LETTERATURA ITALIANA MODERNA
MODERN ITALIAN LITERATURE
A.A. | CFU |
---|---|
2025/2026 | 6 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Salvatore Ritrovato | Su appuntamento |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Per letteratura italiana contemporanea si intende la produzione letteraria del Novecento fino ai nostri giorni. Essa va collocata entro una cornice di relazioni internazionali e la sua metodologia critica, saldamente incentrata sullo studio storico-filologico delle opere e degli autori presi in considerazione, si compone altresì di un'apertura comparatistica che permette di giungere a una concezione più ampia e profonda della cultura del Novecento, nella quale vengono al pettine i diversi nodi dalla civiltà occidentale (tra progresso scientifico-tecnologico e sfruttamento colonialista, coscienza della crisi e utopia/distopia politica). In tal modo lo studente, abituato a collocare i testi in un orizzonte europeo e ad interrogarli sulla base di una consapevole riflessione sui metodi utilizzati per la loro interpretazione, sarà in grado di integrare e riarticolare, nel segno della complessità, le proprie conoscenze in merito alla letteratura contemporanea e di gestirle con rigore e con passione, così come si conviene a una materia che non chiede di essere neutra, inerte, opaca, ma si propone, grazie allo spessore culturale delle questioni e degli argomenti trattati, come un dialogo ininterrotto fra memoria e mito, tradizione e immaginario.
Programma
“Quanti modi per sognare il Medioevo?”. La modernità nello specchio del passato (I)
- Medioevo in cornice, tra manipolazioni e contraffazioni: a) la "cavalleria" come lealtà e devozione, dall'Orlando Furioso al romanticismo e oltre (Scott, Berchet, Carducci); b) la passione d'amore nella Francesca da Rimini di D'Annunzio
- Paradigmi poetici e narrativi del sentimento francescano (Gozzano, D'Annunzio, Rossellini, Bacchelli, Cavani, Roversi, Volponi, Turoldo ecc.)
- Pasolini e il Medioevo: a) prima fase, tra Uccellacci e uccellini e Bestemmia, il Medioevo come allegoria; b) seconda fase, la "trilogia della vita" e in particolare il Decameron, medioevo come paradigma antimoderno e sua fortuna cinematografica
- 1980: Il nome della rosa di Umberto Eco all'incrocio tra sguardo storico e fantasia postmoderna
Eventuali Propedeuticità
Nessuna
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Obiettivo del corso è consentire allo studente (a) una capacità di integrare le conoscenze e di gestire la complessità delle questioni affrontate nel quadro di un orizzonte storico-culturale e critico-letterario europeo, nonché di formulare giudizi sulla base dell'apprendimento e della riflessione sulle metodologie critiche maturate nel corso del Novecento (dallo storicismo agli studi di genere e interculturali), includendo la riflessione sulle responsabilità sociali ed etiche del testo letterario collegate all’applicazione delle loro conoscenze e giudizi; (b) la possibilità di comunicare in modo chiaro e privo di ambiguità le argomentazioni ed eventualmente le conclusioni (ammesso che sia possibile concludere), compresa la ratio ad esse sottese, ad interlocutori sia specialisti sia non specialisti; (c) l'abilità a sviluppare quella capacità di consapevolezza critica e di autonomia di giudizio che consente di continuare a interrogare e a intepretare i testi letterari, nonché a comunicare e articolare persuasivamente, con fondate argomentazioni, il suo punto di vista.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Attività di Supporto
Sono previsti incontri sia in presenza sia online con critici e studiosi degli autori trattati.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali; visione e analisi di film e materiali audiovisivi; incontri di approfondimento degli argomenti del corso con critici e studiosi; relazioni seminariali con gli studenti.
- Obblighi
E' richiesto un buon quadro di partenza della letteratura italiana, della sua periodizzazione, delle maggiori questioni, e delle forme e dei generi letterari, così come prescritto nel corso di letteratura italiana moderna e contemporanea della triennale.
Per poter sostenere l’esame da frequentanti, gli studenti devono frequentare almeno l'80 % delle lezioni e tutte le attività seminariali incluse nella somma delle ore del corso. In alternativa contattare il docente.
- Testi di studio
Bibliografia critica di riferimento
U. Eco, Dieci modi di sognare il Medioevo (in Sugli specchi e altri saggi, Bompiani, 1985)
Medievalismi italiani (secc. XIX-XXI), a cura di T. di Carpegna Falconieri e R. Facchini (Gangemi, 2019)
T. di Carpegna Falconieri, Nel labirinto del passato. Dieci modi per riscrivere la storia (Laterza, 2020)
S. Ritrovato, Antieroi e uomini in fuga. Quattro passi fra medioevo e letteratura (Quodlibet, 2021)
- Modalità di
accertamento Colloquio d'esame sugli autori e le questioni, sia critico-metodologiche, sia storico-letterarie, toccate nel corso delle lezioni e sui testi parziali e integrali selezionati dallo studente.
Le prove degli studenti saranno valutate, da ottime a buone a discrete a sufficienti a insufficienti, tenendo conto dei seguenti criteri: (1) conoscenza della materia, fino al possesso di pregevoli competenze critiche e di approfondimento. – (2) capacità di ragionare appropriatamente sull’argomento oggetto della domanda, con una padronanza del linguaggio specificamente richiesto per l'analisi critica. – (3) capacità di esporre la materia con chiarezza e proprietà di linguaggio e di collegare le questioni e di argomentare in maniera originale
Si raccomanda pertanto una conoscenza della materia non mnemonica ma ragionata, un lessico non incerto e approssimativo, e una esposizione chiara, per ottenre un voto quanto più possibile soddisfacente.
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Studio individuale da parte degli studenti.
- Obblighi
E' richiesto un buon quadro di partenza della letteratura italiana, della sua periodizzazione, delle maggiori questioni, e delle forme e dei generi letterari, così come prescritto nel corso di letteratura italiana moderna e contemporanea della triennale.
- Testi di studio
Si prega di contattare il docente sia per concordare il medesimo programma sia per valutarne uno alternativo.
- Modalità di
accertamento Colloquio d'esame sugli autori e le questioni, sia critico-metodologiche, sia storico-letterarie, toccate nel corso delle lezioni e sui testi parziali e integrali selezionati dallo studente.
Gli studenti saranno valutati attraverso i seguenti criteri: (1) conoscenza degli argomenti, (2) capacità di ragionare appropriatamente sugli argomenti proposti al colloquio, (3) capacità di esporre gli argomenti con proprietà di linguaggio.
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Note
Si ritiene opportuno rammentare che fotocopiare un libro in commercio è un reato secondo la legge n. 633 del 22 aprile del 1941, modificata dal Decreto Legislatico n. 68/2003, fatto salvo l'uso personale delle fotocopie nei limiti del 15% del volume. L'infrazione di questa legge comporta sanzioni amministrative, e può non dar luogo all'esame.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 25/06/2025 |