ANALISI BIOCHIMICO-CLINICHE
CLINICAL BIOCHEMICAL ANALYSES
A.A. | CFU |
---|---|
2025/2026 | 6 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Daniela Ligi | Tutti i giorni (dal Lunedì al Venerdi) previo appuntamento via e-mail istituzionale (daniela.ligi@uniurb.it) o telefonico (0722-304626). |
Didattica in lingue straniere |
---|
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera
Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso si propone di fornire le conoscenze necessarie all'interpretazione dei principali esami di laboratorio utili alla valutazione della funzione di specifici tessuti, organi e apparati, al fine di applicare tali conoscenze nel contesto di condizioni fisiopatologiche relative ai principali organi e apparati.
Programma
Eventuali Propedeuticità
Come riportato nel regolamento didattico del corso di Laurea Magistrale in Farmacia, si consiglia vivamente agli studenti di seguire la sequenzialità degli insegnamenti presenti nel piano degli studi. Ai fini di un ordinato svolgimento dei processi di insegnamento e di apprendimento, è necessario aver superato l’esame di Biochimica Generale e Molecolare prima sostenere l’esame di Analisi Biochimico Cliniche.
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
D1. Conoscenze e capacità di comprensione: Lo studente dovrà mostrare di possedere padronanza adeguata al profilo professionale del Farmacista delle conoscenze di base relative alle principali vie metaboliche oggetto delle analisi biochimico cliniche, necessarie per l’identificazione e valutazione dell’utilità clinica dei biomarkers, e comprendere i meccanismi eziopatogenetici di alcune condizioni patologiche. Lo studente dovrà inoltre conoscere le principali metodologie biochimiche applicate in ambito biosanitario nella misurazione dei biomarcatori in condizioni fisiopatologiche a fini diagnostici e prognostici.
D2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Lo studente dovrà poter dimostrare la propria comprensione dei concetti e delle teorie previsti dal corso; dovrà quindi essere in grado di descrivere le principali applicazioni delle analisi biochimico cliniche e associarle all’opportuno percorso diagnostico.
D3. Capacità di giudizio: Lo studente dovrà dimostrare la propria capacità di usare conoscenze e concetti che consentano di ragionare secondo la specifica logica della disciplina in maniera autonoma. Dovrà essere in grado, in particolare, di utilizzare le competenze acquisite per analizzare e valutare criticamente i quesiti e dati clinici proposti, individuando percorsi diagnostici e approfondimenti finalizzati al corretto inquadramento del paziente.
D4. Abilità comunicative: Lo studente dovrà dimostrare di saper comunicare in maniera approfondita, precisa ed esauriente, le proprie conoscenze a persone già competenti in materia di Analisi Biochimico Cliniche, così come dovrà dimostrare di poter sintetizzare e semplificare in modo divulgativo gli argomenti così da risultare comprensibili anche a coloro che non sono addetti ai lavori adottando sempre e comunque una terminologia adeguata e precisa.
D5. Capacità di apprendimento: Lo studente dovrà dimostrare di saper giungere a conclusioni, esempi o parallelismi in maniera autonoma, in base a quanto appreso dal programma e in base a quanto appreso utilizzando di sua iniziativa fonti integrative o autonomamente reperite sulle analisi biochimico cliniche e sulla valutazione critica dei biomarker laboratoristici a scopo diagnostico/prognostico. Lo studente acquisirà la capacità di interpretazione e giudizio autonomo dei quadri laboratoristici, al fine di applicare nell'esercizio della professione le conoscenze acquisite.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Attività di Supporto
Non sono previste attività di supporto.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali.
- Didattica innovativa
La didattica in presenza potrà essere arricchita con alcune modalità innovative, che verranno avanzate in aula e selezionate tra le forme di DEBATE o FLIPPED CLASSROOM in base al riscontro da parte degli studenti.
- Obblighi
È fortemente consigliata la frequenza alle lezioni.
- Testi di studio
Lo studente potrà avvalersi di uno tra i seguenti testi:
Biochimica Clinica e Medicina di Laboratorio. M. Ciaccio. Edises
Medicina di Laboratorio - Logica e Patologia Clinica. Antonozzi - Gulletta - Piccin 2019
Biochimica Clinica Essenziale. Albi, Beccari, Cataldi. Zanichelli.
- Modalità di
accertamento L’accertamento del raggiungimento degli obiettivi previsti dal corso (secondo i descrittori di Dublino) prevede un esame orale, effettuato mediante almeno 3 domande riguardanti gli argomenti del corso per l'accertamento della conoscenza, comprensione della disciplina scientifica, e capacità di applicare e coordinare le conoscenze acquisite.
La prova orale viene giudicata con voto in trentesimi.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Obblighi
Identico a quello degli studenti frequentanti.
- Testi di studio
Lo studente potrà avvalersi di uno tra i seguenti testi:
Biochimica Clinica e Medicina di Laboratorio. M. Ciaccio. Edises
Medicina di Laboratorio - Logica e Patologia Clinica. Antonozzi - Gulletta - Piccin 2019
Biochimica Clinica Essenziale. Albi, Beccari, Cataldi. Zanichelli.
- Modalità di
accertamento Le modalità di accertamento sono le medesime indicate per gli Studenti frequentanti.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 14/06/2025 |