ELEMENTI DI DIRITTO COMMERCIALE E DELLE IMPRESE
ELEMENTS OF COMMERCIAL AND BUSINESS LAW
A.A. | CFU |
---|---|
2025/2026 | 6 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Elisabetta Righini | Previo appuntamento via mail all’indirizzo elisabetta.righini@uniurb.it |
Didattica in lingue straniere |
---|
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera
Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
L'obiettivo del corso è di fornire agli studenti una conoscenza approfondita del diritto dell'impresa nelle sue varie articolazioni.
Nel percorso didattico si porrà particolare attenzione all'acquisizione, da parte degli studenti, di un adeguato linguaggio giuridico e della padronanza del riferimento normativo, stimolando un costante rapporto diretto con le fonti di diritto positivo.
Al termine del corso ci si attende che gli studenti siano in grado di padroneggiare compiutamente la materia, avendo conseguito la capacità di individuarne i sottostanti interessi economici e dunque anche, di volta in volta, l'esatto rapporto costi/benefici.
Programma
- - L'evoluzione storica del diritto commerciale
- - La nozione generale di imprenditore
- - Impresa, lavoro autonomo, professioni intellettuali
- - L'imprenditore agricolo
- - L'imprenditore commerciale
- - Il piccolo imprenditore
- - Lo statuto dell'imprenditore commerciale
- - L'azienda
- - I segni distintivi
- - Le creazioni intellettuali
- - La concorrenza
- - I consorzi
- - I titoli di credito
- - Le procedure concorsuali e la crisi dell'impresa
- - Le società di persone
- - La società per azioni
- - La società a responsabilità limitata
- - La società in accomandita per azioni
- - Le società cooperative
- - Le operazioni straordinarie
Eventuali Propedeuticità
E' essenziale la conoscenza del diritto privato.
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Alla fine del percorso formativo, il laureato dovrà aver acquisito le attitudini di seguito descritte: - conoscenza dei principali istituti in materia d’impresa e di società
- conoscenza dei concetti e delle tecniche di base utili a inquadrare le principali problematiche di gestione nell'ambito delle situazioni concrete proprie del campo imprenditoriale.
Tali attitudini sono conseguite attraverso lo sviluppo di una capacità elaborativa di testi e documenti giuridici in contesti giudiziali ed extragiudiziali, talora valorizzando, se del caso, un approccio interdisciplinare.
Tali attitudini sono altresì implementate tramite presentazione di elaborati, esercitazioni su casi giurisprudenziali e altre esperienze formative organizzate nell'ambito del corso di studi.
Alla fine del percorso formativo, il laureato dovrà aver acquisito le attitudini di seguito descritte:
- capacità di adottare le opportune soluzioni contrattuali nonché gli strumenti necessari per affrontare le problematiche giuridiche nell’'ambito del diritto commerciale sotto un profilo pratico, anche alla luce delle più recenti pronunce giurisprudenziali, grazie a una corretta applicazione delle norme vigenti, con specifico riguardo agli aspetti problematici maggiormente controversi della materia;
- capacità di qualificare le questioni giuridiche concrete, nell'ambito delle quali si applicheranno le conoscenze acquisite, avendo sviluppato la capacità di astrazione dalle norme giuridiche per il loro utilizzo in relazione al caso pratico.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Attività di Supporto
Nel corso dell'anno accademico verrà attivato un laboratorio su "Metodi e tecniche di pensiero creativo per la soluzione di problemi giuridici".
Durante lo svolgimento del corso, gli studenti e le studentesse frequentanti avranno inoltre la possibilità di accedere a prove di autovalutazione con eventuali esoneri parziali.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Il corso si svolgerà secondo la metodica delle lezioni frontali, con l'ausilio del materiale collocato sulla piattaforma http://blended.uniurb.it/
Le lezioni, nel rispetto della regolamentazione vigente, si svolgeranno per due terzi dell'orario in presenza e per un terzo on line.
- Didattica innovativa
Durante le lezioni potranno essere utilizzate le metodologie del debate e l'analisi di casi giurisprudenziali
- Obblighi
Lo status di frequentante è riconosciuto allo studente che abbia partecipato ad almeno 2/3 delle lezioni.
- Testi di studio
- Gian Franco Campobasso, Manuale di diritto commerciale, Ottava edizione a cura di Mario Campobasso, Utet giuridica, 2022, parti I, II (eccetto capitolo 26), IV e V.
Lo studio del manuale dovrà essere affiancato dalla consultazione del codice civile in una edizione aggiornata.
- Modalità di
accertamento La modalità di valutazione degli studenti consiste in un esame orale su tutti gli argomenti oggetto del programma.
Verrà valutata la conoscenza degli istituti afferenti alla materia, la capacità di esporre in modo appropriato i vari argomenti e la capacità di riconoscere correttamente gli interessi sottesi alla disciplina positiva.
Oggetto di valutazione saranno altresì l'esaustività delle informazioni apprese e la capacità di evidenziare i possibili aspetti problematici.La modalità di accertamento prevista consente di valutare nel modo più completo, oltre che la capacità comunicativa dello studente, l'acquisizione delle capacità analitiche e critiche richieste allo studente in considerazione della complessità delle tematiche e delle argomentazioni oggetto del corso di cui deve dimostrare la conoscenza e la comprensione.
I criteri di valutazione e i punteggi sono determinati secondo la seguente scala:
- meno di 18/30: livello di competenza insufficiente. ll candidato non raggiunge nessuno dei risultati di apprendimento previsti al punto “conoscenza e capacità di comprensione”;
- 18-20/30: livello di competenza sufficiente. Il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti al punto “conoscenza e capacità di comprensione”;
- 21-23/30: livello di competenza pienamente sufficiente. Il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione” e “conoscenza e capacità di comprensione applicate”;
- 24-26/30: livello di competenza: buono. Il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate” e “autonomia di giudizio”;
- 27-29/30: livello di competenza molto buono. Il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate”; “autonomia di giudizio” e “abilità comunicative”;
- 30-30 e lode: livello di competenza eccellente. Il candidato raggiunge pienamente i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate”; “autonomia di giudizio”; “abilità comunicative” e “capacità di apprendere”
In particolari circostanze, il docente potrà prevedere che l'esame si svolga in forma scritta. Le modalità dell'esame scritto saranno quelle di seguito indicate. La prova scritta consisterà in 30 domande a scelta multipla (che dovranno essere risolte in un tempo di 30 minuti) e che riguardano l'acquisizione delle nozioni fondamentali su ciascuna parte del programma.
Le domande a risposta multipla attribuiranno un punteggio di 1 punto per ogni risposta esatta e di zero punti per ogni risposta omessa o errata. Attraverso la risposta alle domande a scelta multipla gli studenti e le studentesse dovranno dimostrare le conoscenza delle nozioni attinenti ai vari istituti e alla relativa disciplina.
Durante lo svolgimento del corso, gli studenti e le studentesse frequentanti avranno inoltre la possibilità di accedere a prove di autovalutazione con eventuali esoneri parziali.
In sede di esame, lo studente o la studentessa frequentante dovrà sostenere, al fine di accertare le capacità di risolvere questioni giuridiche concrete, una ulteriore parte della prova in forma orale, consistente nell'esposizione di un caso giurisprudenziale fra quelli trattati a lezione e liberamente scelto dallo studente o dalla studentessa fra il materiale fornito dal docente . In particolar modo, lo studente o la studentessa dovrà dimostrare di esser in grado di identificare e analizzare correttamente i termini della questione e di argomentare adeguatamente. Alla relativa risposta saranno assegnati un massimo di tre punti (1=sufficiente, 2=buono, 3=ottimo) per le capacità argomentative e applicative salvo restando il limite di un punteggio massimo complessivo di 30/30.
Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Nei confronti degli studenti non frequentanti la didattica si sostanza nell'indicazione dei testi consigliati per lo studio del programma del corso,
nell'offerta del materiale didattico reperibile nella piattaforma http://blended.uniurb.it/ e nelle indicazioni che verranno date in sede di ricevimento
- Obblighi
Lo studente non frequentante non ha obblighi di sorta se non quello di curare in modo adeguato la propria preparazione.
- Testi di studio
- Gian Franco Campobasso, Manuale di diritto commerciale, Ottava edizione a cura di Mario Campobasso, Utet giuridica, 2022, parti I, II (eccetto capitolo 26), IV e V.
Lo studio del manuale dovrà essere affiancato dalla consultazione del codice civile in una edizione aggiornata.
Per dare la possibilità alle studentesse e agli studenti non frequentanti di compensare con lo studio autonomo quanto è svolto durante le lezioni, sono indicati i seguenti materiali riferiti ai medesimi contenuti del programma ai fini di promuoverne la piena comprensione:
T. Coppola, Diritto commerciale. Guida per il superamento dell'esame. Kront, 2023.
- Modalità di
accertamento La modalità di valutazione degli studenti non frequentanti consiste in un esame orale su tutti gli argomenti oggetto del programma.
Verrà valutata la conoscenza degli istituti afferenti alla materia, la capacità di esporre in modo appropriato i vari argomenti e la capacità di riconoscere correttamente gli interessi sottesi alla disciplina positiva.
Oggetto di valutazione saranno altresì l'esaustività delle informazioni apprese e la capacità di evidenziare i possibili aspetti problematici.La modalità di accertamento prevista consente di valutare nel modo più completo, oltre che la capacità comunicativa dello studente, l'acquisizione delle capacità analitiche e critiche richieste allo studente in considerazione della complessità delle tematiche e delle argomentazioni oggetto del corso di cui deve dimostrare la conoscenza e la comprensione.
I criteri di valutazione e i punteggi sono determinati secondo la seguente scala:
- meno di 18/30: livello di competenza insufficiente. ll candidato non raggiunge nessuno dei risultati di apprendimento previsti al punto “conoscenza e capacità di comprensione”;
- 18-20/30: livello di competenza sufficiente. Il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti al punto “conoscenza e capacità di comprensione”;
- 21-23/30: livello di competenza pienamente sufficiente. Il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione” e “conoscenza e capacità di comprensione applicate”;
- 24-26/30: livello di competenza: buono. Il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate” e “autonomia di giudizio”;
- 27-29/30: livello di competenza molto buono. Il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate”; “autonomia di giudizio” e “abilità comunicative”;
- 30-30 e lode: livello di competenza eccellente. Il candidato raggiunge pienamente i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate”; “autonomia di giudizio”; “abilità comunicative” e “capacità di apprendere”
Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 31/07/2025 |