Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


CRIMINOLOGIA
CRIMINOLOGY

A.A. CFU
2023/2024 10
Docente Email Ricevimento studenti
Alessandro Bondi Dopo le lezioni. Ulteriori incontri possono essere concordati via e-mail col docente.
Didattica in lingue straniere
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera Inglese Tedesco
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Giurisprudenza (LMG/01)
Curriculum: Percorso comune
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Obiettivo del corso è quello di formare gli studenti alla conoscenza della criminologia intesa come attività scientifica di analisi della realtà del crimine e delle strategie dirette alla sua individuazione, prevenzione, contenimento.

Programma

Premessi elementi comuni, le lezioni affronteranno elementi di Criminologia in prospettiva sociologica- urbanistica (A)clinico-investigativa (B), giuridico-sociologica (C). Per i soli frequentanti, i libri di testo adottati saranno differenziati.

A. Definizione, caratteristiche, oggetto e finalità della ricerca criminologica; rapporti con la politica criminale ed il diritto penale; l’evoluzione del pensiero criminologico; metodologie di base della ricerca criminologica; i reati “registrati” e la criminalità nascosta; la “definizione” e l’eziologia del crimine secondo gli indirizzi sociologici. Elementi di sicurezza urbana e percezione dell'insicurezza.

B. Investigazione scientifica, informatica forense; devianza minorile, cyberbullismo, violenza in famiglia; criminalità economica, immigrazione non autorizzata sul territorio dello Stato; criminalità organizzata, terrorismo; Serial Killer – Stragi nelle scuole – UNODC Firearms Program.

C. L’evoluzione del pensiero criminologico; metodologie di base della ricerca criminologica; la “definizione” e l’eziologia del crimine; sociologia della devianza; prospettive della criminologia; criminalità economica e organizzata; criminologia e pandemia; criminologia e criminalistica.

Eventuali Propedeuticità

Non esiste propedeuticità obbligatoria. Semmai è vero il contrario: lo studio della criminologia è di fatto propedeutico a quello del diritto penale.

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Alla fine del corso gli studenti avranno acquisito le seguenti competenze:

  • Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)
  • Consapevolezza delle caratteristiche e funzioni della criminologia, intesa come scienza empirica diretta al contenimento ed alla prevenzione dei reati.
  • Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding)
  • Conoscenza dei principali contributi della ricerca criminologica volti ad individuare le cause sociali ed individuali del disagio che si esprime attraverso condotte criminali.
  • Autonomia di giudizio (making judgements)
  • Conoscenza dei metodi di indagine della ricerca criminologica e capacità di leggere adeguatamente i dati statistici sulla criminalità.
  • Abilità comunicative (communication skills)
  • Lo studente sarà in grado di sapere comunicare in modo chiaro e privo di ambiguità le proprie conclusioni in relazione alle problematiche della materia.
  • Capacità di apprendere (learning skills)
  • Capacità di comprendere e valutare la politica criminale sottostante le scelte espresse dal Legislatore attraverso la normazione penale e gli interventi realizzati attraverso programmi di prevenzione della criminalità.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Seminari


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali, tesine di approfondimento, seminari. 

Didattica innovativa

No

Obblighi

Nessuno

Testi di studio

A. Per l'indirizzo sociologico-urbanistico i testi di

  • F.P. Williams – M. D. McShane, Devianza e criminalità, il Mulino, ultima edizione oppure F. Prina, Devianza e criminalità, Concetti, metodi di ricerca, cause, politiche, Carocci, ultima edizione
  • R.M.Barboni (a cura di) Ecologia del crimine: Città e criminalità, a cura, Metauro ed., 2005 (reperibile in biblioteca) o, in alternativa al libro di Barboni: Gian Guido Nobili, Michele Grimaldi, Francesca Coppola (a cura di), Abitare Città Sicure, politiche, strumenti, metodi, Franco Angeli 2024.

B. Per l'indirizzo clinico – investigativo

R. De Luca – C. Macrì – B. Zoli (a cura di), Anatomia del crimine in Italia, Giuffrè, ultima edizione, per tutti: da pag. 1 a pag. 286 (Definizione, ambito di applicazione, investigazione scientifica); da pag. 331 a pag. 365 (Informatica forense); da pag. 422 a pag. 441 (Statistiche dei reati); da pag. 444 a pag. 488 (Percezione del crimine e mass media); e a scelta due delle seguenti tematiche: 

  • da pag. 485 a pag. 589 (Maltrattamenti e abusi infanzia, pedofilia)
  • da pag. 591 a pag. 706 (Crimini dei minori, cyberbullismo, bande giovanili)
  • da pag. 711 a pag. 812 (Criminalità economica, migrazione irregolare, criminalità organizzata)
  • da pag. 851 a pag. 959 (Serial killer, mass murder, stragi nelle scuole)
  • da pag. 961 a pag. 1030 (Terrorismo)
  • da pag. 1033 a pag. 1112 (Stalking, femminicidio, vittimologia)

C. Per l'indirizzo giuridico – sociologico

  • G. Marotta – L. Cornacchia, Criminologia, Cedam, ultima edizione
Modalità di
accertamento

Prova orale. La modalità del colloquio orale consente di valutare, oltre che la capacità comunicativa dello studente, l'acquisizione delle capacità analitiche e critiche richieste allo studente in considerazione della complessità delle tematiche e delle argomentazioni oggetto del corso di cui egli deve dimostrare la conoscenza e la comprensione.

I risultati di apprendimento attesi saranno valutati mediante la formulazione di tre o più domande. I criteri di valutazione e i punteggi sono determinati secondo la seguente scala:

  • meno di 18/30 - livello insufficiente: il candidato non raggiunge nessuno dei risultati di apprendimento previsti al punto “conoscenza e capacità di comprensione”;
  • 18-20/30 - livello sufficiente: il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti al punto “conoscenza e capacità di comprensione”;
  • 21-23/30 - livello pienamente sufficiente: il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione” e “conoscenza e capacità di comprensione applicate”;
  • 24-26/30 - livello buono: il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate” e “autonomia di giudizio”; 
  • 27-29/30 - livello molto buono: il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate”; “autonomia di giudizio” e “abilità comunicative”;
  • 30-30 e lode - livello eccellente: il candidato raggiunge pienamente i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate”; “autonomia di giudizio”; “abilità comunicative” e “capacità di apprendere”.
Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti

Modalità didattiche

Lezioni frontali, tesine di approfondimento, seminari.

Obblighi

Nessuno

Testi di studio
  • G. Marotta – L. Cornacchia, Criminologia, Cedam, ultima edizione
Modalità di
accertamento

Prova orale. La modalità? del colloquio orale consente di valutare in modo completo, oltre che la capacità comunicativa dello studente, l'acquisizione delle capacità analitiche e critiche richieste allo studente in considerazione della complessità delle tematiche e delle argomentazioni oggetto del corso di cui egli deve dimostrare la conoscenza e la comprensione.

I risultati di apprendimento attesi saranno valutati mediante la formulazione di tre o piu? domande. I criteri di valutazione e i punteggi sono determinati secondo la seguente scala:

  • meno di 18/30 - livello insufficiente: il candidato non raggiunge nessuno dei risultati di apprendimento previsti al punto “conoscenza e capacità di comprensione”;
  • 18-20/30 - livello sufficiente: il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti al punto “conoscenza e capacità? di comprensione”;
  • 21-23/30 - livello pienamente sufficiente: il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione” e “conoscenza e capacità di comprensione applicate”;
  • 24-26/30 - livello buono: il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate” e “autonomia di giudizio”; 
  • 27-29/30 - livello molto buono: il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate”; “autonomia di giudizio” e “abilità comunicative”;
  • 30-30 e lode - livello eccellente: il candidato raggiunge pienamente i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate”; “autonomia di giudizio”; “abilità comunicative” e “capacità di apprendere”.
Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 19/02/2024


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top