Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


LABORATORIO DI METODOLOGIA DELLA RICERCA QUALITATIVA
LAB OF QUALITATIVE METHODOLOGY

A.A. CFU
2023/2024 6
Docente Email Ricevimento studenti
Francesco Sacchetti Per un'ora al termine delle lezioni
Didattica in lingue straniere
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Informazione, Media, Pubblicità (L-20)
Curriculum: PERCORSO COMUNE
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Nel Laboratorio di metodologia della ricerca qualitativa ci si prefiggono i seguenti obiettivi:

1.     Che lo studente approfondisca i paradigmi all’origine della ricerca sociale, con particolare riferimento ai fondamentali approcci epistemologici e metodologici sottesi alle principali tecniche impiegabili nella ricerca sociale qualitativa, acquisendo le categorie concettuali e la terminologia specifica in materia.

2.     Che lo studente approfondisca le specificità delle tecniche qualitative, in termini teorici, metodologici ed empirici.

3.     Che lo studente acquisisca le competenze indispensabili a progettare e a realizzare una indagine mediante le tecniche della ricerca sociale qualitativa, in tutte le sue fasi: scrittura di un progetto, definizione del disegno di ricerca, campionamento, messa a punto degli strumenti di rilevazione, raccolta delle informazioni, elaborazione e interpretazione dei risultati, scrittura degli output.

4.     Che lo studente acquisisca attraverso la realizzazione della ricerca empirica la capacità di lavorare in équipe, mediante attività in piccoli gruppi.

Scopo del corso è fornire le competenze e le abilità di base necessarie alla progettazione e alla realizzazione di ricerche effettuate con strumenti non standardizzati: interviste – individuali e collettive – focus group e osservazione.

Programma

Il programma tratterà i seguenti temi principali:

1. La ricerca qualitativa
Le somiglianze di famiglia/Isole nell’arcipelago: una mappa della ricerca qualitativa/I punti di forza e di debolezza
2. Il disegno della ricerca qualitativa
La rilevanza della domanda di ricerca/L’eloquenza dei casi in studio/L’appropriatezza del metodo
3. Osservazione partecipante e ricerca etnografica
Le specificità del disegno della ricerca/Il lavoro sul campo
4. L’intervista discorsiva
Le specificità del disegno della ricerca/La campagna delle interviste: la costruzione del dato 1
5. Il focus group
Le specificità del disegno della ricerca/Condurre il focus group: la costruzione del dato
6. Autoetnografia
Una periodizzazione/Tre forme di autoetnografia/Le specificità del disegno della ricerca/Autoetnografia collaborativa
7. Lo shadowing
Le origini/Le specificità del disegno della ricerca/La conduzione dello studio
8. I metodi visuali
Una periodizzazione/Le specificità del disegno della ricerca
9. Metodi ibridi
Una periodizzazione/Le specificità del disegno della ricerca/Pratiche di ricerca ibride/Alcuni strumenti utili nel campo ibrido
10. La logica dell’analisi qualitativa

Eventuali Propedeuticità

Aver frequentato o stare frequentando il corso di Metodologia e Tecniche della Ricerca Sociale

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Al termine dell’insegnamento lo studente sarà in grado di realizzare, in tutte le sue fasi (disegno della ricerca, costruzione dello strumento di rilevazione, campionamento, rilevazione sul campo, analisi e interpretazione delle informazioni raccolte), una ricerca sociologica con approccio qualitativo attraverso diverse tecniche di rilevazione. Sarà altresì capace di comunicarne i principali risultati attraverso sia un report scritto sia una presentazione pubblica.

Gli studenti devono conseguire:

1. Conoscenza e comprensione

Gli studenti devono possedere
- una conoscenza tecnica di base per la comprensione di processi di costruzione dell'informazione.
- strumenti tecnici di base per l’analisi delle informazioni e loro interpretazione.  

Gli studenti acquisiscono queste conoscenze attraverso la frequenza delle lezioni, la partecipazione alla discussione in aula sulle tematiche affrontate a lezione, le attività - che prevedono simulazioni guidate dal docente - e attraverso attività pratiche in gruppo.

2. Conoscenza e capacità di comprensione applicate 

Le conoscenze acquisite durante il corso verranno applicate all’analisi di situazioni di ricerca concrete. Dovranno essere in grado di saper costruire - attraverso il software pspp - e riconoscere diverse categorie di variabili, conoscere i principali valori caratteristici, saper leggere e costruire analisi mono e bivariata, saper rappresentare graficamente i dati.

Gli studenti acquisiscono queste conoscenze attraverso la frequenza delle lezioni, la partecipazione alla discussione in aula sulle tematiche affrontate a lezione, le attività che prevedono l'uso di software di analisi dei dati guidate dal docente e attraverso attività pratiche in gruppo.

3. Capacità di giudizio

Gli studenti devono essere in grado di esprimere valutazioni informate e autonome su diverse situazioni concrete di lettura e costruzione delle informazioni in base alle conoscenze acquisite durante il corso.

Gli studenti acquisiscono queste capacità attraverso il confronto in aula con il docente e i colleghi, durante le esercitazioni e le lezioni, lo studio e la pratica individuale e di gruppo.

4. Abilità comunicative

Gli studenti devono possedere capacità di espressione, abilità comunicative nella lingua italiana scritta e orale, e competenze di base nel linguaggio specialistico della disciplina e capacità di rappresentazione delle informazioni.

Gli studenti acquisiscono tali abilità interagendo in aula attraverso domande al docente, risposte alle sollecitazioni del docente sui temi trattati a lezione, scambi con i compagni di studio, realizzazione di brevi presentazioni in pubblico nella restituzione ai colleghi e al docente del risultato delle esercitazioni e simulazioni svolte in aula, redazione di brevi testi (report di ricerca) durante le esercitazioni in aula.

5. Capacità di apprendimento

Gli studenti devono conseguire capacità di apprendimento per ulteriori studi e ricerche.

Gli studenti acquisiscono tali capacità attraverso la discussione in aula, l’argomentazione delle risposte alle domande del docente, il confronto con i compagni di corso durante le lezioni e le esercitazioni in aula, lo studio e la pratica individuale e di gruppo.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Non sono previste attività di supporto della didattica.


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni in classe, lavoro pratico di gruppo guidato.

Lavoro in piccolo gruppo

Obblighi

Produzione di una ricerca empirica tramite approccio qualitativo, e report di ricerca (Il tutto dovrà essere concordato preventivamente col docente almeno 2 mesi prima della prova d'esame).

Testi di studio

Mario Cardano e Luigi Gariglio (2022) Metodi qualitativi. Pratiche di ricerca in presenza, a distanza e ibride, Carocci

               Per gli studenti stranieri

Silverman, D. (2020). Qualitative research, FIFTH EDITION, Sage

Modalità di
accertamento

Orale, presentazione del materiale prodotto durante la ricerca, slide ppt (Il tutto dovrà essere concordato preventivamente col docente almeno 2 mesi prima della prova d'esame).

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti

Modalità didattiche

Preparazione del materiale didattico di riferimento.

Obblighi

Produzione di una ricerca empirica tramite approccio qualitativo, e report di ricerca (Il tutto dovrà essere concordato preventivamente col docente almeno 2 mesi prima della prova d'esame).

Testi di studio

Entrambi i testi sono obbligatori per i non frequentanti

Mario Cardano e Luigi Gariglio (2022) Metodi qualitativi. Pratiche di ricerca in presenza, a distanza e ibride, Carocci

Francesco Sacchetti (2014) Processi di categorizzazione in etnografia, Bonanno

Modalità di
accertamento

Orale, presentazione del materiale prodotto durante la ricerca, slide ppt (Il tutto dovrà essere concordato preventivamente col docente almeno 2 mesi prima della prova d'esame).

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 14/09/2023


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top