Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


LINGUA TEDESCA I
GERMAN LANGUAGE I

A.A. CFU
2025/2026 10
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Claus Ehrhardt da concordare con il docente tramite mail
Didattica in lingue straniere
Insegnamento interamente in lingua straniera Tedesco
La didattica è svolta interamente in lingua straniera e l'esame può essere sostenuto in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Lingue per le professioni nel contesto globale (LM-37 R)
Curriculum: LINGUE PER LA DIDATTICA E LE ISTITUZIONI CULTURALI
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Humoristische Textsorten für den DaF-Unterricht

Der Kurs wird sich mit humosistischen Textsorten wie Witze, Karikaturen, Glossen, Comics auseinandersetzen und aufzeigen, wie diese in den DaF-Unterricht eingebunden werden können. Methodisch und begriffich wird dabei einerseits auf Ansaätze aus der Textlinguistik und der Theorie des Humors zurückgegriffen, andererseits auf didaktische Ansätze zur Vermittlung des Leseverstehens. Im Mittelpunkt wird die Frage stehen, was humoristische Kommunikation ausmacht. In kleinen Unterrichtsprojekten soll dann diskutiert werden, wie diese Besonderheiten im Rahmen der Fremdsprachendidaktik aufgegriffen und genutzt werden können.   

Programma

1. Einführung: Karikaturen. Was muss man wissen, um Humor verstehen zu können? 

2. Theorien des Humors. Die Klassiker: Freud und Bergson

3. Neue Theorien des Humors

4. Witze und das Erzählen von Witzen 

5. Asterix

6. Ironie und Sarkasmus

7. Humoristische Texte in der Presse

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

a) Conoscenze e capacità di comprensione: Gli studenti acquisiscono i principali concetti della teoria del umorismo e della linguistia testuale. 
b) Conoscenze e capacità di comprensione applicate: Sanno applicare i concetti acquisiti alla descrizione e all'analisi del tedesco e le sue varietà nonché le principali differnenze con l'italiano. Sanno anche applicare i concetti per la programmazione didattica e la pianificazione di lezioni di tedesco come lingua straniera.  
c) Autonomia di giudizio: Gli studenti sanno giudicare la correttezza e l'adeguatezza di enunciati in lingua tedesca in particolare sanno valutare l'adeguatezza di testi umoristich in un contesto didattico.
d) Abilità comunicative: Gli studenti sanno comunicare in lingua tedesca a livello avanzato.
e) Capacità di apprendere: Gli studenti acquisiscono gli strumenti e i concetti di base per affronatre delle ricerche su testi scritti in lingua tedesca, in particolar nell'ambito della didattice del tedesco come lingua straniera.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali e fasi con lavoro di analisi in gruppo e presentazione dei risultati. 

Didattica innovativa

La modalità didattica in presenza verrà arricchita con esercitazioni e approfondimenti, individuali e di gruppo, che studentesse e studenti svolgeranno utilizzando la piattaforma Moodle di Ateneo. Alcuni argomenti del corso verranno trattati seguendo la pratica del Problem-based learning (apprendimento per risoluzione di problemi) e del Learning by doing (Simulazione di scenari, ecc.). 

Testi di studio

I test di studio verranno comunicato al''inizio delle lezioni e verranno pubblicati sul sito "blended learning" con il materiale didattico. 

Modalità di
accertamento

Esame orale, esame scritto e accertamento linguistico.

Nell’esame finale verranno valutate le conoscenze metalinguistiche e le abilità linguistiche in lingua tedesca riguardante il livello di riferimento. In particolare si verificheranno le abilità scritte (33% del voto) e le abilità orali (33% del voto) e le conoscenze metalinguistiche (33%).

L'esame riguardante le conoscenze metalinguistiche ("corso monografico") può essere svolto come prova orale o (a scelta della studentessa o dello studente) attraverso elaborati scritti svolti durante il periodo delle lezioni. L'esame mira a verificare soprattutto le conoscenze e capacità di comprensione nonché le conoscenze e capacità di comprensione applicate. 

I criteri di valutazione sono: 

- pertinenze e efficacia delle risposte in rapporto ai contenuti del programma

- il livello di articolazione delle risposte

- la adegatezza del linguaggio disciplinare utilizzato

- la capacità di applicare le conoscenze a casi specifici

- la capacità di riflettere criticamente concetti e processi 

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Testi di studio

I test di studio verranno comunicato al''inizio delle lezioni e verranno pubblicati sul sito "blended learning" con il materiale didattico. 

Modalità di
accertamento

Esame orale, esame scritto e accertamento linguistico.

Nell’esame finale verranno valutate le conoscenze metalinguistiche e le abilità linguistiche in lingua tedesca riguardante il livello di riferimento. In particolare si verificheranno le abilità scritte (33% del voto) e le abilità orali (33% del voto) e le conoscenze metalinguistiche (33%).

L'esame riguardante le conoscenze metalinguistiche ("corso monografico") sarà una  prova orale. L'esame mira a verificare soprattutto le conoscenze e capacità di comprensione nonché le conoscenze e capacità di comprensione applicate. 

I criteri di valutazione sono: 

- pertinenze e efficacia delle risposte in rapporto ai contenuti del programma

- il livello di articolazione delle risposte

- la adegatezza del linguaggio disciplinare utilizzato

- la capacità di applicare le conoscenze a casi specifici

- la capacità di riflettere criticamente concetti e processi 

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 15/06/2025


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

HRS4R — HR STRATEGY FOR RESEARCHERS

HRS4R — HR STRATEGY FOR RESEARCHERS AT UNIURB

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2025 © Tutti i diritti sono riservati

Top