenziate attraverso l’uso di diversi dispositivi mediali, permettendo agli studenti, alla fine del corso, di saper navigare con autonomia all’interno di più di un sistema mediale. Oltre a questo, un ruolo fondamentale sarà rivestito dal confronto con i compagni di corso e il docente, dalle esercitazioni in aula e lo studio individuale.

    Materiale Didattico

    Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

    Attività di Supporto

    Insieme alle lezioni frontali, si terranno ogni settimana delle proiezioni di film e di clip.

    I materiali utilizzati dal docente a lezione e altre attività rilevanti saranno messi a disposizione degli studenti sulla piattaforma digitale di blended learning dell’Ateneo.


    Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

    Modalità didattiche

    Lezioni frontali sulla storia, teoria e concetti di studi degli audiovisivi, proiezioni, seminari e discussioni di gruppo delle tematiche del corso e dei film/clip.

    Obblighi

    Partecipazione ad almeno il 75% delle lezioni.

    Testi di studio

    1. Il contenuto delle lezioni (saranno messe a disposizione su moodle le slide dopo le lezioni);

    2. David Bordwell e Kristin Thompson, Storia del cinema: un'introduzione (edizione italiana a cura di Elena Mosconi e David Bruni), Milano: McGraw-Hill Education, 6a ed, 2022 (limitatamente ai capitoli 1-12; 14.1 e 14.10; 15.1-15.3; 16; 18.1, 18.4 e 18.5; 19-20).

    Gli studenti possono usare anche le edizioni più vecchie e le traduzioni in altre lingue di questo manuale. In quel caso – o se usate la versione inglese citato sotto – sono pregati di scrivere al docente per la conferma dei capitoli da preparare, perché possono variare tra edizioni.

    Versione inglese: Film History: an Introduction, 5th edition, New York: McGraw-Hill Education, 2022. 

    3. Elena Aime, Storia del cinema indiano, Torino: Lindau, 2005 (limitatamente al capitolo 3, “Il tramonto degli studio nell’India indipendente").

    4.     Marco Cucco e Giacomo Manzoli “Global, World e National Cinema nell’epoca dei servizi on-demand”, mediAzioni 28 (2020): A121-A135. Disponibile in open access qui.

    5.     La visione dei seguenti film è obbligatoria:

    • La palla n. 13 / Sherlock Jr (Buster Keaton, 1924)
    • Il gabinetto del dottor Caligari / Das Cabinet des Dr. Caligari (Robert Wiene, 1920)
    • La corazzata Potëmkin / Bronenosets Potyomkin (Sergej Ėjzenštejn, 1925)
    • La regola del gioco / La règle du jeu (Jean Renoir, 1939)
    • Casablanca (Michael Curtiz, 1942)
    • Ladri di biciclette (Vittorio De Sica, 1948)
    • Shree 420 (Raj Kapoor, 1955)
    • Viaggio a Tokyo / Tōkyō monogatari (Yasujiro Ozu, 1953)
    • Cléo dalle 5 alle 7 / Cléo de 5 à 7 (Agnès Varda, 1962)
    • Il laureato / The Graduate (Mike Nichols, 1967)
    • Lo squalo / Jaws (Stephen Spielberg, 1975)
    • Fa’ la cosa giusta / Do the Right Thing (Spike Lee, 1989)
    • Roma (Alfonso Cuarón, 2018)

    Si consiglia la visione dei seguenti film:

    • Il segno di Zorro / The Mask of Zorro (Fred Niblo, 1920)
    • Il cavallo d'acciaio / The Iron Horse (John Ford, 1924)
    • La febbre dell’oro / The Gold Rush (Charlie Chaplin, 1925)
    • Nosferatu il vampiro / Nosferatu, eine Symphonie des Grauens (Friedrich Wilhelm, 1922)
    • Sciopero! / Стачка (Sergej M. Ėjzenštejn, 1925)
    • Un chien andalou (Salvador Dalì e Luis Buñuel, 1929) e L’Age d’or (Luis Buñuel, 1930)
    • La Coquille et le Clergyman (Germaine Dulac, 1928)
    • La passione di Giovanna D'Arco / La passion de Jeanne d'Arc (C. T. Dreyer, 1928)
    • Come vinsi la guerra / The General (Buster Keaton, Clyde Bruckman, 1926)
    • Tempi moderni / Modern Times (Charlie Chaplin, 1936)
    • Ombre rosse / Stagecoach (John Ford, 1939)
    • I sacrificati di Bataan / They Were Expendable (John Ford, 1945)
    • Roma città aperta (Roberto Rossellini, 1945)
    • Umberto D. (Vittorio De Sica, 1952)
    • Pather Pachali (Satyajit Ray, 1955)
    • Il vagabondo / Awaara (Raj Kapoor, 1951)
    • Tarda primavera / Banshun (Yasujirō Ozu, 1949)
    • Rashōmon (Akira Kurosawa, 1950)
    • Erbe fluttuanti / Ukikusa (Yasujirō Ozu, 1959)
    • Il gusto del sakè / Sanma no aji (Yasujirō Ozu, 1962)
    • Fino all’ultimo respiro / À bout de souffle (Jean-Luc Godard, 1960)
    • Jules et Jim (François Truffaut, 1962)
    • Gangster Story / Bonnie and Clyde (Arthur Penn, 1967)
    • Easy Rider (Dennis Hopper, 1969)
    • Guerre stellari / Star Wars (George Lucas, 1977)
    • Più strano del paradiso / Stranger than Paradise (Jim Jarmusch, 1984)
    • Sesso, bugie e videotape / Sex, Lies, and Videotape (Steven Soderbergh, 1989)
    • The Ballad of Buster Scruggs (Joel e Ethan Coen, 2018)
    • Bird Box (Susanne Bier, 2018)
    Modalità di
    accertamento

    L’accertamento dell’apprendimento consisterà in una prova scritta. Prevede due sezioni: una parte di domande a scelta multipla, mettendo a prova la conoscenza generale della storia del cinema, e una parte con domande aperte, attraverso le quali l* student* potrà approfondire la conoscenza di alcune tematiche del corso in maggiore dettaglio. 

    L'esame è finalizzato a valutare sia l'apprendimento dei contenuti del corso da parte dello studente sia la sua capacità di espressione, di argomentazione e di applicazione delle conoscenze acquisite. L* student* dovrà dimostrare di aver acquisito le conoscenze di base proposte dal corso attraverso lo studio dei testi e l’analisi dei film.

    Daranno luogo a valutazioni di eccellenza: il possesso da parte dello studente/della studentessa di buone capacità critiche e di approfondimento; il saper collegare tra loro le principali tematiche affrontate nel corso; l’uso di un linguaggio appropriato rispetto alla specificità della disciplina.

    Daranno luogo a valutazioni discrete: il possesso da parte dello studente/della studentessa di una conoscenza mnemonica dei contenuti; una relativa capacità critica e di collegamento tra i temi trattati: l’uso di un linguaggio appropriato.

    Daranno luogo a valutazioni sufficienti: il raggiungimento di un bagaglio di conoscenze minimale sui temi trattati da parte dello studente/della studentessa, pur in presenza di alcune lacune formative; l’uso di un linguaggio non appropriato.

    Daranno luogo a valutazioni negative: difficoltà di orientamento dello studente/della studentessa rispetto ai temi affrontati nei testi d'esame; gravi lacune formative; l’uso di un linguaggio non appropriato.

    Disabilità e DSA

    Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

    A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

    Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

    Modalità didattiche

    Blended learning, lo studio dei testi e la visione dei film del programma.

    Testi di studio

    Gli studenti non frequentanti devono preparare:

  • David Bordwell e Kristin Thompson, Storia del cinema: un'introduzione (edizione italiana a cura di Elena Mosconi, David Bruni), Milano: McGraw-Hill Education, 2018. Versione inglese: Film History: an Introduction, 4th edition, New York: McGraw-Hill Education, 2018). Traduzioni in altre lingue sono valide. N.b.: gli studenti non-frequentanti devono preparare il volume intero per l'esame.
  • Elena Aime, Storia del cinema indiano, Torino: Lindau, 2005 (limitatamente al capitolo 3, “Il tramonto degli studio nell’India indipendente").
  • Marco Cucco e Giacomo Manzoli “Global, World e National Cinema nell’epoca dei servizi on-demand”, mediAzioni 28 (2020): A121-A135. Disponibile in open access qui.
  • La visione dei seguenti film è obbligatoria:
    • La palla n. 13 / Sherlock Jr (Buster Keaton, 1924)
    • Il gabinetto del dottor Caligari / Das Cabinet des Dr. Caligari (Robert Wiene, 1920)
    • La corazzata Potëmkin / Bronenosets Potyomkin (Sergej Ėjzenštejn, 1925)
    • La regola del gioco / La règle du jeu (Jean Renoir, 1939)
    • Casablanca (Michael Curtiz, 1942)
    • Ladri di biciclette (Vittorio De Sica, 1948)
    • Shree 420 (Raj Kapoor, 1955)
    • Viaggio a Tokyo / Tōkyō monogatari (Yasujiro Ozu, 1953)
    • Cléo dalle 5 alle 7 / Cléo de 5 à 7 (Agnès Varda, 1962)
    • Il laureato / The Graduate (Mike Nichols, 1967)
    • Lo squalo / Jaws (Stephen Spielberg, 1975)
    • Fa’ la cosa giusta / Do the Right Thing (Spike Lee, 1989)
    • Roma (Alfonso Cuarón, 2018)

    Si consiglia inoltre la visione dei seguenti film:

    • Il segno di Zorro / The Mask of Zorro (Fred Niblo, 1920)
    • Il cavallo d'acciaio / The Iron Horse (John Ford, 1924)
    • La febbre dell’oro / The Gold Rush (Charlie Chaplin, 1925)
    • Nosferatu il vampiro / Nosferatu, eine Symphonie des Grauens (Friedrich Wilhelm, 1922)
    • Sciopero! / Стачка (Sergej M. Ėjzenštejn, 1925)
    • Un chien andalou (Salvador Dalì e Luis Buñuel, 1929) e L’Age d’or (Luis Buñuel, 1930)
    • La Coquille et le Clergyman (Germaine Dulac, 1928)
    • La passione di Giovanna D'Arco / La passion de Jeanne d'Arc (C. T. Dreyer, 1928)
    • Come vinsi la guerra / The General (Buster Keaton, Clyde Bruckman, 1926)
    • Tempi moderni / Modern Times (Charlie Chaplin, 1936)
    • Ombre rosse / Stagecoach (John Ford, 1939)
    • I sacrificati di Bataan / They Were Expendable (John Ford, 1945)
    • Roma città aperta (Roberto Rossellini, 1945)
    • Umberto D. (Vittorio De Sica, 1952)
    • Pather Pachali (Satyajit Ray, 1955)
    • Il vagabondo / Awaara (Raj Kapoor, 1951)
    • Tarda primavera / Banshun (Yasujirō Ozu, 1949)
    • Rashōmon (Akira Kurosawa, 1950)
    • Erbe fluttuanti / Ukikusa (Yasujirō Ozu, 1959)
    • Il gusto del sakè / Sanma no aji (Yasujirō Ozu, 1962)
    • Fino all’ultimo respiro / À bout de souffle (Jean-Luc Godard, 1960)
    • Jules et Jim (François Truffaut, 1962)
    • Gangster Story / Bonnie and Clyde (Arthur Penn, 1967)
    • Easy Rider (Dennis Hopper, 1969)
    • Guerre stellari / Star Wars (George Lucas, 1977)
    • Più strano del paradiso / Stranger than Paradise (Jim Jarmusch, 1984)
    • Sesso, bugie e videotape / Sex, Lies, and Videotape (Steven Soderbergh, 1989)
    • The Ballad of Buster Scruggs (Joel e Ethan Coen, 2018)
    • Bird Box (Susanne Bier, 2018)
    Modalità di
    accertamento

    L’accertamento dell’apprendimento consisterà in una prova scritta. Prevede due sezioni: una parte di domande a scelta multipla, mettendo a prova la conoscenza generale della storia del cinema, e una parte con domande aperte, attraverso le quali l* student* potrà approfondire la conoscenza di alcune tematiche del corso in maggiore dettaglio.

    L'esame è finalizzato a valutare sia l'apprendimento dei contenuti del corso da parte dello studente sia la sua capacità di espressione, di argomentazione e di applicazione delle conoscenze acquisite. L* student* dovrà dimostrare di aver acquisito le conoscenze di base proposte dal corso attraverso lo studio dei testi e l’analisi dei film.

    Daranno luogo a valutazioni di eccellenza: il possesso da parte dello studente/della studentessa di buone capacità critiche e di approfondimento; il saper collegare tra loro le principali tematiche affrontate nel corso; l’uso di un linguaggio appropriato rispetto alla specificità della disciplina.

    Daranno luogo a valutazioni discrete: il possesso da parte dello studente/della studentessa di una conoscenza mnemonica dei contenuti; una relativa capacità critica e di collegamento tra i temi trattati: l’uso di un linguaggio appropriato.

    Daranno luogo a valutazioni sufficienti: il raggiungimento di un bagaglio di conoscenze minimale sui temi trattati da parte dello studente/della studentessa, pur in presenza di alcune lacune formative; l’uso di un linguaggio non appropriato.

    Daranno luogo a valutazioni negative: difficoltà di orientamento dello studente/della studentessa rispetto ai temi affrontati nei testi d'esame; gravi lacune formative; l’uso di un linguaggio non appropriato.

    Disabilità e DSA

    Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

    A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

    « torna indietro Ultimo aggiornamento: 23/09/2022


    Il tuo feedback è importante

    Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

    Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

    L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

    15 22

    Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

    Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

    Posta elettronica certificata

    amministrazione@uniurb.legalmail.it

    Social

    Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
    Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
    Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
    2024 © Tutti i diritti sono riservati

    Top