PHARMACOLOGICAL APPROACHES IN CELL DYSFUNCTION (MOD. 1: PHARMACOLOGICAL APPROACHES IN ISCHEMIA-INDUCED NEURODEGENERATION)
PHARMACOLOGICAL APPROACHES IN CELL DYSFUNCTION (MOD. 1: PHARMACOLOGICAL APPROACHES IN ISCHEMIA-INDUCED NEURODEGENERATION)PHARMACOLOGICAL APPROACHES IN ISCHEMIA-INDUCED NEURODEGENERATION)
A.A. | CFU |
---|---|
2024/2025 | 1 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Walter Balduini | Mercoledì e venerdì dalle 10:00 alle 13:00 previo appuntamento via mail (walter.balduini@uniurb.it) o telefonico (0722-303526) |
Didattica in lingue straniere |
---|
Insegnamento interamente in lingua straniera
Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua straniera e l'esame può essere sostenuto in lingua straniera. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso è finalizzato all'acquisizione della sequenza logica e metodologica utilizzate per studiare le disfunzioni cellulari alla base dei fenomeni neurodegenerativi con specifica attenzione alla neurodegenerazione indotta da ischemia cerebrale
Programma
Studi sulla relazione tra apoptosi, necrosi e autofagia durante la neurodegenerazione indotta da ischemia. L'attività neurprotettiva della melatonina come esempio di intervento farmacologico
Eventuali Propedeuticità
Nessuna
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 18/05/2025 |