Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


STORIA DELL'ARTE MODERNA
HISTORY OF MODERN ART

A.A. CFU
2025/2026 8
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Bonita Cleri Contattare la docente tramite email

Assegnato al Corso di Studio

Lingue e Culture Moderne (L-11)
Curriculum: TURISTICO
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

La finalità del corso sarà quella di mettere lo studente/studentessa in grado di orientarsi rispetto a un argomento che mette in relazioni epoche lontane nel tempo e nella storia, come dal Settecento, per una serie di motivazioni storicosociali-letterarie e artistiche, si sia avviato un cammino di recupero e comprensioni dei valori medievali.

Programma

L'argomento oggetto del corso è Il mito del Medioevo in età moderna.

Lo studente/studentessa sarà messo/a in grado di comprendere il concetto del Medioevo da periodo buio e epoca dalle tante sfaccettature enl corso del tempo dal Settecento in poi riflettendo su:

1) Museo sacro fondato in Vaticano con l'intento di comprendere l'arte religiosa antecedente l'epoca rinascimentale

2) testo che ripercorrevano la storia dell'arte dalle origini, quindi con un interesse, puramente didascalico, per il Medioevo

3) movimenti artistic che prendevano il Medioevo come riferimento (Preraffaelliti, Nazareni...)

4) letteratura che ambientava le storie in epoca medioevale, facendo del Medioevo un modello

5) collezionismo delle opere di Primitivi

6) l'istituzioen dei Cimiteri civici che riprendevano i modelli dell'arte gotica

7) cinema con ambientazioni medievali , anche su persoanggi vissuti in tale periodo..

Eventuali Propedeuticità

Conoscenza della periodizzazione della storia dell'arte.

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

A fine corso lo studente/studentessa deve avere conseguito la capacità di mettere in relazione l'attività di Federico Barocci  con i collaboratori e  o studio del materiale grafico.

Lo studente/studentessa deve essere messo in grado di comprendere e discutere i processi di acquisizione delle strategie di insegnamento, pertanto verranno offerte lezioni e attività interattive per far sì che siano in grado di  di acquisire il materiale didattico il cui contenuto e le cui procedure siano in linea con l'acquisizione dei contenuti.

Lo studente/studentessa acquisirà la comprensione critica del grado di efficacia delle attività didattiche e dei contenuti utilizzati nell'apprendimento delle linee guida della storia dell’arte quindi della contestualizzazione del concetto di Medioevo in età moderna attraverso una articolata serie di situazioni.

Lo studente/studentessa sarà in grado di comunicare idee complesse in forma scritta e orale. Per raggiungere questo obiettivo farà presentazioni individuali e di gruppo in classe postando commenti e riflessioni su Moodle al fine di innescare confronti e discussioni;

Lo studente/studentessa sarà in grado di ascoltare con attenzione e di lavorare individualmente e in gruppo, a tal fine saranno organizzate lezioni, lavori a coppie e di gruppo.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Visite guidate alla Galleria Nazionale delle Marche/sezione dei Primitivi.


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali, esercitazioni seminariali.

Obblighi

Frequentare le lezioni, partecipare alle uscite guidate, consultare materiale caricati in moodle.

Testi di studio

La fortuna dei Primitivi. Tesori dalle collezioni italiane fra Sette e Ottocento,a cura di A. Tartuferi, G. Tolmen, Giunti, Firenze 2014

B. Cleri, Conoscenza e collezionismo dei primitivi: il tributo delle Marche, in B. Cleri, C. Giardini (a cura di), Arte venduta. Mercato, diaspora e furti nelle Marche in età moderna e contemporanea, Il lavoro editoriale, Ancona 2016

Tommaso Di Carpegna Falconieri, Roma antica e il Medioevo: due mitomotori per costruire la storia della nazione e delle "picole pattrie" tra Risorgimentoe  Fascismo, in P. Uguccioni (a cura di), Storia e piccole patrie. Riflessioni sulla storia locale, Il lavoro editoriale, Ancona, Il lavoro editoriale 2017

Modalità di
accertamento

Eame orale accertante la conoscenza dei materiali messi a disposizione, capacità di contestualizzare i vari argomenti predisposti su secoli diversi.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Modalità didattiche

Lo studente/studentessa non frequentante deve accedere al materiale caricato sulla piattaforma approfondendo anche un aspetto a propria scelta.  

Obblighi

Controllare e studiare i materiali caricati su blended (pdf e power point).

Testi di studio

La fortuna dei Primitivi. Tesori dalle collezioni italiane fra Sette e Ottocento,a cura di A. Tartuferi, G. Tolmen, Giunti, Firenze 2014

B. Cleri, Conoscenza e collezionismo dei primitivi: il tributo delle Marche, in B. Cleri, C. Giardini (a cura di), Arte venduta. Mercato, diaspora e furti nelle Marche in età moderna e contemporanea, Il lavoro editoriale, Ancona 2016

Tommaso Di Carpegna Falconieri, Roma antica e il Medioevo: due mitomotori per costruire la storia della nazione e delle "picole pattrie" tra Risorgimentoe  Fascismo, in P. Uguccioni (a cura di), Storia e piccole patrie. Riflessioni sulla storia locale, Il lavoro editoriale, Ancona 2017

Modalità di
accertamento

Eame orale accertante la conoscenza dei materiali messi a disposizione, capacità di contestualizzare i vari argomenti predisposti su secoli diversi.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 19/06/2025


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

HRS4R — HR STRATEGY FOR RESEARCHERS

HRS4R — HR STRATEGY FOR RESEARCHERS AT UNIURB

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2025 © Tutti i diritti sono riservati

Top