Dipartimento di Scienze della Comunicazione, Studi Umanistici e Internazionali / Scuola di Scienze della Comunicazione
A.A. | Classe | Sede |
---|---|---|
2025/2026 | LM-92 | Urbino |
Obiettivi formativi
Tematiche
Il corso di studio magistrale in Comunicazione Digitale per la Cultura forma professioniste e professionisti capaci di analizzare, progettare e gestire strategie di comunicazione digitale per la valorizzazione del patrimonio culturale, la promozione di eventi e la narrazione dei territori.
Attraverso un percorso interdisciplinare e fortemente laboratoriale, il corso sviluppa competenze teoriche, metodologiche e pratiche nell’ambito dell’innovazione comunicativa digitale applicata alla cultura, in contesti nazionali e internazionali.
Scarica la presentazione del corso
Partecipa ai nostri open day e immatricolati a partire dal 6 maggio 2025! Ti aspettiamo!
Open Day
L'Open Day è il momento ideale per conoscere da vicino l'Università di Urbino e l'offerta formativa della Scuola di Scienze della Comunicazione. Non perdere l’occasione di incontrare i docenti e i tutor del corso in Comunicazione Digitale per la Cultura.
Prendi nota del giorno e dell’ora in cui si terrà l‘Open Day e registrati!
Data | Dove si svolge | Prenota |
---|---|---|
19/05/2025 dalle
17:00 alle
18:00 |
Open day online: scopri il corso. | iscriviti al webinar |
16/07/2025 dalle
10:00 alle
12:00 |
Open day in presenza: Aula B1 - Urbino - Polo Volponi (Via Saffi, 15) | partecipa |
17/09/2025 dalle
12:00 alle
14:00 |
Open day in presenza: Aula B1 - Urbino - Polo Volponi (Via Saffi, 15) | partecipa |
Prospettive occupazionali
Obiettivi
Il corso prepara figure professionali in grado di operare in modo avanzato nella comunicazione digitale delle imprese e istituzioni culturali, degli eventi, del turismo e della promozione territoriale, sia in ambito pubblico che privato.
Principali profili professionali: digital media specialist per la cultura, cultural content creator, event communication manager, digital strategist per la promozione turistica e territoriale, community manager per la cultura e gli eventi, cultural project manager con competenze digitali, professionista freelance della comunicazione culturale, responsabile della comunicazione digitale per musei, fondazioni e istituzioni culturali.
Le competenze acquisite permettono anche l’accesso a percorsi di terzo livello, come dottorati di ricerca nell’ambito delle Scienze della Comunicazione.
Struttura didattica del corso
Tipologia di attività svolta dai Dottorandi
Il percorso formativo si articola in due aree principali:
- una dedicata allo sviluppo di conoscenze e capacità analitiche nei settori della cultura, degli eventi e dei territori;
- l’altra focalizzata sulle competenze avanzate di comunicazione digitale, promozione e storytelling.
Il modello didattico prevede lezioni frontali integrate da laboratori professionalizzanti, workshop e collaborazioni con esperti del settore. Un ruolo fondamentale è giocato da attività pratiche come stage obbligatori, progetti reali in collaborazione con enti e imprese del territorio, e la partecipazione attiva a La COLONIA della comunicazione, agenzia di comunicazione interna al corso. Il percorso è arricchito da programmi di mobilità internazionale, come Erasmus+ Studio e Erasmus Traineeship, per garantire un’esperienza formativa globale e integrata.
Iscriversi a Comunicazione Digitale per la Cultura
- Accesso
- Corso ad accesso libero
- Raggiunta numerosità sostenibile
- Nuova disponibilità posti
- Indicazioni
Studentesse e studenti devono possedere i requisiti curricolari e un’adeguata preparazione personale (VPP), secondo le modalità previste dal Regolamento didattico del corso, per la cui verifica devono contattare la Commissione didattica prima dell’iscrizione.
Per informazioni dettagliate, consulta le Modalità di ammissione.
INCONTRA LE/I TUTOR PER AVERE INFO SULL'AMMISSIONE A CoDiC: lo sportello online è attivo tutti i mercoledì dal 4 giugno al 9 luglio, dalle ore 17:00 alle 18:00
- Contribuzione
- Sono previste nuove forme di agevolazione sugli importi della contribuzione studentesca, tramite questa applicazione potrai effettuare una simulazione veloce, intuitiva e personalizzata.
Effettua una simulazione
- Immatricolazione
- Puoi immatricolarti dal 06/05/2025 al 13/11/2025 . Tramite la procedura online puoi immatricolarti al corso ed effettuare il pagamento della contribuzione con PagoPA.
- Iscrizione online
- Iscriviti online Guida all'Iscrizione online
Documentazione utile
Contatta il tutor del corso
- Servizio di tutorato
- Il tutorato è finalizzato ad orientare ed assistere gli studenti lungo tutto il corso degli studi, a renderli attivamente partecipi del processo formativo, a rimuovere gli ostacoli ad una proficua frequenza dei corsi. Per informazioni: tutor.comunicazione@uniurb.it
- Tutor
Annarita Cecere prenota un meeting Federico Mauri prenota un meeting Giulia Guidi prenota un meeting
Richiesta informazioni sulla didattica del corso
- Organizzazione
Referente del corso
Prof. Giovanni Boccia Artieri
Ufficio Supporto alla Didattica e Management - Scuola di Scienze della comunicazione
Chiara Lelli - Giulia Raimondi
- Contatti
- Scuola di Scienze della Comunicazione
- +39 0722 305720 scuola.comunicazione@uniurb.it
Supporto per immatricolazioni e iscrizioni
- Help Desk online
- Apri un ticket su helpme.uniurb.it
- Sportello online
- Prenota un appuntamento su www.uniurb.it/presente per informazioni o chiarimenti in videochiamata
- Numero unico
- La segreteria risponde al +39 0722 303030 il lunedì, mercoledì, venerdì dalle 9.00 alle 13.00 (durante il periodo di immatricolazioni) e il martedì e il giovedì dalle 14.30 alle 16.30.
- Periodo di chiusura
- Verrifica i periodi di chiusura degli uffici su www.uniurb.it/segreterie