Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


LINGUA CINESE II mutuato
CHINESE LANGUAGE II

A.A. CFU
2025/2026 9
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Gloria Gabbianelli La docente riceve dopo le lezioni il lunedì alle 11:00 presso Palazzo Petrangolini, Aula Confucio (è richiesta comunicazione dell'incontro via e-mail). Nel semestre in cui non ci sono lezioni, il giorno di ricevimento settimanale può variare a ragione di impegni accademici, si invitano gli studenti a contattare via e-mail il docente per richiedere un appuntamento
Didattica in lingue straniere
Insegnamento parzialmente in lingua straniera Cinese semplificato
La didattica è svolta parzialmente in lingua italiana e parzialmente in lingua straniera. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Lingue Moderne e Interculturalità (LM-37)
Curriculum: COMUNICAZIONE INTERCULTURALE D'IMPRESA
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso intende fornire agli studenti strumenti linguistici lessicali per affrontare contesti comunicativi, scritti ed orali, del mondo aziendale e commerciale cinese. 

Programma

Il corso affronterà i seguenti argomenti:
1. Analisi e produzione di documenti commerciali (lettere commerciali email, fax, documenti di partecipazione a fiere commerciali, ecc.)
2. Aspetti culturali e aspetti linguistici alla base della scelta di strategie promozionali e messaggi pubblicitari di natura sociale.

3. Aspetti sociolingustici connessi alla cultura del brand e del marketing nel constesto cinese.

Eventuali Propedeuticità

L'esame di cinese II può essere sostenuto solo previo superamento di tutte le parti di cui si compone l'esame di Lingua cinese I.

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Conoscenza e capacità di comprensione: conoscenza degli aspetti basilari della lingua e della cultura commerciale cinese.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate: capacità di applicare e individuare le conoscenze acqusite durante il corso nella lingua commrciale cinese.
Autonomia di giudizio: capacità di valutare le nozioni linguistiche acquisite in relazione ai contesti d'uso
Abilità comunicative: capacità di realizzare corrette scelte linguistiche in determinati contesti commerciali e in situazioni comunicative in lingua cinese.
Capacità di apprendere: capacità e di approfondire le nozioni offerte dal corso in modo autonomo e collaborativo.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali e  partecipate, esercitazioni linguistiche con attività in coppia e in gruppo. Parte integrante e fondamentale del corso è rappresentata dalle esercitazioni tenute dal lettore madrelingua/ CEL (collaboratori linguistico). Il corso di ciclo annuale di 120 ore è tenuto dalla prof.ssa Yang Xinge con integrazione di attività di converazione con il lettore di Aula Confucio. Per ulteriori informazioni a riguardo, si veda la pagina "Lettorati - Lingua cinese” (https://www.uniurb.it/corsi/1757159/lettorati).

La partecipazione alle lezioni non è obbligatoria ma si consiglia fortemente la frequenza.

Didattica innovativa

Uso della piattaforma moodle e di sofware per l'elaborazione di presentazioni

Testi di studio
  • Il materiale didattico sarà consegnato durante il corso dagli insegnanti.

  • Testi consigliati:

    - Leonesi, Barbara. Cinese & affari. Milano: Hoepli, 2012

Modalità di
accertamento

 L'esame consiste in:

  • una prova scritta;
  • una prova relativa al corso monografico, da sostenere con la docente italiana;
  •  una prova di accertamento linguistico orale, da sostenere con la docente madrelingua.

Il voto finale dell’esame corrisponde alla media tra le tre prove parziali, e potrà essere registrato a seguito del superamento delle stesse.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Modalità didattiche

Contattare il docente all'inizio del corso.

Gli studenti non frequentanti sono invitati a consultare il materiale didattico caricato su Moodle.

Testi di studio

Per dare la possibilità alle studentesse e agli studenti non frequentanti di compensare con lo studio autonomo quanto è svolto durante le lezioni, sono indicati i seguenti materiali riferiti ai medesimi contenuti del programma ai fini di promuoverne la piena comprensione.

1. Lavagnino, A., Mottura B., Cina e Modernità. Cultura e istituzioni dalle Guerre dell'oppio a oggi, Roma, Carocci, 2016.
2. Casarin E, Yu W., In Cina per lavoro, Bologna, Zanichelli, 2012.

Modalità di
accertamento

Le stesse dei/delle frequentanti.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 21/06/2025


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

HRS4R — HR STRATEGY FOR RESEARCHERS

HRS4R — HR STRATEGY FOR RESEARCHERS AT UNIURB

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2025 © Tutti i diritti sono riservati

Top