LINGUA INGLESE
ENGLISH LANGUAGE
A.A. | CFU |
---|---|
2025/2026 | 8 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Kirsten Maria Sarna | al termine della lezione in presenza, i martedi alle 12:00 |
Didattica in lingue straniere |
---|
Insegnamento interamente in lingua straniera
Inglese
Inglese
Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua straniera e l'esame può essere sostenuto in lingua straniera. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso è finalizzato alla conoscenza della lingua inglese al livello B1 secondo i criteri del Common European Framework of Reference for Languages (CEFR) con un’enfasi particolare sul linguaggio scientifico.
Il corso si propone di fornire agli studenti competenze linguistiche e conoscenze terminologiche utili per comprendere, leggere e discutere testi autentici di psicologia. Durante le lezioni gli studenti sono invitati a partecipare agli esercizi interattivi.
Programma
Programma settimanale delle lezioni:
Martedi 0800 – 12:00 - Teoria e pratica della comprensione testuale con approfondimenti grammaticali. Ricerca e presentazioni in piccoli gruppi
Venerdì 16.00 – 18.00 - Teoria e pratica dell’oralità – Reading, listening and speaking (con la collaborazione della Dott.ssa
Patricia Barzotti)
Eventuali Propedeuticità
Si presuppone che lo studente abbia già una conoscenza della lingua inglese al livello A2 (CEFR)
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
In rapporto alla Lingua inglese lo studente dovrà mostrare il possesso di:
- Conoscenza e capacità di comprensione: Il corso avrà come obiettivo l’acquisizione di competenze linguistiche di natura lessicale e morfosintattica volte alla comprensione e interpretazione di testi autentici di psicologia.
- Conoscenza e capacità di comprensione applicate: Questi testi saranno analizzati sotto il profilo linguistico e culturale e permetteranno allo studente di familiarizzare con diverse tipologie di argomenti e concetti della disciplina.
- Autonomia di giudizio: Gli studenti saranno incoraggiati di esprimere e discutere i propri riflessioni sugli argomenti proposte.
- Abilità Comunicative: Gli studenti dovranno avere la capacità di esporre e comunicare in modo efficace la loro conoscenze dei concetti fondamentale di psicologia in inglese.
- Capacità di apprendere: Gli studenti dovranno avere la capacità di usare le conoscenze e concetti per ragionare secondo la logica della disciplina.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Attività di Supporto
Lezioni di supporto saranno reso disponibile dal esperto linguistico Professoressa Patrizia Barzotti. Il giorno e orario saranno comunicati all’inizio dei lezioni.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali e interattive. Cooperative learning, peer teaching o flipped classroom
- Didattica innovativa
Lavoro di piccoli gruppi in preparazioni dei discussioni e dibattiti su vari argomenti studiati. Cooperative learning, peer teaching o flipped classroom.
- Obblighi
Participazione attiva
- Testi di studio
Ulteriore ed eventuale materiale didattico in aggiunta ai testi consigliati dalla/dal docente è reperibile all'interno della piattaforma Moodle› blended.uniurb.it.
Testo Consigliato: Raymond Murphy, Raymond Murphy, English Grammar in Use, Cambridge University Press, 5° edizione, (con CD).
- Modalità di
accertamento L’esame
Scritto e orale
Sia la prova scritta sia l’esame orale sono obbligatori.
UNA prova scritta (voto parziale, il primo appello unico) e diviso in due parti un listening (circa ½ ora), un ascolto di un brano su un tema di psicologia con domande di comprensione a scelte multiple, o vero/falso, o inserimento della parola/e corretta/e (gap filling).
E’ obbligatorio superare lo scritto per sostenere l’orale che può essere tenuto nella stessa sessione della prova scritta o al massimo nei due sessioni successivi nello stesso anno accademico.
Prova orale (due appelli per sessione dopo lo scritto /uno per la sessione autunnale) - domande su testi e presentazione scelti dal materiale di studio .
Per l'orale lo studente dovrà essere in grado di:
i) leggere correttamente ad alta voce dalle letture scelte
ii) sostenere una discussione in inglese sugli argomenti delle letture scelte
iii) rispondere a domande sulla grammatica delle letture scelte
Il voto finale è la media tra lo scritto e orale.
Si terranno lo scritto e l’orale in date diverse.
Tutto il materiale di studio è disponibile sulla piattaforma Blended del corso.
E’ necessario iscriversi agli esami (scritto/orale) dalla piattaforma Esse3.
Criterio di valutazione inerente i punteggi in trentesimi (voto finale è la media tra lo scritto e l’orale):
- meno di 18: livello di competenza insufficiente. Il candidato non raggiunge nessuno dei risultati di apprendimento previsti al punto "conoscenza e capacità di comprensione",
- 18-20: livello di competenza sufficiente. Il candidato raggiunge i risultati di apprendimento previsti al punto "conoscenza e capacità di comprensione",
- 21-23: livello di competenza pienamente sufficiente. Il candidato raggiunge i risultati di apprendimento previsti ai punti "conoscenza e capacità di comprensione" e "conoscenza e capacità di comprensione applicate",
- 24-26: livello di competenza buono. Il candidato raggiunge i risultati di apprendimento previsti ai punti "conoscenza e capacità di comprensione"; "conoscenza e capacità di comprensione applicate" e "autonomia di giudizio",
- 27-29: livello di competenza molto buono. Il candidato raggiunge i risultati di apprendimento previsti ai punti "conoscenza e capacità di comprensione", "conoscenza e capacità di comprensione applicate", "autonomia di giudizio" e "abilità comunicative",
- 30 e 30 e lode: livello di competenza eccellente. Il candidato raggiunge pienamente i risultati di apprendimento previsti ai punti "conoscenza e capacità di comprensione"; "conoscenza e capacità di comprensione applicate"; "autonomia di giudizio"; "abilità comunicative" e "capacità di apprendere".
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Il programma e il materiale didattico sono i medesimi, sia per gli studenti frequentanti che per quelli non frequentanti. Gli studenti non frequentanti devono fare riferimento ai materiali caricati settimanalmente sulla piattaforma ‘Blended Learning’.
- Obblighi
/
- Testi di studio
Ulteriore ed eventuale materiale didattico in aggiunta ai testi consigliati dalla/dal docente è reperibile all'interno della piattaforma Moodle› blended.uniurb.it.
Testo Consigliato: Raymond Murphy, Raymond Murphy, English Grammar in Use, Cambridge University Press, 5° edizione, (con CD).
- Modalità di
accertamento L’esame
Scritto e orale
Sia la prova scritta sia l’esame orale sono obbligatori.
UNA prova scritta (voto parziale, il primo appello unico) e diviso in due parti un listening (circa ½ ora), un ascolto di un brano su un tema di psicologia con domande di comprensione a scelte multiple, o vero/falso, o inserimento della parola/e corretta/e (gap filling).
E’ obbligatorio superare lo scritto per sostenere l’orale che può essere tenuto nella stessa sessione della prova scritta o al massimo nei due sessioni successivi nello stesso anno accademico.
Prova orale (due appelli per sessione dopo lo scritto /uno per la sessione autunnale) - domande su testi e presentazione scelti dal materiale di studio .
Per l'orale lo studente dovrà essere in grado di:
i) leggere correttamente ad alta voce dalle letture scelte
ii) sostenere una discussione in inglese sugli argomenti delle letture scelte
iii) rispondere a domande sulla grammatica delle letture scelte
Il voto finale è la media tra lo scritto e orale.
Si terranno lo scritto e l’orale in date diverse.
Tutto il materiale di studio è disponibile sulla piattaforma Blended del corso.
E’ necessario iscriversi agli esami (scritto/orale) dalla piattaforma Esse3.
Criterio di valutazione inerente i punteggi in trentesimi (voto finale è la media tra lo scritto e l’orale):
- meno di 18: livello di competenza insufficiente. Il candidato non raggiunge nessuno dei risultati di apprendimento previsti al punto "conoscenza e capacità di comprensione",
- 18-20: livello di competenza sufficiente. Il candidato raggiunge i risultati di apprendimento previsti al punto "conoscenza e capacità di comprensione",
- 21-23: livello di competenza pienamente sufficiente. Il candidato raggiunge i risultati di apprendimento previsti ai punti "conoscenza e capacità di comprensione" e "conoscenza e capacità di comprensione applicate",
- 24-26: livello di competenza buono. Il candidato raggiunge i risultati di apprendimento previsti ai punti "conoscenza e capacità di comprensione"; "conoscenza e capacità di comprensione applicate" e "autonomia di giudizio",
- 27-29: livello di competenza molto buono. Il candidato raggiunge i risultati di apprendimento previsti ai punti "conoscenza e capacità di comprensione", "conoscenza e capacità di comprensione applicate", "autonomia di giudizio" e "abilità comunicative",
- 30 e 30 e lode: livello di competenza eccellente. Il candidato raggiunge pienamente i risultati di apprendimento previsti ai punti "conoscenza e capacità di comprensione"; "conoscenza e capacità di comprensione applicate"; "autonomia di giudizio"; "abilità comunicative" e "capacità di apprendere".
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 26/06/2025 |