LETTERATURA FRANCESE II
FRENCH LITERATURE II
A.A. | CFU |
---|---|
2022/2023 | 8 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Adelaide Pagano | Il ricevimento avrà luogo al termine delle lezioni del lunedì e martedì. Si prega comunque di contattare in anticipo la docente via email (adelaide.pagano@uniurb.it). |
Didattica in lingue straniere |
---|
Insegnamento parzialmente in lingua straniera
Francese
La didattica è svolta parzialmente in lingua italiana e parzialmente in lingua straniera. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso si propone di presentare l’evoluzione del teatro francese tra Seicento e Settecento, attraverso l’analisi di testi che hanno maggiormente contribuito al dibattito critico ed estetico sul genere. Il corso fornirà agli studenti strumenti e competenze analitiche in grado di favorire una capacità di lettura critica del periodo in questione.
Programma
L’epoca di Richelieu e di Luigi XIV;
La Querelle du Cid ;
Le regole del teatro classico: l’esempio di Racine;
La commedia seicentesca di Molière;
L’eredità del Grand Siècle: la tragedia secondo Voltaire;
Il teatro del Settecento;
L’innovazione nelle commedie di Marivaux;
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Conoscenza e capacità di comprensione: lo studente avrà una buona conoscenza dei contesti storici, dei prodotti letterari e teatrali francesi dei secoli Seicento e Settecento, aggiornati dal punto di vista critico, storiografico e metodologico.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: lo studente utilizzerà gli strumenti e saprà applicare le metodologie apprese nell'analisi dei testi letterari.
Autonomia di giudizio: lo studente possiederà capacità linguistiche, critiche e interpretative utili a esaminare autonomamente i testi letterari e i temi studiati.
Abilità comunicative: lo studente sarà in grado di comunicare in francese informazioni generali e conoscenze specifiche del proprio ambito di studio che prevedano l'utilizzo di strutture sintattiche anche complesse.
Capacità di apprendimento: lo studente possiederà le abilità
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Il corso si svolgerà attraverso lezioni frontali in italiano e in francese e presentazioni di exposées, travaux pratiques o prova intercorso.
- Didattica innovativa
- Flipped Classroom;
- Dibattito.
- Obblighi
Gli studenti sono tenuti ad acquistare i libri primari in lingua francese e a leggerli integralmente. Le edizioni elencate sono indicative.
- Testi di studio
Manuale
Michela Landi (a cura di ) Letteratura francese. Dalle origini al Settecento, Firenze, Le Monnier Università, 2021.
Testi primari (da studiare integralmente le introduzioni e le postfazioni):
- Pierre Corneille, Le Cid, (a cura di) Christian Biet, Paris, Le Livre de Poche, 2001.
- Jean Racine, Bajazet, (a cura di) V. De Santis, Leonforte, Siké, 2020.
- Molière, Le Tartuffe (estratti caricati su Moodle blended.uniurb.it)
- Marivaux, L’île des Esclaves, (a cura di) Mériam Korichi, Pairs, Gallimard, 2004.
- Voltaire, Zaïre, (a cura di) Pierre Frantz, Paris, Gallimard, 2016.
Testi critici:
- Francesco Fiorentino, Il Teatro francese del Seicento, Roma, Laterza, 2008. (pagine da indicare).
- Federico Corradi, Introduzione al Seicento Francese e al Classicismo, Roma, Edizioni Nuova Cultura, 2006, (pp. 4-13; 25-59 piattaforma Moodle › blended.uniurb.it).
- Pierre Frantz, Sophie Marchand, Le Théâtre français du XVIII siècle, Paris, Éditions de l’Avant-Scène, 2009 (pp. 14-29; 32-34 (piattaforma Moodle › blended.uniurb.it).
- Luigi Allegri, La drammaturgia da Diderot a Beckett, Roma, Laterza, 1993 (pp. 5-18 - Moodle › blended.uniurb.it).
- Mara Fazio, Voltaire contro Shakespeare, Roma, Laterza, 2020 (pp. 22-35; 70-79 Moodle › blended.uniurb.it).
Altri testi critici saranno caricati su Blended dalla docente.
- Modalità di
accertamento Esame orale.
È prevista una prova orale finale svolta parzialmente in lingua francese che valuterà la conoscenza degli argomenti e la capacità di analisi dei testi primari. Sarà inoltre valutata la partecipazione alle attività (e la realizzazione di eventuali travaux pratiques) così come l’adeguata padronanza nel creare collegamenti tra autori, testi e correnti letterarie. Infine, si terrà conto dell’esposizione e della terminologia specifica utilizzata dallo studente.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Obblighi
Gli studenti non frequentanti sono tenuti ad acquistare i libri primari e a studiarli integralmente.
Sono inoltre invitati a contattare il docente per chiarimenti in merito ai testi critici da studiare non prima dell’inizio del corso.
- Testi di studio
Manuale
Michela Landi (a cura di ) Letteratura francese. Dalle origini al Settecento, Firenze, Le Monnier Università, 2021.
Testi primari (da studiare integralmente le introduzioni e le postfazioni):
- Pierre Corneille, Le Cid, (a cura di) Christian Biet, Paris, Le Livre de Poche, 2001.
- Jean Racine, Bajazet, (a cura di) V. De Santis, Leonforte, Siké, 2020.
- Molière, Le Tartuffe (estratti caricati su Moodle blended.uniurb.it)
- Marivaux, L’île des Esclaves, (a cura di) Mériam Korichi, Pairs, Gallimard, 2004.
- Voltaire, Zaïre, (a cura di) Pierre Frantz, Paris, Gallimard, 2016.
Testi critici:
- Francesco Fiorentino, Il Teatro francese del Seicento, Roma, Laterza, 2008. (pagine da indicare).
- Federico Corradi, Introduzione al Seicento Francese e al Classicismo, Roma, Edizioni Nuova Cultura, 2006, (pp. 4-13; 25-59 piattaforma Moodle › blended.uniurb.it).
- Roland Barthes, Sur Racine, Paris, Points, 2004 (pagine da indicare e disponibili su Moodle › blended.uniurb.it)
- Pierre Frantz, Sophie Marchand, Le Théâtre français du XVIII siècle, Paris, Éditions de l’Avant-Scène, 2009 (pp. 14-29; 32-34 (piattaforma Moodle › blended.uniurb.it).
- Luigi Allegri, La drammaturgia da Diderot a Beckett, Roma, Laterza, 1993 (pp. 5-18 - Moodle › blended.uniurb.it).
- Mara Fazio, Voltaire contro Shakespeare, Roma, Laterza, 2020 (pp. 22-35; 70-79 Moodle › blended.uniurb.it).
- Gianni Iotti, Civiltà letteraria del francese del Settecento, Roma, Laterza, 2009 (pagine da indicare e disponibili su Moodle › blended.uniurb.it)
- Modalità di
accertamento È prevista una prova orale finale svolta parzialmente in lingua francese che valuterà la conoscenza degli argomenti e la capacità di analisi dei testi primari. Sarà inoltre valutata l’adeguata padronanza nel creare collegamenti tra autori, testi e correnti letterarie. Infine, si terrà conto dell’esposizione e della terminologia specifica utilizzata dallo studente.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 05/12/2022 |