Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


ULTRASTRUCTURAL MORPHOLOGY (MOD. 2: PRINCIPLES OF E. M. - THEORETICAL AND PRACTICAL APPLICATIONS OF TEM IN BIOLOGY AND MEDICINE)
ULTRASTRUCTURAL MORPHOLOGY (MOD. 2: PRINCIPLES OF E.M. - THEORETICAL AND PRACTICAL APPLICATIONS OF TEM IN BIOLOGY AND MEDICINE)

A.A. CFU
2024/2025 3
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Michela Battistelli lo studente può contattare il docente e concordare un appuntamento contattandolo alla propria mail.
Didattica in lingue straniere
Insegnamento parzialmente in lingua straniera Inglese
La didattica è svolta parzialmente in lingua italiana e parzialmente in lingua straniera. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Biomolecular and Health Sciences (XL)
Curriculum: PERCORSO COMUNE
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di trasmettere allo studente le conoscenze di base della microscopia ottica ed elettronica a scansione.

Alla fine del corso lo studente avrà appreso le tecniche per l'allestimento dei campioni da osservare al microscopio elettronico i principi dell'osservazione e i possibili utilizzi di queste tecniche microscopiche.

Programma

Conoscenze di base del potere di risoluzione.

Confronto fra microscopia ottica e microscopia elettronica. Spiegazione degli strumenti e confronto fra essi. 

Tecniche di preparazione dei campioni per l'osservazione al microscopio ottico, elettronico a trasmissione e a scansione: fissazione dei campioni, disidratazione e inclusione. 

Spiegazione dell'allestimento dei campioni per l'osservazione dell'immuno marcatura al microscopio elettronico a trasmissione.

Osservazione dei campioni.

Analisi delle possibili applicazioni della microscopia ottica ed elettronica nell'ambito della ricerca scientifica.

Eventuali Propedeuticità

Non ci sono propedeuticità

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Alla fine del corso lo studente avrà appreso le tecniche per l'allestimento dei campioni da osservare al microscopio elettronico, conoscenze di base dei diversi microscopi e i principi dell'osservazione. Avrà inoltre appreso le possibili applicazioni di queste tecniche microscopiche nell'ambito della ricerca scientifica.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 23/05/2025


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

HRS4R — HR STRATEGY FOR RESEARCHERS

HRS4R — HR STRATEGY FOR RESEARCHERS AT UNIURB

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2025 © Tutti i diritti sono riservati

Top