SOFT SKILLS AND TALENT DEVELOPMENT FOR RESEARCH AND COMMUNICATION (MOD.2: FROM SCIENTIFIC ILLUSTRATION TO GRAPHICAL ABSTRACTS)
SOFT SKILLS AND TALENT DEVELOPMENT FOR RESEARCH AND COMMUNICATION (MOD.2: FROM SCIENTIFIC ILLUSTRATION TO GRAPHICAL ABSTRACTS)
A.A. | CFU |
---|---|
2024/2025 | 1 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Ferdinando Mannello | Tutti i giorni (da Lun a Ven) previo appuntamento via e-mail istituzionale o telefonico (diretto Uniurb 0722-304621, cellulare di lavoro 329-3610287) |
Didattica in lingue straniere |
---|
Insegnamento interamente in lingua straniera
Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua straniera e l'esame può essere sostenuto in lingua straniera. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
In questo corso (SOFT SKILLS AND TALENT DEVELOPMENT FOR RESEARCH AND COMMUNICATION (MOD.2: FROM SCIENTIFIC ILLUSTRATION TO GRAPHICAL ABSTRACTS)) i Doctoral Researchers impareranno i principi della comunicazione grafica e come utilizzare efficacemente le immagini per spiegare i risultati della ricerca. Questi principi saranno poi applicati nella creazione di graphical abstracts, poster e presentazioni.
Queste lezioni-workshop sono pensate per: Ricercatori, Clinici, Dottorandi, Medical Writer, Aziende Pharma e MedTech e per chiunque fosse interessato ad imparare i principi fondamentali della comunicazione grafica applicata alla scienza.
Non è necessaria alcuna esperienza precedente. Questo corso è pensato sia per coloro che si avvicinano per la prima volta alla comunicazione grafica, sia per chi desidera migliorare competenze già esistenti
Programma
Questo corso di SOFT SKILLS AND TALENT DEVELOPMENT FOR RESEARCH AND COMMUNICATION (MOD.2: FROM SCIENTIFIC ILLUSTRATION TO GRAPHICAL ABSTRACTS) si inserisce nelle opportunità di fornire le basi della comunicazione grafica applicata alla scienza.
Nelle scienze biomediche e nell’healthcare, la comunicazione grafica sta diventando sempre più importante. Aiuta a comprendere grandi quantità di dati e a comunicare efficacemente i risultati all’interno e all’esterno della comunità scientifica.
Nel panorama accademico odierno, le riviste chiedono sempre più spesso agli autori di presentare un graphical abstract; in aggiunta all’abstract scritto. Il graphical abstract è diventato un elemento cruciale del manoscritto, poiché non solo offre l’opportunità di catturare l’attenzione dei potenziali lettori ma aiuta anche la diffusione dei risultati della ricerca nelle piattaforme di social media come Twitter, Facebook, Instagram e Linkedn favorendo le discussioni tra tutte le persone all’interno e al di fuori della comunità scientifica, aumentando la portata del lavoro e tassi di lettura e citazioni degli articoli.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 04/06/2025 |