Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


TECNOLOGIE DIDATTICHE
DIDACTICS TECHNOLOGY

A.A. CFU
2025/2026 6
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Mirko Susta Giovedì dalle 15 alle 16, previo appuntamento via mail
Didattica in lingue straniere
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Scienze della Formazione Primaria (LM-85 bis)
Curriculum: PERCORSO COMUNE
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso ha l’obiettivo di fornire una solida base teorica e metodologica nell’ambito delle tecnologie dell’istruzione e della media education, promuovendo una comprensione approfondita dei concetti e delle pratiche che caratterizzano l’interazione con i media digitali. Particolare attenzione è dedicata all’integrazione consapevole e critica delle tecnologie nella didattica quotidiana nella scuola, in modo da sviluppare competenze utili alla progettazione di ambienti di apprendimento digitalmente aumentati. Il percorso formativo sarà inoltre finalizzato allo sviluppo di competenze legate a temi chiave quali la distinzione tra tecnologie in senso ampio e tecnologie digitali, l’interazione tra processi cognitivi e strumenti tecnologici, l’analisi dei dispositivi e delle risorse utilizzabili nei contesti scolastici. Saranno promossi approcci didattici di tipo blended, con particolare attenzione ai riferimenti normativi, sia nazionali sia europei, relativi alla competenza digitale e alle strategie per il suo sviluppo. Infine, verranno esplorate le potenzialità e le implicazioni educative dell’intelligenza artificiale in ambito scolastico al fine di promuoverne un utilizzo critico e consapevole per i/le futuri docenti.

Programma

Il corso si propone di affrontare le tematiche principali della didattica digitale. Saranno affrontati concetti e principi metodologici delle principali tecnologie didattiche. Molto spazio sarà dedicato all'analisi di esempi concreti di situazioni didattiche.

Le lezioni saranno articolate per la trattazione dei temi seguenti:

  • distinzione tra tecnologie e tecnologie digitali;
  • relazione tra processi cognitivi e tecnologie;
  • dispositivi tecnologici per l'istruzione;
  • media education;
  • apprendimento con/delle tecnologie;
  • framework esistenti per l’integrazione delle tecnologie digitali nella didattica;
  • didattica blended;
  • riferimenti normativi nazionali ed europei alla competenza digitale;
  • intelligenza artificiale in ambito educativo (AIED).

Eventuali Propedeuticità

Nessuna.

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding):

Alla fine del corso studenti e studentesse avranno acquisito la conoscenza dei principali concetti dell'uso delle tecnologie digitali a scuola, con riferimento ai principali autori e agli sviluppi recenti di questo ambito di studi; dovranno conoscere i dispositivi di progettazione didattica supportata dalle tecnologie digitali; dovranno aver compreso la differenza tra apprendimento con e delle tecnologie; dovranno conoscere dispositivi e funzioni delle tecnologie dell’istruzione e della media education.

Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding):

Alla fine del corso studenti e studentesse dovranno dimostrare la capacità di: progettare unità di apprendimento relative ai diversi ambiti disciplinari; analizzare dispositivi tecnologici per la didattica;  selezionare le conoscenze secondo criteri di essenzializzazione e problematizzazione (secondo la teoria della trasposizione didattica) per la costruzione attività didattiche; dovranno fornire esempi di mediazione didattica fondati sulle tecnologie digitali.

Autonomia di giudizio (making judgements):

Al termine del corso studenti e studentesse dovranno dimostrare l’attitudine a: valutare criticamente l’adeguatezza di scelte didattiche relative alla progettazione curricolare e alla trasposizione didattica del sapere; individuare i dispositivi tecnologici  più adeguati per la progettazione di specifici ambienti di apprendimento.

Abilità comunicative (communication skills):

Al termine del corso studenti e studentesse dovranno aver acquisito: la capacità di esprimere con chiarezza i contenuti del corso spiegandone il significato; la capacità di comunicare attraverso l’uso di un linguaggio disciplinare specifico con operatori scolastici; la capacità di argomentare su temi e problemi di ambito didattico.

Capacità di apprendere (learning skills):

Al termine del corso studenti e studentesse avranno acquisito una buona autonomia nella lettura dei materiali di studio e dei materiali didattici inerenti il corso; la capacità di valutare l’efficacia di determinate scelte didattiche; la capacità di formulare domande di autovalutazione

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Non sono previste attività di supporto.


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Durante il corso verrà promossa la partecipazione attiva degli studenti e delle studentesse attraverso discussioni di gruppo, lavori di progetto, e laboratori in cui vengono simulate situazioni educative reali. Questo approccio favorisce lo sviluppo di competenze critiche come il problem solving, la creatività e il lavoro di gruppo. Gli studenti e le studentesse saranno incoraggiati/e a riflettere criticamente sulle proprie esperienze e a condividere le loro riflessioni con i pari, arricchendo il processo di apprendimento collettivo.

Didattica innovativa

Durante il corso sono previste le seguenti strategie didattiche:

  • Lezioni teoriche;
  • Seminari di approfondimento;
  • Apprendimento cooperativo;
  • Didattica laboratoriale.
Obblighi

Nessuno.

Testi di studio

G. Bonaiuti , A. Calvani, L. Menichetti, G. Vivanet, Le tecnologie educative, Carocci editore, Roma.

N. Cavalli, P. Ferri, S. Moriggi, A scuola con le tecnologie. Insegnare e apprendere nel digitale, Mondadori Università, Milano.

G. Bonaiuti, A. Dipace, Insegnare e apprendere in aula e in rete. Per una didattica blended efficace, Carrocci editore, Roma.

Un saggio a scelta tra:

  • P. C. Rivoltella, Le virtù del digitale. Per un’etica dei media (Nuova edizione rivista e ampliata), Editrice Morcelliana, Brescia.
  • V. Gallese, S. Moriggi, P. C. Rivoltella, Oltre la tecnofobia. Il digitale dalle neuroscienze all’educazione, Raffaello Cortina Editore, Milano.
Modalità di
accertamento

Gli obiettivi previsti sono verificati attraverso una prova scritta. I criteri di valutazione sono i seguenti:

  • pertinenza ed efficacia delle risposte in rapporto ai contenuti del programma;
  • il livello di articolazione della risposta;
  • adeguatezza del linguaggio disciplinare utilizzato.

Ciascuno dei criteri è valutato sulla base di una scala di valori/giudizi a quattro livelli con uguale peso assegnato a ciascun criterio. La valutazione finale è espressa in trentesimi.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Modalità didattiche

Durante il corso verrà promossa la partecipazione attiva degli studenti e delle studentesse attraverso discussioni di gruppo, lavori di progetto, e laboratori in cui vengono simulate situazioni educative reali. Questo approccio favorisce lo sviluppo di competenze critiche come il problem solving, la creatività e il lavoro di gruppo. Gli studenti e le studentesse saranno incoraggiati/e a riflettere criticamente sulle proprie esperienze e a condividere le loro riflessioni con i pari, arricchendo il processo di apprendimento collettivo.

Obblighi

Nessuno.

Testi di studio

G. Bonaiuti , A. Calvani, L. Menichetti, G. Vivanet, Le tecnologie educative, Carocci editore, Roma.

N. Cavalli, P. Ferri, S. Moriggi, A scuola con le tecnologie. Insegnare e apprendere nel digitale, Mondadori Università, Milano.

G. Bonaiuti, A. Dipace, Insegnare e apprendere in aula e in rete. Per una didattica blended efficace, Carrocci editore, Roma.

Un saggio a scelta tra:

  • P. C. Rivoltella, Le virtù del digitale. Per un’etica dei media (Nuova edizione rivista e ampliata), Editrice Morcelliana, Brescia.
  • V. Gallese, S. Moriggi, P. C. Rivoltella, Oltre la tecnofobia. Il digitale dalle neuroscienze all’educazione, Raffaello Cortina Editore, Milano.
Modalità di
accertamento

Gli obiettivi previsti sono verificati attraverso una prova scritta. I criteri di valutazione sono i seguenti:

  • pertinenza ed efficacia delle risposte in rapporto ai contenuti del programma;
  • il livello di articolazione della risposta;
  • adeguatezza del linguaggio disciplinare utilizzato.

Ciascuno dei criteri è valutato sulla base di una scala di valori/giudizi a quattro livelli con uguale peso assegnato a ciascun criterio. La valutazione finale è espressa in trentesimi.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

Nessuna.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 16/07/2025


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

HRS4R — HR STRATEGY FOR RESEARCHERS

HRS4R — HR STRATEGY FOR RESEARCHERS AT UNIURB

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2025 © Tutti i diritti sono riservati

Top