Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


LABORATORIO DI FOTOGRAFIA DIGITALE
DIGITAL PHOTOGRAPHY LABORATORY

A.A. CFU
2025/2026 6
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Fabio Demitri Su appuntamento, inviando una mail all’indirizzo fabio.demitri@uniurb.it
Didattica in lingue straniere
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Comunicazione Digitale per la Cultura (LM-92)
Curriculum: PERCORSO COMUNE LM-92 CoDiC
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

L’insegnamento mira a sviluppare nelle studentesse e negli studenti una consapevolezza critica, metodologica e pratica nei confronti della fotografia digitale, intesa come mezzo di comunicazione visiva e culturale. Il corso intende introdurre alla fotografia partendo dalle sue origini storiche e sociali, affrontandone l’evoluzione tecnica, concettuale e pratica attraverso le trasformazioni apportate a partire dagli anni Novanta dal digitale fino all’intelligenza artificiale generativa. Il corso fornisce inoltre una panoramica sui diversi usi della fotografia digitale, nei diversi campi e sistemi sociali quali: l’arte, la comunicazione per la cultura, il sistema dei media come le produzioni editoriali, campagne sui social media, i siti internet. Si forniranno infine gli strumenti per elaborare criticamente la lettura dell’immagine e i formati di narrazione visiva (attraverso la spiegazione delle principali tecniche e tecnologie per la fotografia digitale e la sua selezione per l’utilizzo mirato alla comunicazione), alle prospettive teoriche associate, alla pratica laboratoriale attiva, alla progettazione, produzione ed editing visivo.

Programma

Il corso comprende una parte teorica e una parte pratica.

MODULO 1 – Le basi del linguaggio fotografico (teoria + tecnica)

Breve storia della fotografia: origini, i pionieri della fotografia, la funzione documentaria/artistica e le trasformazioni tecniche degli apparecchi fotografici fino al passaggio al digitale.

Struttura e funzionamento della fotocamera digitale (reflex, mirrorless, compatte e smartphone): tempi, diaframmi, ISO, ottiche e attrezzature a supporto.

Composizione fotografica e lettura dell’immagine.

Utilizzo funzionale della luce naturale e artificiale.

Introduzione al fotoritocco (Adobe Lightroom, Photoshop, AI tools e affini)

- *Esercitazione pratica 1

MODULO 2 – Editing, selezione e narrazione visiva

Il ruolo del photo editor e la costruzione di una sequenza narrativa

Analisi visiva e selezione delle immagini create (ed esistenti da affiancare)

Fotografia e comunicazione: dal reportage all’advertising

Editing digitale e storytelling fotografico

Fotorealismo AI-generated: prospettive teoriche, critiche e pratiche.

- **Esercitazione pratica 2

  

MODULO 3 – Progetto fotografico e comunicazione visiva

Ideazione di un concept visivo per la comunicazione

Approfondimento su linguaggi e generi: moda, cultura, arte, eventi, prodotto

Visione e analisi di mostre, portfolio, casi studio

Progettazione editoriale: dal brief alla realizzazione visiva

Nozioni base di impaginazione e presentazione del progetto digitale (post social, carosello, griglia, presentazione)

- ***Esercitazione pratica finale
 

La parte pratica del corso prevede tre esercitazioni laboratoriali attraverso cui si applicheranno le nozioni fornite nella parte teorica del corso.

*Esercitazione pratica 1
Scatti in studio o in esterno – Primo approccio al ritratto e allo still life (comunicazione visiva + didascalie critiche)

Obiettivo: comprendere tecnicamente e visivamente la fotografia digitale, analizzando e utilizzando esempi tecnico/stilistici specifici. Studentesse/studenti realizzano una rappresentazione auto-prodotta di ritratto e still life, supportate da didascalie critiche.

**Esercitazione pratica 2 (preparazione all'esercitazione finale)
Lavoro in piccoli gruppi – primo approccio all’editing narrativo con immagini create e acquisite su temi assegnati (evento, artistico, di prodotto o commerciale) con relazione critica.

Obiettivo: sviluppare capacità di selezione e editing di immagini fotografiche. Partendo da immagini auto-prodotte e preesistenti relative a un evento o tema culturale. Studentesse/studenti dovranno selezionarne alcune accuratamente, identificando un’immagine guida efficace e costruendo una sequenza narrativa coerente. Le scelte editoriali andranno motivate con una breve relazione scritta e discusse in aula.

***Esercitazione finale
Progetto in gruppo – sviluppo e consegna di un progetto fotografico digitale editoriale completo, debitamente motivato con una breve relazione scritta, all’interno di una delle seguenti aree:

1. Evento culturale (mostra, concerto, festival)
2. Attività commerciale (azienda, negozio, ristorante, ecc.)
3. Campagna editoriale/pubblicitaria (fashion, food, sport, luxury, benessere)

Obiettivo: realizzare un progetto editoriale completo per una istituzione o evento culturale esistente. Studentesse/studenti dovranno ideare una strategia comunicativa che includa l’ideazione e progettazione di un prodotto editoriale, la selezione dell'immagine guida, la produzione e/o scelta delle fotografie in funzione del loro utilizzo specifico sui formati scelti (sito internet e campagna social), arrivando a creare un progetto comunicativo completo e integrato.

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Al termine dell’insegnamento, la studentessa/lo studente dovrà dimostrare:

Conoscenza e capacità di comprensione
Il corso fornisce agli studenti un quadro articolato e approfondito dei fondamenti storici, teorici, tecnici e linguistici della fotografia. Attraverso un percorso che integra nozioni storiche (dalle origini della fotografia alle trasformazioni digitali) e competenze tecnico-operative (uso della fotocamera, esposizione, composizione, luce naturale e artificiale), lo studente sviluppa la capacità di comprendere criticamente il medium fotografico nella sua evoluzione culturale, sociale e tecnologica.
Inoltre, vengono introdotti strumenti di post-produzione e AI-based editing per una comprensione aggiornata delle pratiche fotografiche contemporanee.

Conoscenza e capacità di comprensione applicate
Le competenze teoriche acquisite vengono sistematicamente messe in pratica attraverso esercitazioni operative, analisi guidate e la realizzazione di un progetto fotografico finale. Lo studente impara ad utilizzare attrezzature fotografiche diverse (reflex, mirrorless, smartphone), a gestire la luce in ambienti differenti, a comporre un’immagine in funzione del messaggio da veicolare e a lavorare in modo efficace sul piano dell’editing digitale.
Inoltre, applica metodi di selezione e narrazione visiva per costruire sequenze coerenti e progetti editoriali destinati alla comunicazione visiva, integrando competenze tecniche con finalità progettuali e comunicative.

Autonomia di giudizio
Durante il percorso lo studente sviluppa capacità di analisi e valutazione critica, sia sul proprio lavoro che su quello di altri autori. È stimolato a riflettere sulle implicazioni estetiche, culturali ed etiche della fotografia, e a prendere decisioni consapevoli nella selezione e costruzione del messaggio visivo.
Attraverso attività di editing, discussioni collettive, visione di mostre e casi studio, matura autonomia di giudizio sia nella fase di progettazione che in quella di valutazione, dimostrando consapevolezza rispetto al contesto comunicativo e al pubblico di riferimento.

Abilità comunicative
Il corso sviluppa la capacità di comunicare in modo chiaro ed efficace concetti, scelte tecniche e progettuali legate alla produzione fotografica. Lo studente apprende un linguaggio specifico del settore e lo utilizza per presentare il proprio lavoro, sia oralmente (durante le revisioni e i confronti di gruppo) sia per iscritto (nella redazione di concept, titoli, testi di accompagnamento e brevi dossier progettuali).
È inoltre in grado di adattare la propria comunicazione visiva ai diversi canali (editoria, social media, portfolio digitale) e ai contesti professionali (moda, arte, pubblicità, eventi, prodotto).

Capacità di apprendimento
Il corso stimola l’apprendimento attivo e la capacità di aggiornamento continuo, elementi fondamentali in un contesto tecnologico e linguistico in costante evoluzione come quello della fotografia. Lo studente impara a osservare, sperimentare, confrontarsi con nuovi strumenti digitali, a documentarsi autonomamente e ad approfondire criticamente i contenuti affrontati.
Le competenze acquisite pongono le basi per lo sviluppo di ulteriori percorsi formativi o professionali nell’ambito della comunicazione visiva, dell’editoria fotografica, della direzione creativa o della produzione di contenuti visivi.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali
Laboratori ed esercitazioni pratiche
Analisi critica in aula
Lavoro di gruppo e presentazione finale

La frequenza alle lezioni è fortemente consigliata. Non sono richieste competenze preliminari specifiche.

Didattica innovativa

Il corso, oltre al formato tradizionale della lezione frontale, adotta ampiamente metodologie laboratoriali e seminariali interattive, promuovendo un approccio pratico-critico, che si ispira alla partica learning by doing.

Testi di studio

Fred Ritchin, Dopo la Fotografia, Torino: Einaudi, 2012.

Dispense e materiali forniti dal docente.

Letture consigliate:
Franco Fontana, Fotografia creativa, Mondadori, 2016
Luigi Ghirri, Lezioni di fotografia, Quodlibet Compagnia Extra, 2009
Susan Sontag, Sulla fotografia. Realtà e immagine nella nostra società, Einaudi, 2004

Modalità di
accertamento

L’accertamento dell’apprendimento prevede:

·  Prove semi-strutturate (esercitazioni previste dal corso) per valutare le conoscenze e capacità di comprensione applicate. Tali prove consistono nelle tre esercitazioni già indicate dal programma.

·  Prova non strutturata (colloquio orale finale sulle tematiche affrontate) per valutare, oltre alle capacità applicate, anche le conoscenze teoriche, le capacità di comprensione e le competenze superiori (autonomia critica, abilità comunicative, capacità di argomentazione interdisciplinare).

Le prove orali e pratiche incidono sulla valutazione finale con un rapporto di 50/50 su 100.

Criteri di valutazione:

I criteri utilizzati per valutare le prove sono i seguenti:

·  Livello di padronanza delle conoscenze teoriche (pertinenza e accuratezza nelle risposte).
·  Grado di articolazione e chiarezza della risposta orale (capacità di esposizione, argomentazione critica e comunicazione efficace).
·  Padronanza nell’applicazione delle diverse metodologie di ricerca e delle tecniche fotografiche ed editoriali trattate nel corso (capacità di applicare conoscenze teoriche in situazioni concrete e complesse).

Ciascuno dei criteri è valutato attraverso una scala di giudizio a quattro livelli (insufficiente, sufficiente, buono, eccellente), con particolare attenzione ai primi due criteri (padronanza delle conoscenze e grado di articolazione delle risposte). Il terzo criterio, relativo all’applicazione delle metodologie di ricerca e tecniche operative, costituisce un ulteriore requisito apprezzabile nella definizione del voto finale.

La valutazione finale è espressa in trentesimi ed è composta dalla media ponderata dei risultati ottenuti nelle esercitazioni e nella prova orale conclusiva.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Obblighi
« torna indietro Ultimo aggiornamento: 07/08/2025


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

HRS4R — HR STRATEGY FOR RESEARCHERS

HRS4R — HR STRATEGY FOR RESEARCHERS AT UNIURB

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2025 © Tutti i diritti sono riservati

Top