Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


STRATEGIE DI COMUNICAZIONE E VALORIZZAZIONE DEI BENI CULTURALI
STRATEGIES OF COMMUNICATION AND VALORIZATION OF CULTURAL HERITAGE

Comunicazione dei beni culturali, digital storytelling e archeologia pubblica
Cultural heritage communication, digital storytelling, and public archaeology

A.A. CFU
2022/2023 6
Docente Email Ricevimento studenti
Daniele Sacco Su appuntamento presso il proprio studio, biblioteca di Archeologia, palazzo Albani, via del Balestriere 2 o in video-chat su piattaforma zoom. Per appuntamenti: daniele.sacco@uniurb.it

Assegnato al Corso di Studio

Informazione, Media, Pubblicità (L-20)
Curriculum: PERCORSO COMUNE
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Lo scopo del corso è quello di fornire strategie e metodi per comprendere, comunicare, divulgare il patrimonio culturale con il fine di concorrere alla sua tutela e valorizzazione. 

L'obiettivo è formare professionisti nel campo dello storytelling, nella comunicazione e divulgazione del patrimonio culturale che possano giungere a formulare progetti di promozione culturale e turistica anche relativi a strutture museali, sistemi turistici etc. 

Programma

Il programma sarà articolato in tre macro-ambiti e introdurrà studentesse e studenti, anche attraverso esempi pratici, ai temi dei beni culturali rapportati alla comunicazione e al digital storytelling nel marketing culturale e turistico:

Parte prima: acquisire la coscienza dei beni culturali e muoversi nel loro ambito: 

- tutela e necessità di comunicazione; concetto di "bene culturale"; 

Parte seconda: comprendere il senso del patrimonio culturale in rapporto alla cronologia, all'area geografica, al pubblico di riferimento. 

- differenziazione del patrimonio culturale e delle possibilità attrattive (storia, storia dell'arte, archeologia etc.); 

- differenziazione delle età dell'uomo, preistoriche e storiche, e possibilità attrattive.  

- diffusione del patrimonio sul territorio nazionale e regionale, con particolare riguardo alle regioni Emilia - Romagna e Marche; 

Parte terza: comunicare i beni culturali, esempi, strumenti, metodi. 

- analisi sul "pubblico dei beni culturali": divulgare agli appassionati VS attrarre i disinteressati;  

- forme e possibilità dello storytelling digitale;

- lo storytelling digitale come strumento di marketing e promozione di realtà culturali e turistiche; 

- case histories, esempi di comunicazione contemporanea (funzionanti e non) dei beni culturali di ambito locale e nazionale (trasmissioni televisive, format on-line, blogger, stampa, social n. etc);

- esercitazioni progettuali inerenti alle strategie di promozione, comunicazione e valorizzazione del patrimonio. 

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Il candidato dovrà dimostrare attraverso un colloquio di avere appreso ed elaborato i presupposti metodologici della disciplina.

Dovrà dimostrare di applicarli in autonomia e di essere in grado, quindi, di riconoscere contesti e tematismi scientifici presentati e discussi nelle lezioni tanto in ambito delle scienze della comunicazione, che delle scienze dell'antichità. 

Metodi e strategie dovranno essere correttamente inquadrate ed esposti, facendo uso appropriato del linguaggio tecnico di settore.

Il candidato dovrà quindi argomentare le scelte interpretative e progettuali proposte, esprimendone con chiarezza i contenuti. 

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Nell'ambito dell'anno accademico potranno essere organizzate uscite didattiche, summer school e attività di laboratorio. 


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali. Le lezioni si svolgeranno attraverso supporti multimediali curati dal Docente. Le lezioni prevedono scambio e interazione con l'uditorio. 

Obblighi

Saranno considerati studenti frequentanti tutti coloro che presenzieranno almeno a 2/3 delle lezioni. 

Testi di studio

Parte generale: 

Bonacini E.,  2021, Digital storytelling nel marketing culturale e turistico, Palermo (il capitolo 5 "Case histories" è facoltativo). 

Falcone A., 2022, ARCHESOCIAL 2.0. L'archeologia riscrive il web: esperienze, strategie e buone pratiche, Dielle. 

Approfondimento: 

Sacco D., 2018, Due esempi pionieristici di archeologia pubblica in Italia: il "Progetto Centoborghi" e il "Progetto Montefeltro": Metodi e risultati, in atti dell'VIII Congresso Nazionale di Archeologia Medievale, a cura di F. Sogliani, B. Gargiulo, E. Annunziata, V. Vitale, Matera 12-15 settembre 2018, I, pp. 65-69. [questo testo sarà disponibile su piattaforma Moodle Blended]. 

Ulteriori strumenti bibliografici saranno caricati sulla piattaforma Moodle blended learning durante lo svolgimento del corso. 

Modalità di
accertamento

Esame orale. L'esame consta di alcune domande sui testi di studio e sui temi affrontati nel corso delle lezioni. Le domande sono proposte nella forma di una conversazione.

Daranno luogo a valutazioni da eccellente a molto buono (30 e lode-27): il possesso da parte dello studente di ottime/molto buone capacità critiche e di approfondimento; il saper collegare tra loro le tematiche affrontate nel corso; l’uso di un linguaggio appropriato rispetto alla specificità della disciplina.
Daranno luogo a valutazioni da buono a discreto (26-23): il possesso da parte dello studente di una conoscenza mnemonica dei contenuti; una relativa capacità critica e di collegamento tra i temi trattati: l’uso di un linguaggio appropriato.
Daranno luogo a valutazioni sufficienti (22-18): il raggiungimento di un bagaglio di conoscenze minimale sui temi trattati da parte dello studente, pur in presenza di alcune lacune formative; l’uso di un linguaggio non appropriato.
Daranno luogo a valutazioni negative: difficoltà di orientamento dello studente rispetto ai temi affrontati nei testi d'esame; lacune formative; l’uso di un linguaggio non appropriato.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti

Testi di studio

Parte generale: 

Bonacini E.,  2021, Digital storytelling nel marketing culturale e turistico, Palermo (il capitolo 5 "Case histories" è facoltativo). 

Falcone A., 2022, ARCHESOCIAL 2.0. L'archeologia riscrive il web: esperienze, strategie e buone pratiche, Dielle. 

Volpe G., 2020, Archeologia pubblica. Metodi, tecniche, esperienze, Roma. 

Approfondimento: 

Sacco D., 2018, Due esempi pionieristici di archeologia pubblicVolpe G., 2020, Archeologia pubblica. Metodi, tecniche, esperienze, Roma. a in Italia: il "Progetto Centoborghi" e il "Progetto Montefeltro": Metodi e risultati, in atti dell'VIII Congresso Nazionale di Archeologia Medievale, a cura di F. Sogliani, B. Gargiulo, E. Annunziata, V. Vitale, Matera 12-15 settembre 2018, I, pp. 65-69. [questo testo sarà disponibile su piattaforma Moodle Blended]. 

Ulteriori strumenti bibliografici saranno caricati sulla piattaforma Moodle blended learning durante lo svolgimento del corso. 

Modalità di
accertamento

Esame orale. L'esame consta di alcune domande sui testi di studio e sui temi affrontati nel corso delle lezioni. Le domande sono proposte nella forma di una conversazione.

Daranno luogo a valutazioni da eccellente a molto buono (30 e lode-27): il possesso da parte dello studente di ottime/molto buone capacità critiche e di approfondimento; il saper collegare tra loro le tematiche affrontate nel corso; l’uso di un linguaggio appropriato rispetto alla specificità della disciplina.
Daranno luogo a valutazioni da buono a discreto (26-23): il possesso da parte dello studente di una conoscenza mnemonica dei contenuti; una relativa capacità critica e di collegamento tra i temi trattati: l’uso di un linguaggio appropriato.
Daranno luogo a valutazioni sufficienti (22-18): il raggiungimento di un bagaglio di conoscenze minimale sui temi trattati da parte dello studente, pur in presenza di alcune lacune formative; l’uso di un linguaggio non appropriato.
Daranno luogo a valutazioni negative: difficoltà di orientamento dello studente rispetto ai temi affrontati nei testi d'esame; lacune formative; l’uso di un linguaggio non appropriato.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

Le lezioni si svolgeranno nel secondo semestre, saranno erogate 36 ore. 

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 05/05/2023


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2023 © Tutti i diritti sono riservati

Top