COLLOQUIO DI LINGUA STRANIERA: INGLESE
ENGLISH LANGUAGE - CONVERSATION
A.A. | CFU |
---|---|
2025/2026 | 3 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Kirsten Maria Sarna | Mercoledi alle 11 o su appuntamento |
Didattica in lingue straniere |
---|
Insegnamento interamente in lingua straniera
Inglese
Inglese
Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua straniera e l'esame può essere sostenuto in lingua straniera. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso e finalizzato alla conoscenza delle lingua inglese, dedicando particolare attenzione al lessico e alle strutture grammaticali comunemente usate, allo sviluppo di abilità nel leggere e comprendere testi, alla comprensione della lingua parlata e alla capacità di discutere oralmente e presentare un argomento al livello B1, secondo i criteri CEFR (Common European Framework of Reference for Languages) - promuovendo la pronuncia corretta della lingua inglese.
Le lezioni sono condotte in lingua inglese.
Programma
Il corso prevede attività di comprensione del testo e/o audio, ma sopra tutto conversazione su argomenti di carattere generale e di interesse, per raggiungere un maggio grado di padronanza della lingua.
Eventuali Propedeuticità
no
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Conoscenza e capacità di comprensione:
Al termine del corso, gli studenti dovranno dimostrare un adeguato livello di conoscenza delle strutture grammaticali e lessicali (livello B1 secondo il CEFR - Common European Framework of Reference) trattate. Consguntemente, gli studenti dovranno dimostrare di saper comprendere i punti chiave di una conversazione di carattere generale.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate:
Al temrine del corso, gli studenti dovranno:
- avere conoscenze degli elementi grammaticali e lessicali trattati, in modo tale da poter interagire con altri interlocutori;
- saper comprendere un testo, anche scientifico o poetico;
- esere in grado di formulare e rispondere a quesiti di carattere generale;
Autonomia di giudizio:
Al termine del corso gli studenti dovranno essere in grado di:
- esprimere le loro preferenze/opinioni su argomenti;
- avere una maggiore consapevolezza dei propri errori per essere in grado di correggerli
Abilità comunicative:
Al termine del corso, gli student idovranno:
- saper comunicarecon un certo livello di scorrevolezza per rendere la conversazione più interattiva;
- essere in grado di sostenere discussioni su argomenti di carattere generale a partire da attività di comprensione di un testo scritto o d'ascolto.
Capacità di apprendere:
Al termine del corso gli studenti dovranno avere un grado di conoscenza congruo al livello B1 degli argomenti grammaticali e lessicali trattati e un grado di autonomia tale da consentire uno studio approfondito e consapevole degli stessi.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Il materiale di studio verrà fornito dalla docente tramite la piattaforma Moodle > blended.uniurb.it
Le studentesse e gli studenti frequentanti sono tenuti di paticipare attivamente per preparare argomenti, lezioni, discorsi e testi originali.
Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
- Didattica innovativa
groupwork
peer teaching or flipped classroom
cooperative learning
experiments with total physical response
Learning by doing e simulaizone scenari
- Testi di studio
Il materiale di studio verrà fornito dalla docente tramite la piattaforma Moodle > blended.uniurb.it
- Modalità di
accertamento Colloquio orale con domande aperte su argomenti.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Il materiale di studio verrà fornito dalla docente tramite la piattaforma Moodle > blended.uniurb.it
Per dare la possibilità alle studentesse e agli studenti non frequentanti di compensare con lo studio autonomo quanto è svolto durante le lezioni, si consiglia la fruizione di tutti i materiali inseriti nella piattaforma blended (slide, esercitazioni, materiale integrativo) particolarmente utili alla piena comprensione dei contenuti del programma.
Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
- Testi di studio
Il materiale di studio verrà fornito dalla docente tramite la piattaforma Moodle > blended.uniurb.it
- Modalità di
accertamento Colloquio orale con domande aperte su argomenti.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 24/06/2025 |