ADVANCED THERAPIES (MOD. 4: RBC-DERIVED EXTRACELLULAR VESICLES AS RNA-BASED THERAPIES)
ADVANCED THERAPIES (MOD. 4: RBC-DERIVED EXTRACELLULAR VESICLES AS RNA-BASED THERAPIES)
A.A. | CFU |
---|---|
2024/2025 | 1 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Sara Biagiotti | Tramite contatto diretto a sara.biagiotti@uniurb.it |
Didattica in lingue straniere |
---|
Insegnamento interamente in lingua straniera
Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua straniera e l'esame può essere sostenuto in lingua straniera. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso si propone di presentare alcune strategie terapeutiche tramite l'utilizzo di vescicole extracellulari derivate da globuli rossi (RBCEVs), con particolar attenzione alla veiclazione di farmaci biologici
Programma
Il corso fornirà informazioni sulle tecniche di produzione delle RBCEVs: metodi chimici e fisici. Informazioni sulle diverse strategie di loading. Inoltre, verranno presentate alcune compagnie biotecnologiche e relativi brevetti di recente creazione/deposito.
Eventuali Propedeuticità
Il modulo è subordinato alla frequenza dei moduli 1-3 del corso "Advanced Therapies"
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Lo studente acquisirà conoscenze nel campo e sarà capace di applicarli per simulare strategie terapeutiche innovative tramite problem-solving e learning by doing..
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Attività di Supporto
Slides su bleded.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
In presenza e online.
- Didattica innovativa
- Testi di studio
Slides su blended.
- Modalità di
accertamento non applicabile
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
non applicabile
- Obblighi
non applicabile
- Testi di studio
slides su blended
- Modalità di
accertamento non applicabile
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 12/05/2025 |