Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


TRANSLATIONAL CANCER RESEARCH (MOD. 1: EPIGENETIC DETERMINANTS OF CANCER: FROM THE MOLECULAR MECHANISMS TO THERAPEUTIC PERSPECTIVES)
TRANSLATIONAL CANCER RESEARCH (MOD. 1: EPIGENETIC DETERMINANTS OF CANCER: FROM THE MOLECULAR MECHANISMS TO THERAPEUTIC PERSPECTIVES)

A.A. CFU
2024/2025 1
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Mirco Fanelli contattare il docente
Didattica in lingue straniere
Insegnamento interamente in lingua straniera Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua straniera e l'esame può essere sostenuto in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Biomolecular and Health Sciences (XL)
Curriculum: PERCORSO COMUNE
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

L'obiettivo è quello di fornire informazioni utili, sulla base dell'esperienza diretta del docente, che possano guidare gli studenti e le studentesse alle giuste scelte sperimentali future. Il corso prevede l'analisi degli "errori" che un giovane ricercatore può potenzialmente commettere sia nella pianificazione di un esperimento (o di un progetto) che nell'analisi dei risultati ottenuti.

Programma

Il cancro è caratterizzato da anomalie sia genetiche che epigenetiche che giocano un ruolo nel complesso fenomeno della trasformazione neoplastica. Le informazioni epigenetiche sono per natura reversibili e la loro perturbazione in uno stato patologico può, su base teorica, essere ricondotta alla normalità. La comprensione dei meccanismi epigenetici che contribuiscono alla genesi dello stato patologico è oggi cruciale non solo per ideare nuovi approcci terapeutici ama anche per identificare nuovi biomarcatori potenzialmente utili per perfezionare approcci diagnostici più efficaci e specifici.

Eventuali Propedeuticità

nessuna

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Conoscenza e capacità di comprensione - Acquisizione degli strumenti per la comprensione dei meccanismi molecolari patogenetici e diagnostici della malattia. Capacità di utilizzare il linguaggio specifico proprio di questa disciplina.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione - Capacità di riconoscere ed applicare gli strumenti conoscitivi ed il rigore metodologico della Patologia Molecolare per il razionale esercizio di qualsiasi attività connessa direttamente ed indirettamente alla tutela della salute.

Autonomia di giudizio - Essere in grado di sapere valutare in maniera autonoma i risultati di studi volti a chiarire i meccanismi patogenetici e diagnostici delle malattie

Abilità communicative ?- Capacità di spiegare, in maniera semplice, immediata ed esaustiva le conoscenze acquisite nonché di sapersi interfacciare con la realtà professionale future (ricercatori, studenti, operatorio sanitari).

Capacità d’apprendimento - Capacità di aggiornamento tramite la consultazione delle pubblicazioni scientifiche proprie della disciplina in oggetto. Capacità di partecipare, utilizzando le conoscenze acquisite nel corso, alle iniziative di aggiornamento continuo nell’ambito professionale.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

lezioni frontali

Obblighi

nessuna

Testi di studio

nessuno

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 14/05/2025


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

HRS4R — HR STRATEGY FOR RESEARCHERS

HRS4R — HR STRATEGY FOR RESEARCHERS AT UNIURB

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2025 © Tutti i diritti sono riservati

Top