Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


PSICOLOGIA CLINICA
CLINICAL PSYCHOLOGY

A.A. CFU
2025/2026 8
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Elena Cipollone Lunedì: 09:00 - 10:00 - online (previo appuntamento via email)
Didattica in lingue straniere
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Scienze della Formazione Primaria (LM-85 bis)
Curriculum: PERCORSO COMUNE
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

L’insegnamento di Psicologia Clinica mira a fornire agli studenti una cornice teorica e operativa utile alla comprensione del disagio psichico in età evolutiva, in particolare nel contesto scolastico. L’obiettivo è promuovere nei futuri insegnanti una sensibilità clinica di base, volta a riconoscere precocemente segnali di malessere emotivo e comportamentale nei bambini, a comprendere la complessità delle traiettorie di sviluppo atipico e a esercitare il proprio ruolo educativo in modo consapevole, riflessivo e collaborativo con le figure professionali della salute mentale.

L’insegnamento intende inoltre stimolare la capacità di osservazione critica, la riflessione sui vissuti emotivi e relazionali che si generano nella vita scolastica e la comprensione del contributo che l’insegnante può offrire nei percorsi di prevenzione e intervento precoce. Infine, il corso mira a sviluppare competenze comunicative e relazionali utili per interagire con le famiglie e i servizi territoriali, nel rispetto dei limiti e delle possibilità del proprio ruolo professionale.

Programma

1. Introduzione alla psicologia clinica e ai modelli di sviluppo psicologico

(Lezioni 1–6)
In questa prima parte del corso si forniranno le basi teoriche della psicologia clinica, con particolare attenzione ai suoi fondamenti storici, ai principali modelli di sviluppo psicologico e ai sistemi di classificazione dei disturbi mentali. Verranno inoltre approfonditi i concetti di salute mentale, rischio evolutivo e fattori protettivi.

2. Psicopatologia dello sviluppo: principali configurazioni cliniche

(Lezioni 7–11)
La seconda parte sarà dedicata all’analisi dei principali disturbi psicopatologici in età evolutiva. Saranno presentati i quadri clinici più frequentemente osservabili nel contesto scolastico, con attenzione ai segnali di disagio e alle implicazioni per l’osservazione educativa.

3. Osservazione clinica e relazione educativa

(Lezioni 12–14)
Questa sezione si concentrerà sullo sviluppo delle competenze osservative e relazionali degli insegnanti. Saranno affrontate le modalità di osservazione del comportamento-problema in classe, la lettura del disagio, la documentazione e la riflessione sul ruolo dell’insegnante nella relazione con l’alunno.

4. Modelli di intervento e lavoro in rete

(Lezione 15)
Verranno presentate le principali linee di intervento evidence-based in ambito clinico e si discuterà il ruolo dell’insegnante nei percorsi di prevenzione e supporto, in collaborazione con le famiglie e i servizi territoriali.

5. Conclusioni

(Lezione 16)
L’ultima lezione sarà dedicata alla sintesi dei contenuti, alla discussione sugli argomenti trattati e all’orientamento alla preparazione dell’esame.

Eventuali Propedeuticità

Non è prevista alcuna propedeuticità.

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

1. Conoscenza e capacità di comprensione (Knowledge and understanding)

Al termine dell’insegnamento, la studentessa/lo studente dovrà: conoscere i fondamenti teorici della psicologia clinica con riferimento all’età evolutiva; comprendere le principali categorie psicopatologiche infantili secondo i sistemi di classificazione internazionali (es. DSM-5-TR);  conoscere i principali modelli eziopatogenetici dello sviluppo atipico e il loro significato in ottica educativa; riconoscere i concetti di vulnerabilità, fattore di rischio e protettivo, disagio e disturbo psichico.

2. Conoscenza e capacità di comprensione applicate (Applying knowledge and understanding)

La studentessa/lo studente sarà in grado di: applicare le conoscenze acquisite all’osservazione di comportamenti-problema nel contesto scolastico; interpretare segnali di disagio psichico in chiave clinico-educativa; utilizzare griglie e criteri di osservazione coerenti con le finalità educative; sostenere argomentazioni fondate rispetto alla necessità di attivare collaborazioni con famiglie e servizi.

3. Autonomia di giudizio (Making judgements)

La studentessa/lo studente sarà in grado di: formulare riflessioni autonome sul comportamento infantile alla luce delle conoscenze cliniche apprese; distinguere tra difficoltà transitorie e indicatori di potenziale patologia; valutare le possibilità e i limiti del proprio ruolo docente in situazioni di disagio psichico; assumere una postura riflessiva e consapevole nel gestire situazioni educative complesse.

4. Abilità comunicative (Communication skills)

La studentessa/lo studente saprà: utilizzare in modo appropriato la terminologia clinica di base per descrivere situazioni problematiche; comunicare in modo chiaro e rispettoso con le famiglie, i colleghi e i professionisti dei servizi; presentare osservazioni e valutazioni in forma coerente e documentata, in ambito scolastico e interdisciplinare.

5. Capacità di apprendere (Learning skills)

La studentessa/lo studente sarà in grado di: approfondire autonomamente i temi trattati, attraverso lo studio di casi, testi e materiali multimediali; riflettere criticamente sulle proprie esperienze formative e professionali; aggiornare in modo autonomo le proprie conoscenze nell’ambito della psicologia clinica applicata al contesto scolastico.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Non sono previste attività di supporto alla didattica.


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Modalità didattiche:

  • Lezioni frontali e seminari.
  • Esercitazioni in aula a partire dalla presentazione di casi clinici in formato testuale e/o audiovisivo.
  • Consultazione di materiali caricati su piattaforma Moodle.
Obblighi

La frequenza non è obbligatoria, ma vivamente consigliata.

Per una migliore comprensione del materiale proposto è utile avere conoscenze di base di psicologia e di psicologia dello sviluppo.

Testi di studio

Testi obbligatori:

  • Sanavio, E. & Cornoldi, C. (2017). Psicologia clinica. Il Mulino

Testi consigliati per approfondimento:

  • Ammaniti, M. (a cura di) (2010). Psicopatologia dello sviluppo. Modelli teorici e percorsi a rischio. Raffaello Cortina.

  • Occhini, L. (2023). Psicologia clinica per insegnare. Zanichelli

  • Cigala, A. & Venturelli, M. (2023). L’osservazione nei contesti educativi. Tecniche e strumenti per la scuola dell’infanzia e primaria. Carocci Faber.

  • Barnhill, J. W. (a cura di) (2024). DSM‑5‑TR. Casi clinici. Raffaello Cortina.
Modalità di
accertamento

Gli obiettivi previsti sono verificati attraverso una prova orale di carattere teorico/pratico. I criteri di valutazione sono i seguenti: - pertinenza e efficacia delle risposte in rapporto ai contenuti del programma; il grado di articolazione della risposta,  adeguatezza del linguaggio utilizzato; capacità applicativa/operativa. La valutazione finale è espressa in trentesimi. 

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Modalità didattiche

Per dare la possibilità alle studentesse e agli studenti non frequentanti di compensare con lo studio autonomo quanto è svolto durante le lezioni, si consiglia la fruizione di tutti i materiali inseriti nella piattaforma blended (slide, esercitazioni, materiale integrativo") particolarmente utili alla piena comprensione dei contenuti del programma.

Obblighi

Non sussistono differenze rispetto a quanto previsto per gli studenti frequentanti.

Testi di studio

Testi obbligatori:

  • Ammaniti, M. (a cura di) (2010). Psicopatologia dello sviluppo. Modelli teorici e percorsi a rischio. Raffaello Cortina.

  • Occhini, L. (2023). Psicologia clinica per insegnare. Zanichelli.

  • Sanavio, E. & Cornoldi, C. (2017). Psicologia clinica. Il Mulino

Testi consigliati per approfondimento:

  • Cigala, A. & Venturelli, M. (2023). L’osservazione nei contesti educativi. Tecniche e strumenti per la scuola dell’infanzia e primaria. Carocci Faber.
  • Barnhill, J. W. (a cura di) (2024). DSM‑5‑TR. Casi clinici. Raffaello Cortina.
Modalità di
accertamento

Non sussistono differenze rispetto a quanto previsto per gli studenti frequentanti.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

Gli studenti non in corso possono portare il programma del loro a.a. di frequenza, ma sono pregati di comunicarlo al docente prima dell'esame.

Gli studenti ERASMUS possono concordare con il docente programmi personalizzati e sostenere l'esame in lingua italiana e/o inglese.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 24/07/2025


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

HRS4R — HR STRATEGY FOR RESEARCHERS

HRS4R — HR STRATEGY FOR RESEARCHERS AT UNIURB

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2025 © Tutti i diritti sono riservati

Top