LABORATORIO: RICONOSCERE GLI STILI
WORKSHOP: RECOGNIZE THE STYLES
A.A. | CFU |
---|---|
2025/2026 | 1 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Anna Maria Ambrosini Massari | La docente riceve nel suo studio a Palazzo Albani, il mercoledì dalle 14 alle 16, in presenza o anche on-line, previo avviso via mail. |
Didattica in lingue straniere |
---|
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera
Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il laboratorio mira a sviluppare la padronanza delle procedure che caratterizzano i fondamenti della formazione magistrale storico-artistica, in particolare attivando il metodo storico-filologico, vale a dire, in particolare il riconoscimento delle immagini e degli stili: di artisti, scuole, movimenti, epoche.
Saranno selezionati artisti, scuole, movimenti nei diversi snodi storico-artistici, individuando gli stili, il loro formarsi e diffondersi, le analogie e differenze e i corsi e i ricorsi anche in larghi archi temporali che consentano di padroneggiare il rapporto tra arte e immagine nell'ampio riflesso che tale intreccio ha nella nostra società.
Programma
Il programma del corso mira ad educare alla lettura delle immagini e farà riferimento a confronti fra opere e artisti, cercando di giungere gradatamente alla comprensione degli stili, a partire dagli argomenti più generali per arrivare ai singoli momenti storico-artistici, artisti, opere, movimenti.
Il percorso di studio verterà principalmente su:
1. Cosa è lo stile nell'opera d'arte ma anche nei suoi riflessi espressivi più a largo raggio nelle immagini.
2. Stile di un'epoca, stile di un movimento, stile di una scuola artistica.
3. Maestri e allievi.
4. Esercitazioni di riconoscimento.
6. Formazione, modelli, sviluppi, settori di attività, lascito.
7. Stile, scuole, lascito.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali sempre con proiezione di immagini e visite a Musei, collezioni pubbliche e private, mostre, chiese.
- Didattica innovativa
- Testi di studio
Materiali, power point e testi saranno disponibili su belnded, forniti dalla docente.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 24/07/2025 |