Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


LETTERATURA FRANCESE II
FRENCH LITERATURE II

A.A. CFU
2022/2023 8
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Adelaide Pagano Il ricevimento avrà luogo al termine delle lezioni del lunedì e martedì. Si prega comunque di contattare in anticipo la docente via email (adelaide.pagano@uniurb.it).
Didattica in lingue straniere
Insegnamento parzialmente in lingua straniera Francese
La didattica è svolta parzialmente in lingua italiana e parzialmente in lingua straniera. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Lingue e Culture Moderne (L-11)
Curriculum: LETTERARIO
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di presentare l’evoluzione del teatro francese tra Seicento e Settecento, attraverso l’analisi di testi che hanno maggiormente contribuito al dibattito critico ed estetico sul genere. Il corso fornirà agli studenti strumenti e competenze analitiche in grado di favorire una capacità di lettura critica del periodo in questione.

Programma

L’epoca di Richelieu e di Luigi XIV;
La Querelle du Cid ;
Le regole del teatro classico: l’esempio di Racine;
La commedia seicentesca di Molière;
L’eredità del Grand Siècle: la tragedia secondo Voltaire;
Il teatro del Settecento;
L’innovazione nelle commedie di Marivaux;

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Conoscenza e capacità di comprensione: lo studente avrà una buona conoscenza dei contesti storici, dei prodotti letterari e teatrali francesi dei secoli Seicento e Settecento, aggiornati dal punto di vista critico, storiografico e metodologico.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: lo studente utilizzerà gli strumenti e saprà applicare le metodologie apprese nell'analisi dei testi letterari.
Autonomia di giudizio: lo studente possiederà capacità linguistiche, critiche e interpretative utili a esaminare autonomamente i testi letterari e i temi studiati.
Abilità comunicative: lo studente sarà in grado di comunicare in francese informazioni generali e conoscenze specifiche del proprio ambito di studio che prevedano l'utilizzo di strutture sintattiche anche complesse.
Capacità di apprendimento: lo studente possiederà le abilità

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Il corso si svolgerà attraverso lezioni frontali in italiano e in francese e presentazioni di exposées, travaux pratiques o prova intercorso.

Didattica innovativa
  • Flipped Classroom;
  • Dibattito. 
  • Obblighi

    Gli studenti sono tenuti ad acquistare i libri primari in lingua francese e a leggerli integralmente. Le edizioni elencate sono indicative.

    Testi di studio

    Manuale 

    Michela Landi (a cura di )  Letteratura francese. Dalle origini al Settecento, Firenze, Le Monnier Università, 2021. 

    Testi primari (da studiare integralmente le introduzioni e le postfazioni):

  • Pierre Corneille, Le Cid, (a cura di) Christian Biet, Paris, Le Livre de Poche, 2001.
  • Jean Racine, Bajazet, (a cura di) V. De Santis, Leonforte, Siké, 2020.
  • Molière, Le Tartuffe (estratti caricati su Moodle blended.uniurb.it)
  • Marivaux, L’île des Esclaves, (a cura di) Mériam Korichi, Pairs, Gallimard, 2004.
  • Voltaire, Zaïre, (a cura di) Pierre Frantz, Paris, Gallimard, 2016.
  • Testi critici:

  •  Francesco Fiorentino, Il Teatro francese del Seicento, Roma, Laterza, 2008. (pagine da indicare).
  •  Federico Corradi, Introduzione al Seicento Francese e al Classicismo, Roma, Edizioni Nuova Cultura, 2006, (pp. 4-13; 25-59 piattaforma Moodle › blended.uniurb.it).
  •  Pierre Frantz, Sophie Marchand, Le Théâtre français du XVIII siècle, Paris, Éditions de l’Avant-Scène, 2009 (pp. 14-29; 32-34 (piattaforma Moodle › blended.uniurb.it).
  • Luigi Allegri, La drammaturgia da Diderot a Beckett, Roma, Laterza, 1993 (pp. 5-18 -  Moodle › blended.uniurb.it).
  • Mara Fazio, Voltaire contro Shakespeare, Roma, Laterza, 2020 (pp. 22-35; 70-79 Moodle › blended.uniurb.it).

  • Altri testi critici saranno caricati su Blended dalla docente.

    Modalità di
    accertamento

    Esame orale.
    È prevista una prova orale finale svolta parzialmente in lingua francese che valuterà la conoscenza degli argomenti e la capacità di analisi dei testi primari. Sarà inoltre valutata la partecipazione alle attività (e la realizzazione di eventuali travaux pratiques) così come l’adeguata padronanza nel creare collegamenti tra autori, testi e correnti letterarie. Infine, si terrà conto dell’esposizione e della terminologia specifica utilizzata dallo studente.

    Disabilità e DSA

    Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

    A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

    Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

    Obblighi

    Gli studenti non frequentanti sono tenuti ad acquistare i libri primari e a studiarli integralmente.

    Sono inoltre invitati a contattare il docente per chiarimenti in merito ai testi critici da studiare non prima dell’inizio del corso.

    Testi di studio

    Manuale 

    Michela Landi (a cura di )  Letteratura francese. Dalle origini al Settecento, Firenze, Le Monnier Università, 2021. 

    Testi primari (da studiare integralmente le introduzioni e le postfazioni):

  • Pierre Corneille, Le Cid, (a cura di) Christian Biet, Paris, Le Livre de Poche, 2001.
  • Jean Racine, Bajazet, (a cura di) V. De Santis, Leonforte, Siké, 2020.
  • Molière, Le Tartuffe (estratti caricati su Moodle blended.uniurb.it)
  • Marivaux, L’île des Esclaves, (a cura di) Mériam Korichi, Pairs, Gallimard, 2004.
  • Voltaire, Zaïre, (a cura di) Pierre Frantz, Paris, Gallimard, 2016.
  • Testi critici:

  •  Francesco Fiorentino, Il Teatro francese del Seicento, Roma, Laterza, 2008. (pagine da indicare).
  •  Federico Corradi, Introduzione al Seicento Francese e al Classicismo, Roma, Edizioni Nuova Cultura, 2006, (pp. 4-13; 25-59 piattaforma Moodle › blended.uniurb.it).
  • Roland Barthes, Sur Racine, Paris, Points, 2004 (pagine da indicare e disponibili su Moodle › blended.uniurb.it)
  •  Pierre Frantz, Sophie Marchand, Le Théâtre français du XVIII siècle, Paris, Éditions de l’Avant-Scène, 2009 (pp. 14-29; 32-34 (piattaforma Moodle › blended.uniurb.it).
  • Luigi Allegri, La drammaturgia da Diderot a Beckett, Roma, Laterza, 1993 (pp. 5-18 -  Moodle › blended.uniurb.it).
  • Mara Fazio, Voltaire contro Shakespeare, Roma, Laterza, 2020 (pp. 22-35; 70-79 Moodle › blended.uniurb.it).
  • Gianni Iotti, Civiltà letteraria del francese del Settecento, Roma, Laterza, 2009 (pagine da indicare e disponibili su Moodle › blended.uniurb.it)
  • Modalità di
    accertamento

    È prevista una prova orale finale svolta parzialmente in lingua francese che valuterà la conoscenza degli argomenti e la capacità di analisi dei testi primari. Sarà inoltre valutata l’adeguata padronanza nel creare collegamenti tra autori, testi e correnti letterarie. Infine, si terrà conto dell’esposizione e della terminologia specifica utilizzata dallo studente.

    Disabilità e DSA

    Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

    A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

    « torna indietro Ultimo aggiornamento: 05/12/2022


    Il tuo feedback è importante

    Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

    Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

    L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

    15 22

    Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

    Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

    Posta elettronica certificata

    amministrazione@uniurb.legalmail.it

    Social

    Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
    Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
    Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
    2024 © Tutti i diritti sono riservati

    Top