CITOMETRIA DIAGNOSTICA CON LABORATORIO
DIAGNOSTIC CYTOMETRY WITH LABORATORY
A.A. | CFU |
---|---|
2025/2026 | 6 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Pasquale Marrazzo | previo appuntamento richiesto via email |
Didattica in lingue straniere |
---|
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera
Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso di laurea magistrale è diretto a formare specialisti che abbiano una solida preparazione scientifica di base e applicativa negli ambiti biomolecolare, biosanitario tenendo conto dei requisiti di accesso alla professione di Biologo. in particolare, il corso è volto a formare professionisti:
a) esperti in ambiti relativi all’attività di ricerca di base e applicata
b) è volto inoltre a trasmettere informazioni utili ad affrontare in autonomia la diagnostica citometrica e fornire informazioni generali sulle possibilità ed i limiti della metodica.
Programma
Tutti gli argomenti caricati su blended:
- Citofluorimetra: basi teoriche della tecnica e la strumentazione. La componente Fluidica
- Le basi dell'ottica nella citometria a flusso
- Configurazione e punto di interrogazione dell'evento
- Citometria a flusso: La componente ottica e La componente elettronica
- Separazione cellulare in citofluorimetria: metodi in fluidica e microfluidica
- Introduzione al lavoro individuale: VACS microfluidic sorter
- Scattering in citometria a flusso
- La preparazione del campione per analisi citofluorimetrica
- Staminalità e differenziamento
- Nicchia emopoietica
- Anticorpi e Immunofluorescenza
- Rappresentazione del segnale citofluorimetrico
- Fluorescenza e Sonde
- Immunofenotipizzazione per citofluorimetria
- esercitazioni: esempi di strategie di gating per diagnostica
- esercitazioni: analisi tramite file repositary (e software dedicato)
Eventuali Propedeuticità
nessuna
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Conoscenza e capacità di comprensione. Lo studente dovrà dimostrare di conoscere gli argomenti indicati nel programma, e di saper comprendere le relazioni tra le varie informazioni ad essi attinenti.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate. Lo studente dovrà dimostrare di avere la capacità di interpretare i dati in proprio possesso al fine di pervenire all'inquadramento del problema diagnostico.
Autonomia di giudizio. Lo studente dovrà dimosttare di essere in grado di elaborare i dati in proprio possesso per pervenire autonomamente ad una soluzione motivata del problema
Abilità comunicative. Lo studente dovrà essere in grado di comunicare con chiarezza e consequenzialità
Capacità di apprendere. Lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di coordinare le informazioni ricevute progressivamente durante il corso, inserendole con consequenzialità e logica nello schema generale della disciplina.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Attività di Supporto
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare specifici supporti durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, settimane prima dell’appello di esame, al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
I seminari condotti l'a.a. precedente non saranno più disponibili.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali ed esercitazioni pratiche al computer (freeware sofware online) con diagnosi simulate di casi esemplari depositati pubblicamente e validati da pubblicazioni scientifiche autorevoli.
Il materiale didattico predisposto dal docente in aggiunta a guide alle esercitazioni e materiale utile alla didattica innovativa, nonchè le comunicazioni del docente specifiche per l'insegnamento (FORUM) sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
- Obblighi
La frequenza alle lezioni frontali NON è obbligatoria ma fortemente consigliata vista la complessità della materia
Non sussistono propedeuticità
- Testi di studio
Testo CONSIGLIATO, ma non OBBLIGATORIO
"Citometria a flusso" Ortolani et al. Ed. Edi Ermes
- Modalità di
accertamento L’esame finale consiste in una PROVA SCRITTA su TUTTI gli argomenti trattati nel corso per verificare quale sia il livello di conoscenze raggiunto dallo studente relativamente agli obiettivi formativi precedentemente indicati. Le risposte vengono giudicate in base alla conoscenza della materia, alla capacità espositiva e al linguaggio utilizzato come terminologia scientifica corretta e appropriata, e servono a valutare la capacità di ragionamento e di sintesi.
La prova scritta ha una durata di 1h, contiene 16-18 quesiti
I criteri di valutazione e i punteggi dell'esame scritto sono determinati in punteggi che concorrono al voto finale in trentesimi, secondo la seguente attribuzione:
- domande a risposta multiple, fino a 1,5 punti
- quesiti con risposta V/F, fino a 3 punti,
- altri tipi di quesito, (a completamento, discussione di schemi e interpretazioni di rappresentazioni di dati) fino a 3 punti.
- più di 2 risposte errate, all'interno del contesto dello stesso quesito, comportano una penalità fino a 0.5 punti.
Con voto 30 e Lode, Il candidato raggiunge pienamente i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate”; “autonomia di giudizio”; “abilità comunicative” e “capacità di apprendere”.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Lezioni frontali ed esercitazioni pratiche al computer (freeware sofware online) con diagnosi simulate di casi esemplari depositati pubblicamente e validati da pubblicazioni scientifiche autorevoli.
Il materiale didattico predisposto dal docente in aggiunta a guide alle esercitazioni e materiale utile alla didattica innovativa, nonchè le comunicazioni del docente specifiche per l'insegnamento (FORUM) sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
- Obblighi
Contattare il docente e verificare la disponibilità di appelli con più di uno studente iscritto.
Note
Attività di supporto, aggiornamento: I seminari condotti l'a.a. precedente non saranno più disponibili.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 11/07/2025 |