Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


STORIA DELL'ARCHITETTURA MODERNA
HISTORY OF THE MODERN ARCHITECTURE

A.A. CFU
2023/2024 6
Docente Email Ricevimento studenti
Simone Garagnani Su appuntamento, mediante prenotazione via e-mail

Assegnato al Corso di Studio

Storia dell'Arte (LM-89)
Curriculum: PERCORSO COMUNE
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

L’insegnamento intende fornire agli studenti le conoscenze e gli strumenti per l’interpretazione e l’analisi critica dell’architettura Italiana ed Europea dal Quattrocento all’epoca moderna attraverso lo studio dei processi evolutivi generali e degli aspetti fondamentali riguardanti movimenti culturali, singole personalità e opere. In questo contesto l’evoluzione e la trasformazione del linguaggio architettonico sarà analizzato in rapporto con la cultura storico-artistica, tecnica e urbana del periodo storico investigato di volta in volta. Alcune digressioni finali sull’influenza nell’architettura contemporanea dei principi e delle correnti esposte saranno presentate a conclusione del corso.

Programma

Il programma del corso si articolerà in un dibattito ampio circa  lo studio critico dell'opera architettonica, esaminata nel suo contesto culturale con riferimento alle cause, alle tecniche, alla realtà costruita ed infine ai significati.

I principali temi esposti saranno:

Il Rinascimento maturo

  • Donato Bramante: il pittore / architetto. Raffaello Sanzio, Baldassare Peruzzi, Antonio da Sangallo il Giovane e Giulio Romano.
  • Michelangelo Buonarroti: lo scultore / architetto. Verona e Venezia: Sansovino, Sanmicheli e Andrea Palladio.
  • Iacopo Barozzi detto il Vignola e Sebastiano Serlio e i trattatisti del Cinquecento.

L’età del barocco. Retorica e mecenatismo.

  • Gian Lorenzo Bernini, Francesco Borromini e Pietro da Cortona.
  • Classicismo, neoborrominismo e rococò in Italia. Classicismo, Barocco e Rococò nel resto d’Europa.

Origini e sviluppo del Neoclassicismo nel XVIII secolo.

  • L'esperienza di Giovan Battista Piranesi, William Chambers, Robert Adam, George Dance il giovane, Giacomo Quarenghi, John Soane.
  • Le origini del Neoclassicismo in Francia: Boullée e Ledoux.

Il movimento moderno e l’impostazione urbanistica.

  • Dall’edificio alla città.
  • Teorie e progetti di urbanistica moderna.

Dal moderno al razionalismo.

  • L’architettura organica di Frank L. Wright e Alvar Aalto. Il movimento de Stijil nei Paesi Bassi.
  • I “cinque principi” di Le Corbusier in Francia. Mies van der Rohe e Walter Gropius in Germania.

La storia del pensiero e delle teorie sull'architettura degli anni 20 del ‘900.

  • Il Bauhaus, l'esposizione di Stoccarda e il Weissenhof.
  • Il razionalismo italiano. Il “Gruppo 7” e i MIAR. Il contributo di Giuseppe Terragni. I lavori di Giovanni Michelucci e Giuseppe Pagano. L’International Style negli Stati Uniti d’America.

Dopo il modernismo, verso la contemporaneità (cenni)

  • Il brutalismo degli anni ’70. Il post-moderno di Philip Johnson e Aldo Rossi.
  • Dal moderno al contemporaneo: Oscar Niemeyer, James Stirling, Renzo Piano.
  • Il decostruttivismo di Frank Gehry, Daniel Libeskind, Zaha Hadid.

Eventuali Propedeuticità

Non sono richieste conoscenze pregresse specifiche ma è consigliata la conoscenza della storia dell’architettura antica e medievale, fino all’epoca gotica.

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding).

Conoscenza dei metodi e degli strumenti essenziali per affrontare le tematiche della rappresentazione attraverso il disegno (problemi e metodi);

Capacità di distinzione e confronto fra le fondamentali correnti architettoniche e i loro contesti culturali.

Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding).

Conoscenza e comprensione dei concetti e dei metodi previsti dal corso;

Capacità di analizzare e sfruttare le caratteristiche dei movimenti di architettura e la tipicità.

Capacità di espressione dello spazio tramite la comprensione della rappresentazione architettonica.

Autonomia di giudizio (making judgements).

Capacità di individuare le criticità e le peculiarità per i diversi contesti da collocare temporalmente;

Abilità comunicative (communication skills).

Capacità di comunicare proattivamente i fondamenti della storia dell’architettura moderna;

Capacità di apprendere (learning skills).

Capacità di usare conoscenze e concetti che consentano di ragionare secondo la specifica logica della disciplina;

Capacità di istituire relazioni tra i contesti storici investigati e le correnti di pensiero che hanno portato allo sviluppo delle correnti architettoniche.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Didattica innovativa

Il corso seguirà un approccio "debate" con sessioni di discussione dove interverranno anche relatori invitati.

Testi di studio

Testo di riferimento:

  • K. Frampton, Storia dell'architettura moderna (a cura di P. Bossi, M. Comba, D. Iacobone), Bologna: Zanichelli, 2022 (quinta edizione).

in particolare le parti I.1, I.2, II.3, II.4, II.6, II.7, II.8, II.11, II.12, II.14, II.17, II.18, II.20, II.21, II.22, II.23, II.24, II.27, II.28, III.1, III.3, IV.4.

Bibliografia di approfondimento:

  • D. Watkin, Storia dell’Architettura Occidentale, Bologna: Zanichelli, 2007 (terza edizione).
  • L. H. Heydenreich, Il primo Rinascimento. Arte Italiana. 1400-1460, Milano: BUR Arte, 2003.
  • R. Wittkower, Arte e architettura in Italia. 1600-1750, Torino: Einaudi, 1993.
  • S. Giedion, Spazio, Tempo e Architettura. Milano: Hoepli, 1989.
« torna indietro Ultimo aggiornamento: 18/02/2024


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top