Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


Struttura
Dipartimento di Scienze della Comunicazione, Studi Umanistici e Internazionali (DISCUI) Urbino Piazza Rinascimento, 7 cesare.mascitelli@uniurb.it
Curriculum Sito web

Ho conseguito nel 2016 il dottorato di ricerca in Filologia e Critica (curriculum di Filologia romanza, ciclo XXVIII) presso l'Università di Siena; in seguito, sono stato collaboratore a progetto presso l'Università di Roma "La Sapienza" (2017) e chercheur postdoctoral all'Université de Namur (2017-2019) grazie al programma di mobilità internazionale «Move-IN Louvain» (Marie Sklodowska-Curie Actions, call FP7-PEOPLE-2013-COFUND). Presso la stessa università ho ricoperto il ruolo di chargé de cours invité per i corsi di «Italien I», «Italien II», «Histoire de la littérature italienne» e «Explication d'auteurs français du Moyen Âge» (2019-2021). Da gennaio a ottobre 2022 sono stato assegnista di ricerca presso l'Università di Napoli "Federico II".

Da novembre 2022 sono ricercatore a tempo determinato (Legge 240/10, art. 24, comma 3, lettera b) di Filologia e Linguistica Romanza (SC 10/E1, SSD L-FIL-LET/09) presso il Dipartimento di Scienze della Comunicazione, Studi Umanistici e Internazionali (DISCUI) dell'Università di Urbino "Carlo Bo", dove ho tenuto il corso di "Cultura italiana contemporanea" (2022-2023) e dove sono attualmente incaricato degli insegnamenti di "Filologia romanza" e "Letteratura francese II-III" (2023-2024, 2024-2025).

Sono membro della Giunta di Dipartimento del DISCUI e del Gruppo di Riesame AQ per la L-11.

Le mie ricerche vertono principalmente sulle chansons de geste francesi e franco-italiane e sulle riscritture toscane del genere epico fra Tre e Quattrocento (in particolare i romanzi di Andrea da Barberino); parallelamente, coltivo un interesse specifico per la lirica trobadorica d'ispirazione antiangioina e per i frammenti di codici romanzi riconvertiti in pergamene di riuso fra XVI e XVII secolo.

• C. Mascitelli, La 'Geste Francor' nel cod. marc. V13. Stile, tradizione, lingua, Strasbourg, ELiPhi, 2020

• A. Constantinidis–C. Mascitelli (éd.), La Matière épique dans l'Europe romane au Moyen Âge. Persistances et trajectoires, Paris, Classiques Garnier, 2021

• C. Mascitelli, «Egli era alquanto di guardatura guercio». Andrea da Barberino e lo strabismo di Orlando, in «Medioevo romanzo» XLV/2 (2021), pp. 353-371

• C. Mascitelli, Zenat, autore dell'«Huon d'Auvergne»?, in «Carte romanze» X/1 (2022), pp. 147-173

• C. Mascitelli, Questioni attributive e attualizzazione del testo nell’epica franco-italiana: appunti su «Huon d’Auvergne» e «Gui de Nanteuil», in Perspectives de recherche en linguistique et philologie romanes. Textes choisis par la Société de Linguistique Romane, éd. par Dolores Corbella, Josefa Dorta et Rafael Padrón, 2 voll., Strasbourg, ELiPhi, 2023, vol. I, pp. 1145-1154

• C. Mascitelli, Nuove indagini sul frammento della «Vie des Peres» dell’Archivio di Stato di Pisa, in «Studi Mediolatini e Volgari» LXIX-LXX (2023-2024) [ma 2025], pp. 119-144

• A. Negri–C. Mascitelli (a c. di), Filologia, storia, geografia. Questioni e prospettive. Urbino, 25-26 Ottobre 2023, Cagliari, UNICApress, 2025

Prodotti della Ricerca di Cesare Mascitelli.

vedi

A.A.
A.Y.
Insegnamento
Course
2025/2026 FILOLOGIA ROMANZA
ROMANCE PHILOLOGY
Course with optional materials in a foreign language
2025/2026 FILOLOGIA ROMANZA
ROMANCE PHILOLOGY
Course with optional materials in a foreign language
2025/2026 FILOLOGIA ROMANZA
ROMANCE PHILOLOGY
mutuato
Course with optional materials in a foreign language
2025/2026 FILOLOGIA ROMANZA
ROMANCE PHILOLOGY
mutuato
2025/2026 LETTERATURA FRANCESE II
FRENCH LITERATURE II
Course partially taught in a foreign language
2025/2026 LETTERATURA FRANCESE III
FRENCH LITERATURE III
mutuato
Course partially taught in a foreign language
2024/2025 FILOLOGIA ROMANZA
ROMANCE PHILOLOGY
Course with optional materials in a foreign language
2024/2025 LETTERATURA FRANCESE II
FRENCH LITERATURE II
Course partially taught in a foreign language
2024/2025 LETTERATURA FRANCESE III
FRENCH LITERATURE III
mutuato
Course partially taught in a foreign language
2023/2024 FILOLOGIA ROMANZA
ROMANCE PHILOLOGY
Course with optional materials in a foreign language
2023/2024 LETTERATURA FRANCESE II
FRENCH LITERATURE II
Course partially taught in a foreign language
2023/2024 LETTERATURA FRANCESE III
FRENCH LITERATURE III
mutuato
Course partially taught in a foreign language
2022/2023 CULTURA ITALIANA CONTEMPORANEA
ITALIAN CONTEMPORARY CULTURE

Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

HRS4R — HR STRATEGY FOR RESEARCHERS

HRS4R — HR STRATEGY FOR RESEARCHERS AT UNIURB

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2025 © Tutti i diritti sono riservati

Top