Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


CULTURA ITALIANA CONTEMPORANEA
ITALIAN CONTEMPORARY CULTURE

A.A. CFU
2022/2023 8
Docente Email Ricevimento studenti
Cesare Mascitelli Giovedì 11-12:30, su appuntamento da concordare via e-mail, a partire dal secondo semestre

Assegnato al Corso di Studio

Lingue e Culture Moderne (L-11)
Curriculum: AZIENDALE
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso, attraverso un'esplorazione guidata delle articolazioni più salienti dell'industria culturale italiana, punta a fornire le conoscenze e gli strumenti di base per una valutazione critica della nostra società nei "favolosi" anni Ottanta. Al termine di un percorso didattico fortemente interdisciplinare, nel quale verrranno interrogate le differenti forme della cultura italiana di quest'epoca (in particolare i prodotti letterari, cinematografici, televisivi, teatrali e musicali), gli/le student* saranno in grado di cogliere in piena autonomia le principali trasformazioni socio-culturali e le profonde crisi ideologiche venute a configurarsi nel decennio 1980-1989, nonché di comprendere le modalità e i significati delle loro rappresentazioni.

Programma

Programma orientativo del corso:

• L'Italia degli anni Ottanta: nuovi assetti politici, economici e sociali e il crollo delle ideologie del Sessantotto

• I nuovi "miti": la "Milano da bere", gli yuppies e le culture giovanili

• I nuovi "spettri": il mondo della droga e l'avanzata dell'AIDS

• Il cinema e la televisione italiani degli anni Ottanta: panoramica e casi di studio

• Tendenze letterarie, autori e bestsellers degli anni Ottanta

Eventuali Propedeuticità

Nessuna

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Conoscenza e capacità di comprensione

Gli/Le student* acquisiranno conoscenze e strumenti critici adeguati per la comprensione e la descrizione della cultura italiana degli anni Ottanta, cogliendone opportunamente gli elementi di rottura e innovazione rispetto alla tradizione culturale precedente.

Conoscenza e capacità di comprensione applicate

Gli/Le student*, attraverso l'analisi di specifici casi di studio, saranno in grado di comprendere e descrivere con disinvoltura le principali manifestazioni letterarie, cinematografiche, televisive, teatrali e musicali nell'Italia degli anni Ottanta, offrendone altresì un'adeguata contestualizzazione entro il perimetro socio-culturale configuratosi nel Paese nel corso del decennio considerato.

Autonomia di giudizio

Gli/Le student*, al termine del percorso didattico, acquisiranno le capacità e gli strumenti basilari per formulare un giudizio criticamente fondato sulle evoluzioni della cultura e della società e sulle trasformazioni dei linguaggi espressivi avvenuti in Italia negli anni Ottanta.

Abilità comunicative

Gli/Le student* saranno in grado di restituire i contenuti del corso con un linguaggio tecnico appropriato, con particolare riferimento all'illustrazione dei fenomeni socio-culturali occorsi nel decennio considerato e ai prodotti letterari, cinematografici, televisivi, teatrali e musicali elaborati in Italia durante gli anni Ottanta.

Capacità di apprendere

Gli/Le student* acquisiranno una metodologia di lavoro e un insieme di competenze che, da un lato, ne arricchiranno il bagaglio culturale e, dall'altro, ne renderanno autonoma l'esplorazione dei prodotti e dei significati della cultura e della società italiane degli anni Ottanta.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Slides, materiali audiovisivi, contributi giornalistici e di critica letteraria, cinematografica e televisiva, eventuali interventi specialistici a cura di esperti.


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali, con utilizzo di materiali audiovisivi e possibili interventi di relatori esterni con taglio seminariale. Sarà incoraggiato il dibattito e il coinvolgimento diretto di studentesse e studenti sulle tematiche trattate.

Obblighi

È richiesto lo studio dei materiali caricati di volta in volta sulla piattaforma Moodle, da integrare con gli appunti delle lezioni.

Testi di studio

È fortemente raccomandata (benché non obbligatoria) la lettura integrale dei seguenti romanzi, di cui si tratterà diffusamente durante il corso (va bene qualunque edizione):

• Umberto Eco, Il nome della rosa (1° ed. 1980)

• Pier Vittorio Tondelli, Altri libertini (1° ed. 1980)

• Lara Cardella, Volevo i pantaloni (1° ed. 1989)

• Andrea De Carlo, Due di due (1° ed. 1989)

È altresì fortemente raccomandata la visione dei seguenti film, di cui si proporranno alcuni spezzoni durante il corso:

Ricomincio da tre (regia di Massimo Troisi, 1981)

Amore tossico (regia di Claudio Caligari, 1983)*

Fantozzi subisce ancora (regia di Neri Parenti, 1983)

L'allenatore nel pallone (regia di Sergio Martino, 1984)

Grandi Magazzini (regia di Castellano e Pipolo, 1986)

Sposerò Simon Le Bon (regia di Carlo Cotti, 1986)

Marrakesh Express (regia di Gabriele Salvatores, 1988)

Nuovo Cinema Paradiso (regia di Giuseppe Tornatore, 1989)

Palombella rossa (regia di Nanni Moretti, 1989)

La meglio gioventù (regia di Marco Tullio Giordana, 2003)

È stata la mano di Dio (regia di Paolo Sorrentino, 2021)

* Il film Amore Tossico contiene scene esplicite di assunzione di droghe che possono urtare la sensibilità dello spettatore. Per questa ragione, si lascia alle studentesse e agli studenti la piena libertà di non visionare il film nella sua interezza, senza che questo pregiudichi la valutazione dell'esame.

Modalità di
accertamento

Esame scritto, della durata di 90 minuti, in cui verranno proposte 3 domande aperte, valutate singolarmente con un punteggio da 0 (minimo) a 10 (massimo). La valutazione delle prove si baserà in particolare sulla capacità degli/delle student* di:

- dimostrare il possesso e la comprensione dei contenuti erogati e illustrati durante il corso;

- rielaborare in maniera personale e contestualizzare adeguatamente le competenze acquisite;

- esporre, argomentare e articolare con accuratezza gli argomenti del corso con coerenza, correttezza formale e lessico adeguato.

L'esame è valutato in trentesimi e potrà avere esito insufficiente (0-17/30) qualora manchino del tutto o in maggior parte le competenze di base fornite durante il corso, unitamente all'incapacità di tradurle correttamente in forma scritta; sufficiente (18-23/30), qualora gli/le student* dimostrino il possesso minimo delle conoscenze richieste dalle domande proposte e manifestino sporadiche incertezze a livello espositivo e argomentativo allo scritto; discreto (24-25/30), qualora gli/le student* siano in grado di restituire, nelle loro risposte, i contenuti del corso in maniera appropriata, seppure non del tutto approfondita, e di articolarle adeguatamente con discrete capacità di scrittura; buono (26-27/30) qualora gli/le student* dimostrino nelle loro risposte una conoscenza complessiva, unitamente ad un livello di approfondimento minimo, delle competenze fornite a lezione, argomentando con accuratezza in forma scritta; ottimo (28-30/30) qualora gli/le student* mostrino la piena padronanza degli argomenti trattati durante il corso, un'elevata capacità argomentativa e ottime abilità di restituzione dei contenuti allo scritto.

L'attribuzione della lode è a discrezione del docente e sarà riservata alle prove che soddisfino appieno i criteri indicati e che mostrino caratteri di originalità, informazione, coerenza e piena autonomia rielaborativa, oltre ad un'eccellente capacità espositiva allo scritto.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti

Modalità didattiche

Studio individuale.

Obblighi

È richiesto lo studio dei materiali caricati di volta in volta sulla piattaforma Moodle, da integrare con le indicazioni bibliografiche fornite dal docente.

Testi di studio

Gli/le student* non frequentanti, oltre ai materiali didattici indicati per chi frequenta il corso (romanzi, film e lettura approfondita di tutto quanto sarà caricato su Moodle), dovranno obbligatoriamente aggiungere lo studio di:

• Giovanni Ciofalo, Infiniti anni Ottanta. Tv, cultura e società alle origini del nostro presente, Milano, Mondadori, 2011

• Paolo Morando, '80. L'inizio della barbarie, Bari, Laterza, 2016

Agli/Alle student* non frequentanti si richiede, in ogni caso, di prendere contatto via e-mail per con il docente a scopo informativo.

Modalità di
accertamento

Esame scritto, della durata di 90 minuti, in cui verranno proposte 3 domande aperte, valutate singolarmente con un punteggio da 0 (minimo) a 10 (massimo). La valutazione delle prove si baserà in particolare sulla capacità degli/delle student* di:

- dimostrare il possesso e la comprensione dei contenuti erogati e illustrati durante il corso;

- rielaborare in maniera personale e contestualizzare adeguatamente le competenze acquisite;

- esporre, argomentare e articolare con accuratezza gli argomenti del corso con coerenza, correttezza formale e lessico adeguato.

L'esame è valutato in trentesimi e potrà avere esito insufficiente (0-17/30) qualora manchino del tutto o in maggior parte le competenze di base fornite durante il corso, unitamente all'incapacità di tradurle correttamente in forma scritta; sufficiente (18-23/30), qualora gli/le student* dimostrino il possesso minimo delle conoscenze richieste dalle domande proposte e manifestino sporadiche incertezze a livello espositivo e argomentativo allo scritto; discreto (24-25/30), qualora gli/le student* siano in grado di restituire, nelle loro risposte, i contenuti del corso in maniera appropriata, seppure non del tutto approfondita, e di articolarle adeguatamente con discrete capacità di scrittura; buono (26-27/30) qualora gli/le student* dimostrino nelle loro risposte una conoscenza complessiva, unitamente ad un livello di approfondimento minimo, delle competenze fornite a lezione, argomentando con accuratezza in forma scritta; ottimo (28-30/30) qualora gli/le student* mostrino la piena padronanza degli argomenti trattati durante il corso, un'elevata capacità argomentativa e ottime abilità di restituzione dei contenuti allo scritto.

L'attribuzione della lode è a discrezione del docente e sarà riservata alle prove che soddisfino appieno i criteri indicati e che mostrino caratteri di originalità, informazione, coerenza e piena autonomia rielaborativa, oltre ad un'eccellente capacità espositiva allo scritto.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 21/02/2023


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top