Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


IDONEITÀ LINGUA INGLESE B2
ENGLISH LANGUAGE B2 (QUALIFYING EXAMINATION)

A.A. CFU
2025/2026 2
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Giuliana Gardellini Al termine delle lezioni, oppure su appuntamento da richiedere via email.
Didattica in lingue straniere
Insegnamento interamente in lingua straniera Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua straniera e l'esame può essere sostenuto in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Scienze della Formazione Primaria (LM-85 bis)
Curriculum: PERCORSO COMUNE
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso ha la finalità di consolidare la preparazione grammaticale e le tecniche di lettura degli studenti ai fini del superamento della prova di idoneità B2.

Programma

1) Revisione delle principali strutture grammaticali:

Past Simple vs Present Perfect Simple;

Past Tenses: Past Continuous, Past Perfect Simple and Continuous;

IF-clauses.

2) Esercitazioni di Reading Comprehension di livello B2:

"Walking with Dinosaurs";

"The Robots Are Coming - or Are They ?";

"Endangered Languages";

"Our Vanishing Night";

"Is There a Psychologist in the Building ?".

3) Indicazioni su come sintetizzare e esporre un testo nella prova orale.

Eventuali Propedeuticità

Nessuna.

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding): alla fine del corso, lo studente avrà acquisito una sufficiente conoscenza della grammatica e del lessico principale di livello B2 CEFR e potrà comprendere un testo contemporaneo complesso su argomenti sia concreti sia astratti, anche relativi al settore dell’educazione.

Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding): alla fine del corso, lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito la capacità di interagire in lingua inglese con relativa scioltezza e spontaneità.

Autonomia di giudizio (making judgements): al termine del corso, lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito la capacità di esprimere un’opinione sia su argomenti di attualità, sia su argomenti relativi al settore educativo, evidenziandone i vari aspetti e argomentando la propria posizione in lingua inglese.

Abilità comunicative (communication skills): al termine del corso, lo studente dovrà aver acquisito la capacità di comunicare con un grado di spontaneità e scioltezza sufficiente per interagire in modo efficace con parlanti nativi e non-nativi.

Capacità di apprendere (learning skills): al termine del corso, lo studente avrà acquisito una buona consapevolezza delle proprie competenze linguistiche, nonché una sufficiente capacità di approfondirle e perfezionarle in modo autonomo.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Parallelamente al corso, sarà possibile frequentare un lettorato di 23 ore (livello B1+), rivolto agli studenti di IV e V anno, tenuto dalla Dr.ssa Patricia Barzotti. La frequenza è fortemente consigliata a tutti. L'orario è in via di definizione.

Si consiglia, inoltre, di rivolgersi al CLA (Centro Linguistico di Ateneo) per iscriversi e frequentare i corsi di Lingua Inglese (General English), offerti gratuitamente a tutti i livelli.


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni in parte di tipo tradizionale (frontale), in parte interattive. Verranno utilizzati strumenti multimediali.

Didattica innovativa

Utilizzo di strumenti didattici digitali. 

Attività di esercizio e consolidamento svolte in piccoli gruppi, con interazione in Lingua Inglese.

Obblighi

Gli studenti devono possedere una conoscenza della Lingua Inglese intorno al livello B1+ o superiore. Si rammenta la possibilità di frequentare gratuitamente corsi di Lingua Inglese ad ogni livello presso il CLA.

Studiare i materiali che verranno proposti in classe, nonché gli argomenti grammaticali, avvalendosi del testo di grammatica indicato e dei materiali caricati su blended. 

La frequenza a questo insegnamento è fortemente consigliata.

La frequenza ai Laboratori di Lingua Inglese è obbligatoria.

Testi di studio

Angela Gallagher e Fausto Galuzzi, The Complete Mastering Grammar. La grammatica completa dal livello A1 al livello C1, Milano, Pearson, 2022.

Modalità di
accertamento

La prova di idoneità è costituita da una parte scritta e da una parte orale.

La parte scritta prevede una Reading Comprehension e lo svolgimento di esercizi di grammatica e lessico di livello B2. Questa parte viene curata dalla Dr.ssa Nadia Stevenson presso il Centro Linguistico di Ateneo (CLA). Si veda la pagina https://cla.uniurb.it/?page=Pil-DISTUMLM85bis-inb2 del CLA per il relativo programma ed esempi di testi, nonché per tutte le informazioni e le iscrizioni.

Si può accedere alla prova orale solo previo superamento della prova scritta.

La prova orale consiste nella discussione (esposizione, domande vertenti sulla comprensione, sul lessico e sulla grammatica) di uno dei testi analizzati durante le lezioni frontali. I criteri di valutazione della prova orale saranno i seguenti: a) capacità di articolare ed esprimere un pensiero complesso con strutture linguistiche adeguate; b) adeguatezza del lessico e delle costruzioni grammaticali al livello B2; c) compatibilità del grado di scioltezza del discorso con il livello B2.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Modalità didattiche

Studio individuale.

Obblighi

Gli studenti devono possedere una conoscenza della Lingua Inglese intorno al livello B1+ o superiore. Si ricorda la possibilità di frequentare gratuitamente corsi di Lingua Inglese ad ogni livello presso il CLA.

Studiare i materiali che verranno proposti in classe, nonché gli argomenti grammaticali, avvalendosi del testo di grammatica e dei dizionari consigliati, nonché dei materiali caricati su blended. 

Si ricorda che la frequenza a questo insegnamento è, comunque, fortemente consigliata, mentre la frequenza ai Laboratori di Lingua Inglese è obbligatoria.

Testi di studio

Angela Gallagher e Fausto Galuzzi, The Complete Mastering Grammar. La grammatica completa dal livello A1 al livello C1, Milano, Pearson, 2022.

Per dare la possibilità alle studentesse e agli studenti non frequentanti di compensare con lo studio autonomo quanto è svolto durante le lezioni, si consiglia la fruizione di tutti i materiali inseriti nella piattaforma blended (slide, esercitazioni, materiale integrativo), particolarmente utili alla piena comprensione dei contenuti del programma, nonché la consultazione di dizionari monolingua in inglese e dizionari dei sinonimi e dei contrari (Collins, Cambridge o Oxford).

Modalità di
accertamento

La prova di idoneità è costituita da una parte scritta e da una parte orale.

La parte scritta prevede una Reading Comprehension e lo svolgimento di esercizi di grammatica e lessico di livello B2. Questa parte viene curata dalla Dr.ssa Nadia Stevenson presso il Centro Linguistico di Ateneo (CLA). Si veda la pagina https://cla.uniurb.it/?page=Pil-DISTUMLM85bis-inb2 del CLA per il relativo programma ed esempi di testi, nonché per tutte le informazioni e le iscrizioni. 

Si può accedere alla prova orale solo previo superamento della prova scritta.

La prova orale consiste nella discussione (esposizione, domande vertenti sulla comprensione, sul lessico e sulla grammatica) di uno dei testi analizzati durante le lezioni frontali. I criteri di valutazione della prova orale saranno i seguenti: a) capacità di articolare ed esprimere un pensiero complesso con strutture linguistiche adeguate; b) adeguatezza del lessico e delle costruzioni grammaticali al livello B2; c) compatibilità del grado di scioltezza del discorso con il livello B2.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

La frequenza a questo corso non sostituisce in nessun modo la frequenza obbligatoria ai Laboratori di Lingua Inglese previsti per ogni annualità.

N.B.: La parte scritta dell'Idoneità avrà una validità massima di 4 sessioni, inclusa la sessione in cui essa è stata sostenuta. Per es.: un'idoneità scritta sostenuta nella sessione invernale 2024/25 sarà valida fino alla sessione invernale 2025/26 compresa.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 16/06/2025


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

HRS4R — HR STRATEGY FOR RESEARCHERS

HRS4R — HR STRATEGY FOR RESEARCHERS AT UNIURB

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2025 © Tutti i diritti sono riservati

Top