BASI PSICOFISIOLOGICHE DEI PROCESSI EMOZIONALI
PSYCHOPHYSIOLOGICAL BASES OF EMOTIONAL PROCESSES
A.A. | CFU |
---|---|
2024/2025 | 5 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Michela Sarlo | Venerdì ore 11:00-13:00 in presenza o online, previo contatto e-mail (michela.sarlo@uniurb.it) |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso intende fornire, in un’ottica psicofisiologica, una panoramica sulle funzioni adattive dei processi emozionali, sia in relazione all’organizzazione di risposte a stimoli ambientali rilevanti dal punto di vista motivazionale, sia rispetto al ruolo svolto nell’interazione con i processi cognitivi. In particolare, dopo un’introduzione sulle caratteristiche distintive e sui metodi che la Psicofisiologia impiega nell’indagine della relazione mente-corpo, verrà trattato il significato funzionale dei principali pattern fisiologici di risposta che caratterizzano le reazioni emozionali. Di seguito, verrà esaminato, in base alla letteratura psicofisiologica e neuroscientifica più recente, il ruolo che le emozioni svolgono a) nella presa di decisione in contesti di incertezza e di fronte a dilemmi morali; b) nei processi di attivazione e consolidamento mnestico che si verificano durante il sonno REM; c) nella scelta e nel consumo di cibo. Si tratta di tre ambiti di ricerca estremamente attuali, in cui è possibile evidenziare le eventuali implicazioni psicopatologiche di risposte emozionali disfunzionali.
Programma
- Caratteristiche e metodi della Psicofisiologia: la relazione mente-corpo che considera l’intero corpo e non solo il cervello.
Risposte stimolo-specifiche e adattamento all’ambiente: alla base dei processi emozionali complessi.
Psicofisiologia delle emozioni: oltre le emozioni del senso comune.
Emozioni e decisione: interazione tra processi cognitivi ed emozionali nella presa di decisione in condizioni di incertezza e nei dilemmi morali.
Emozioni e sonno: relazione bidirezionale con implicazioni sui processi mnestici.
Emozioni e cibo: la costruzione del sapore di un cibo e la relazione con i processi emozionali.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 14/05/2025 |