Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


VALUTAZIONE D'IMPATTO AMBIENTALE
ENVIRONMENTAL IMPACT ASSESSMENT

A.A. CFU
2025/2026 6
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Gaia Galassi
Didattica in lingue straniere
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Geologia per la Sostenibilità ambientale (L-34)
Curriculum: GEOLOGIA AMBIENTALE
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

L’obiettivo principale del corso è quello di fornire alle studentesse e agli studenti le strumenti di conoscenza e di analisi nell’ambito delle valutazioni ambientali.

In particolare il corso si propone di:

  • fornire un quadro esaustivo degli aspetti procedurali dei procedimenti di valutazione ambientale;
  • Introdurre gli elementi di analisi finalizzati alla verifica degli impatti ambientali;
  • Presentare gli strumenti operativi utili all’espletamento delle valutazioni (studio di impatto ambientale, programma di monitoraggio ambientale) al fine di portare lo studente a padroneggiarne gli elementi principali 

Programma

MODULO 1 - INTRODUZIONE Cosa si intende per valutazione ambientale, il quadro normativo di riferimento, altre forme di valutazione ambientale, il procedimento di valutazione di impatto ambientale

MODULO 2 ANALISI E VALUTAZIONE AMBIENTALE Il contesto ambientale di riferimento, Approcci per la valutazione, Effetti cumulativi

MODULO 3 GLI STRUMENTI DELLA VIA Impostazione e analisi degli studi di impatto ambientale, Analisi delle alternative, Misure di mitigazione e compensazione, Piano di monitoraggio ambientale

MODULO 4 Esempi e casi di studio

Eventuali Propedeuticità

Nessuna propedeuticità richiesta

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Conoscenza e capacità di comprensione. Al termine del modulo lo studente dovrà avere assimilato le conoscenze base delle valutazioni ambientali, comprensive di aspetti procedurali e tecnici delle varie fasi.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Lo studente dovrà essere in grado di utilizzare i concetti appresi in casi pratici di valutazione ambientale. In particolare dovrà essere in grado di identificare gli elementi da sviluppare in uno studio di impatto ambientale 

Autonomia di giudizio. Lo studente dovrà possedere la basi per affrontare in maniera critica le l’analisi degli impatti ambientali, anche avvalendosi di conoscenze e competenze maturare in altri insegnamenti e mostrare capacità di interconnessione tra temi ambientali.

Abilità comunicative. Lo studente dovrà essere in grado di descrivere e sintetizzare i diversi aspetti sottesi alle valutazioni di impatto ambientale utilizzando un linguaggio tecnico specifico.

Capacità di apprendimento. Lo studente dovrà essere in grado di costruire il proprio percorso di apprendimento e crescita in maniera critica ed autonoma, essendo in grado di utilizzare le conoscenze acquisite. Queste capacità, per quanto possibile, verranno stimolate dal docente proponendo approfondimenti, esempi pratici, collegamenti.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Non sono previste attività di supporto alla didattica


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

lezioni frontali ed esercitazioni

Obblighi

Il corso non prevede l'obbligo di frequenza.

Testi di studio

Dispense fornite dal docente. Ulteriore materiale di approfondimento verrà fornito nel corso delle lezioni.

Modalità di
accertamento

I risultati di apprendimento attesi saranno valutati  attraverso colloquio orale, durante il quale verranno posti tre macro-quesiti per la discussione: due di carattere teorico ed un caso pratico-applicativo. Ciascuna delle tre parti del colloquio verrà valutata su una scala da 1 a 10 sulla base dei seguenti criteri: conoscenza dei concetti base, grado di articolazione della risposta,  padronanza del linguaggio specifico, capacità di mettere in relazione gli elementi.  La prova d'esame viene valutata con voto in trentesimi.

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Modalità didattiche

Gli studenti non frequentanti sono invitati a contattare il docente per informazioni sul programma.

Obblighi

Il corso non prevede l'obbligo di frequenza.

Testi di studio

Dispense fornite dal docente. Ulteriore materiale di approfondimento verrà fornito nel corso delle lezioni e reso disponibile  all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Modalità di
accertamento

I risultati di apprendimento attesi saranno valutati  attraverso colloquio orale, durante il quale verranno posti tre macro-quesiti per la discussione: due di carattere teorico ed un caso pratico-applicativo. Ciascuna delle tre parti del colloquio verrà valutata su una scala da 1 a 10 sulla base dei seguenti criteri: conoscenza dei concetti base, grado di articolazione della risposta,  padronanza del linguaggio specifico, capacità di mettere in relazione gli elementi.  La prova d'esame viene valutata con voto in trentesimi.

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 06/08/2025


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

HRS4R — HR STRATEGY FOR RESEARCHERS

HRS4R — HR STRATEGY FOR RESEARCHERS AT UNIURB

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2025 © Tutti i diritti sono riservati

Top